Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti, oggi al lavoro mi è capitato di spiegare ad un collega glia angoli notevoli da semplici basi di conoscenza dei triangoli. 30° e 60° sono filati lisci ma ho un dubbio su 45°
allora:
ho supposto su una circonferenza goniometrica: $alpha=45°$ ed un triangolo $OQP$ dove $OQ=1$( cioè l'ipotenusa di tale triangolo)
Dal teorema di pitagora, do che il triangolo avendo un angolo a 45° è isoscele, ha quindi due lati uguali, cioè ...
Sapete per caso come si risolve questa
$sen(3/2 x )=sen (x/3) $
credo che venga un funzione che ripete i propri valori per $12/7 pi$

Facendo alcuni esercizi mi sono venuti alcuni dubbi che è meglio risolva al più presto. Sono dubbi nati dal fatto che non mi ricordo più alcune cose fatte negli anni precedenti...
Primo quesito:
Per trovare la funzione inversa di una funzione occorre prima esplicitare la X e poi sostituire X con Y per riottenere una funziona nella forma $y = f(x)$
Questo procedimento è immediato per funzioni "semplici", mentre per quelle esponenziali o logaritmiche ho qualche problema.
Ad ...

ciao a tutti, sono nuovo ho appena scoperto questo forum. Chiedo un aiuto a tutti voi per capire sti benedetti limiti... sono al 5° scientifico, fino ad ora non ho avuto mai problemi in matematica per due motivi 1) perchè facevo tutto meccanicamente 2) per la prof che ora è cambiata.. sono in una brutta situazione domani interroga la prof e io dopo 5 o 6 ore divise in 3 giorni sui libri non ho capito ancora questi benedetti limiti... E' come se mi mancasse un passaggio intermedio, che salto e ...

buongiorno!!
mi presento: sono una neo-studentessa di matematica. attualmente sto frequentando i precorsi e oggi il prof. parlando di funzioni ha nominato una funzione $ p r_1 $ così definita:
$ p r _1 : XxY -> X AA (x,y) in XxY |-> p r_1((x,y))=x in X$
analogamente ha definito la funzione $p r_2$ come:
$p r_2 : XxY -> Y AA (x,y) in XxY |-> p r_2((x,y))=y in Y$
mi sapreste dire come si chiamano?? al momento non ho ancora molti libri quindi non posso neanche consultare nulla di specifico. non è poi molto importante, giusto una mia curiosità.
grazie e ...

Alloraa vi dico subitooo che io e la matematica siamo come il polo nord e il polo sud.nn ci capisco nulla e infatti ho il debitooooXDXD[si ride x nn piangere]fatto sta che ora ci sta facendo fare dei ripassi prima della prova del debito e ci ha dato 3 espressioni.2 mi sn venute..unaaa mi sn impicciataXD vi metto il testo e poi cm l'ho fatta io..e se qualche buona anima gli va di controllare il mio errore..mi aiutiiiXD
[(1/2a +2b -1)(1/2a -2b +1) + (2b-1)al quadrato! -3](1/4 a{alla seconda} + ...

qualcuno sa dirmi come si disegnano le porte reversibili che fanno parte del gruppo delle porte logiche??

raga se qlk trova un pò di tempomika può farmele??'grazieeeeeeeeeeeee
http://img216.imageshack.us/my.php?image=matematicagl4.jpg

Qualcuno è in grado di spiegarmi, o indirizzarmi altrove per la ricerca e seguente approfondimento, questo argomento? Non ho trovato nulla a riguardo. Vi ringrazio per la cordialità in risposta,
alex

ciao a tutti
premetto che di programmazione non so nulla! ma vorrei imparare.
mi trovo a dover studiare il C++ (scopo esame universitario) e non so da dove incominciare! voi che mi dite?

[math]\sqrt{(x+1)}+ \sqrt{(x+2)}

determinare la profondità di un pozzo (vuoto) sapendo che da quando si lascia cadere il sasso a quando si sente il rumore passano 4.8 secondi.
la velocità del suono è 340 m/s. il sasso cade con accelerazione g=9.81
non ho la minima idea di come calcolarlo. ho la cronica sensazione di mancanza di dati... come si propaga il suono? e poi, se non so quanto è profondo il pozzo, e non so quanto tempo ci mette il suono a raggiungere chi lancia il sasso, come faccio a fare questi calcoli?
grazie ...
se Q è un sottoinsieme di R,perchè non ha punti eserni nè interni ma ha solo punti di frontiera?????non capisco....

un altro quesito di oggi...
in generale quando è totalmente sconsigliato applicare de l'hopital e quando no?
Ciao a tutti
mi sapresti dire come si sviluppa una disequazione logaritmica a base variabile
esempio $log_a (x+1) + log_a (2x +1)>0 $
penso che sensa dubbio debba imporre
una volta $a>1 $e un altra volta $0<a<1 $ma poi come procedo realmente?
grazie

ciao a tutti ho un problemino purtroppo.....
se ho per esempio una funzione di trasferimento tale:
$W(s)=(s+6)/[(s+3)(s+4)] * 2/(s^2+4)$
per trovare i residui si fa:
$W(s)=R_1/(s+3)+R_2/(s+4)+(as+b)/(s^2+4).<br />
$R_1=2(s+6)/[(s+4)(s^2+4)]$ con s=-3$
e $R_2$ lo stesso metodo
per il terzo si moltiplica per s ed ottengo $(as^2+bs)/(s^2+4)=sR_1/(s+3)+sR_2/(s+4$
facendo il limite che tende all'infinito ho $a=R_1+R_2$
per il calcolo della b, considero la $W(s=0)$ e mi calcolo la b.
ora se per esempio ho una ...

Un esercizio del tutto elementare:
Siano $G$ un gruppo finito e $S,T\sube G$. Dimostrare che se $|S|+|T|>|G|$, allora $G=ST$.
Ricordo che $ST={st| s\in S\wedge t\in T}$.

Gentilissimi qualcuno può spiegarmi da dove esce quell'1/2? Quale regola del calcolo integrale è stata utilizzata?
Grazie a tutti...Scusate l'ignoranza...

Chi sono le componenti connesse di $RR\setminus QQ$? e di $QQ$? e dell'insieme di Cantor?
(con topologia euclidea)

un razzo viene lanciato in alto con una spinta del motore pari a 2g per 50 s. trascurando la resistenza dell'aria e la variazione di g con l'altezza calcolare il tempo trascorso dalla fine del periodo di accensione al ritorno sulla terra.
premetto, questo esercizio l'ho svolto per metà, mi sono totalmente arenato sulla seconda parte del viaggio del razzo, ovvero dove si spengono i motori e sale per inerzia fino a tornare a scendere.
ringrazio tutti anticipatamente.