Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
superfox1
Chiedo il vostro aiuto, sto cercando una maggiorazione per : $ sum_(k=1)^((l + d)^(1/2)) ( (l + d - 4k^2 )^(1/2) - (l - 4k^2)^(1/2) ) $ Con l e d dati. Una maggiorazione potrebbe essere $ (l+d)^(1/2) d $ , ma è un pochino "troppo alta" per quello che sto cercando. Sarebbe ottimo se si riuscisse a trovare una maggiorazione con O(d). Mi potete aiutare ? Ciau - Superfox p.s. con $(l+d)^(1/2)$ intendo la radice quadrata di l + d, ma non so come si scriva in mathml.

G.D.5
Sia $emptyset$ l'insieme vuoto e sia $A$ un insieme non vuoto: è possibile definire $Axemptyset$, cioè il prodotto cartesiano tra $A$ e $emptyset$? In seconda battuta, è possibile definire $emptysetxemptyset$? Per quello che può valere, io ho pensato che in entrambi i casi si può definire il prodotto cartesiano come $emptyset$, cioè: $Axemptyset=emptyset$ e $emptysetxemptyset=emptyset$. Voi che ne dite? EDIT: ho corretto l'erroraccio segnalato da ...

Mike15
Perché me lo chiedi Fioravante Patrone? Se ti dico chi me lo ha detto gli tagli la testa??? Da come me lo hai domandato sembra che poche persone ne siano a conoscenza!!! Risp.
11
6 ott 2007, 15:22

dinogaro91
salve mi sapreste spiegare come si risolve questo problema???? Il rapporto tra le dimensioni di un rettangolo è 3, aumentando ogni dimensione di a , l'area aumenta di ka^2. determinare il perimetro del rettangolo. quello ke mi interessa maggiormente è la discussione di questo problema ( mi basta anke solo l'impostazione purchè siate chiari) grazie 1000
2
5 ott 2007, 18:08

fu^2
una domanda stupida che mi è venuta in mente adesso: "dato un insieme A limitato superiormente, allora l'insieme B dei suoi maggioranti ammette minimo" ma se A ammettesse massimo e non semplicemnete estremo superiore, allora gli insieme A e B avrebbero un elemento in comune in quanto il minimo di B conicide col massimo di A, giusto? e quindi se A ammette massimo e B minimo, allora A e B definiti in questo modo non potrebbero essere utilizzati per fare una partizione di ...

germany-votailprof
Esistono equazioni per coordinate rettangolari (e non polari) delle più importanti spirali (logaritmica, di archimede, ecc...)?? Se no, come si dovrebbero scrivere le equazioni su Derive per visualizzarle nella finestra grafica?

miuemia
le seguenti estensioni di campi sono isomorfe??? $RR(2-i)$ e $RR(\phi)$ dove $\phi$ è una radice primitiva $n$-esima dell'unità con $(n>=3)$...

_Tipper
È corretto dire che la successione $\{x_n\} \subset \mathbb{Q}$ definita da $x_n = (1 + \frac{1}{n})^n$ è di Cauchy ma non è convergente?
13
3 ott 2007, 23:11

stellacometa
Mi servirebbe una mano per costruire un'operazione con due operandi P, Q in cui la tavola di verità è tutta formata da valori uguali a 1, cioè veri.. Mi aiutate? Grazie mille in anticipo a tutti

Tannu1
Salve ragazzi, qualcuno di voi conosce, dove posso trovare una spiegazione.... molto schematica ... di come si possono risolvere gli integrali con il metodo dei residui? (sia utilizzando i lemmi sia con altre considerazioni) vi ringrazio dell'aiuto.... mi potreste salvare la vita P.S. con un attenzione particolare ai casi in cui occorre sviluppare in serie
6
5 ott 2007, 20:10

Sk_Anonymous
Sapreste consigliarmi un buon libro di testo per prepare l'esame di Logica Matematica 1?

Studente Anonimo
Riciao! Vi propongo di fornire le vostre dimostrazioni (o quelle che conoscete, o quelle che avete studiato) dei seguenti fatti: 1) ci sono infiniti primi, 2) ci sono infiniti primi congrui a 3 modulo 4, 3) ci sono infiniti primi congrui a 1 modulo 4, 4) un campo algebricamente chiuso è infinito, 5) se un ideale è contenuto in un'unione finita di ideali primi allora è contenuto in uno di essi. Se avete altri esercizietti, proponete pure!
7
Studente Anonimo
4 ott 2007, 19:04

davico1
salve, un numero frazionario con un numero finito di cifre in base 10 può avere un numero di cifre non finito in base b. Ma il contrario non è vero: un numero frazionario in base diversa da 10 riesco sempre ad esprimerlo con un numero finito di cifre in base 10. Non riesco a capire perchè... qualcuno lo sa? grazie

frucolo
ciao a tutti...avrei da proporvi questo esercizio di elettrostatica.. si tratta di calcolare il campo elettrico su un punto p=(d,0) generato da un filo di densità di carica lineare lambda = Q/L dove L è la lunghezza del segmento carico.. Tale segmento ha estremi nei punti (0,L/2) e (0,-L/2) Vi dico a che punto sono arrivato... Ovviamente il campo elettrico totale ha solo componente x visto che i contributi sull'asse delle ordinate si annullano a due a due quindi Ex_tot=int tra -L/2 e L/2 ...

diablino
(x-2)(x-3)-3(x+2)=x(x-3)-6(x-2) (4ax-2)(x al qudrato+1mezzo)-2ax3=0 2x-1+x(x+1)-x al quadrato+8x=0 (x+3)(x-1mezzo)-x al quadrato+3mezzix=0 grazie!!!!!!!
9
4 ott 2007, 14:33

hastings1
Voglio scoprire se la funz $f(x)=ln(1+x)$ ha un asintoto obliquo, $y=mx+q$. So che per $x to infty$, $f(x) to infty$. come si risolvono dunque (in realtà basta che una sola delle due sia non finita o non esistente per dire che nn esiste l'asintoto obliquo): 1) $m=lim_(x to +infty) f(x)/x=lim_(x to +infty) ln(1+x)/x= 0 ?$ (perchè il numeratore è di un ordine di infinito minore del denom.) 2) $q=lim_(x to +infty) [f(x)-mx]=?$

lantis
ciao a tutti..avrei un problemino ke sinceramente mi vergogno un po' a chiedere praticamente devo impostare una PROPORZIONE: io ho la pianta di una casa in una fotocopia e devo riprodurla copiandola in scala 1:50 (presumo ke sia 1 metro sta a 50 cm no?) in un foglio da disegno! ho stabilito che una porta è alta 90 cm! la misura dell'altezza di questa porta nella fotocopia è 0,8 cm. quindi, per trovare la misura ke devo tracciare nel mio foglio da disegno, devo impostare questa ...
20
5 ott 2007, 16:49

Mike15
Grazie per il vostro aiuto. Adesso ho capito qualche cosa. Mi definisco una schiappa in matematica sin dalle Medie. Adesso vorrei chiarirmi tutte le idee. Già che ci sono vorrei avere ulteriori informazioni sulle " leggi di Smisteru". Ancora grazie. Ciao!
6
6 ott 2007, 14:31

Mike15
Scusa codino75 mi sn espresso male. Quello che cerco è il principio di inferenza chiamato anche " leggi di Smisteru". Ti spiego: se non erro Smisteru era un ferroviere albanese che creò queste leggi. Senza verificare sul google ho chiesto. Forse laq pagina web è scritta in albanese. Non sò. Ti ripeto che quello che cerco si chiama principio di inferenza. Scusa per il mio errore! Vorrei chiederti come faccio a mettere una immagine personale! Grazie Ancora
1
6 ott 2007, 14:53

in_me_i_trust
So che per voi sarà una sciocchezza ma ho un problema con questo esercizietto. Devo dimostrare che detto $V$ uno spazio vettoriale e detti $U_(1)$ e $U_(2)$ due sottospazi di $V$, allora $U=U_(1)\uu U_(2)$ non è un sottospazio vettoriale..A dire la verità non mi torna neanche intuitivamente..Potreste darmi un' idea?