Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Sk_Anonymous
Poniamo $phi(t)=t*ln(t)$ e sia $ainRR$ Determinare il dominio di definizione di $phi$ e studiare analiticamente,al variare di $a$,il numero di soluzioni dell'equazione $phi(t)=a$

Eridos
Salve a tutti, premetto di essere un novizio, sia nel forum che nello studio della matematica. é da qualche giorno che sono bloccato in algebra astratta nel tentativo di dimostrare che il prodotto di tre numeri consecutivi in z sia divisibile per 6. Considerato che un intero b è divisibile per a se b=aq, un metodo sarebbe quello di considerare z(z+1)(z+2) = (6q + r)(6q+1+r)(6q+2+r), dimostrando poi di poter scrivere (6q + r)(6q+1+r)(6q+2+r) = 6(q1) per ogni valore di r (resto) possibile, da ...

Sk_Anonymous
Con riferimento ad un problema gia' postato (vedi http://www.matematicamente.it/f/viewtopic.php?t=22290) dimostrare che e': $OG<=sqrt(R^2-2Rr)$ dove G ed O sono rispettivamente baricentro e circocentro del generico triangolo ed R e r sono il circoraggio e l'inraggio di tale triangolo. karl
3
1 ott 2007, 19:21

Ila10*12
Ciaoo allora è da pochissimo ke ho iniziato fisica e non mi è chiaro il concetto degli intervalli ad esempio: 119
7
1 ott 2007, 14:21

antoniocyber
Allora devo trovare 4 numeri che nn si confondono combinandosi fra di loro... Inoltre devo essere numeri formati solo da "0" e "1" quindi numeri in binario. Il primo numero deve avere una lunghezza di 1 carattere tipo "0" Il secondo numero deve avere una lunghezza di 2 carattere tipo "01" Il terzo numero deve avere una lunghezza di 3 carattere tipo "001" Il quarto numero deve avere una lunghezza di 4 carattere tipo "0001" Quindi esempio banale se combino questi e ...
12
30 set 2007, 11:33

toonamix
Salve per favore mi fate capire come risolvo le equazioni logaritmiche tipo queste????????? Non ci riesco proprio...ho un mal di testa log[10] (x^2+10)=2 e log[1/2] (x^2+3x+3)=0 PS fra parentesi quadre ho scritto la base dei logaritmi... GRAZIE
4
1 ott 2007, 17:17

natomato
Buongiorno, ricorro a voi perchè è da ieri che mi spacco la testa su una cosa che probabilmente è stupida, ma a questo punto sono confusissima: Per calcolare ad esempio il valore fra 5 anni di 10 euro oggi, assumendo un'inflazione annua del 2%, quale formula devo applicare? Cioè, posso trattare il tasso d'inflazione come qualsiasi altro tasso (ovviamente negativo) ed applicare la formula del montante finanziario così valore fra 5 anni = 10 (1+(-0.02))^5 = 9.039208 e viceversa, se devo ...

Sk_Anonymous
Chi mi dà una mano con questo problema? Un atomo di idrogeno è costituito da un protone e da un elettrone (di massa rispettivamente $m_p$ e $m_e$). A quale distanza dal protone si trova il centro di massa del sistema? Se si sostituisce l'elettrone con il muone, particella di massa 207 volte superiore a quella dell'elettrone, si ottiene un atomo di muonio. Qual è la massa ridotta del muone all'interno del muonio? A quale distanza dal protone si trova il nuovo centro di ...

TonyNapoletano
Salve raga dovrei fare questo esercizio ma non ho capito come si fa, potreste aiutarmi?? Scrivi i seguenti numeri utilizzando le potenze del 10: 0,0000032 152000000 0,0063 Fai le seguenti operazioni ricorrendo alle potenze del 10: 0,0000024:12000000 150000000 ke moltiplica 0,0000043 Grazie...

Daphoenyx
Testo del quesito: Il saggio marginale di sostituzione (SMSxy=dy/dx) corrispondente al paniere che sto consumando è uguale a 2 in valore assoluto. Se px = 3 e py = 1: a) sto massimizzando la mia utilità b) dovrei consumare più x e meno y c) dovrei consumare più y e meno x d) dovrei consumare una quantità maggiore di entrambi i beni Come rispondereste e perché? Grazie.

snooze89
Premetto che mi vergogno un pochino a chiedere questa domanda: come si risolvono le equazioni di secondo grado fratte? O meglio come posso risolvere questa equazione? $1350/x^2 = 3150/(0,7 - x)^2$ Vi ringrazio molto!
13
1 ott 2007, 16:52

Nebula2
ho 3 rette sghembe 2 a 2 $L_i$ in $P_3(CC), quad i=1,2,3$. date altre 3 rette sghembe $L'_i$ devo trovare una proiettività tale che $f(L_i)=f(L'_i)$. potreste darmi una mano almeno ad impostare questo problema? purtroppo è passato un bel po' da quando ho dato questo esame.
2
1 ott 2007, 00:55

smemo89
Ciao a tutti. Purtroppo non ricordo come si svolgono alcuni calcoli con le pootenze, ovvero quelli in cui l'esponente è una frazione. Ad esempio: $log27^(1/3)$ , cosa diventa? Vi Ringrazio in Anticipo per l'aiuto che mi offrirete. Grazie & Ciao.
8
1 ott 2007, 17:30

blackdie
Come faccio a dimostrare che funzioni del tipo $sin(x^2)$ o $sin(sqrt3x)*cos(x)$ non hanno periodo? Ciao e grazie
7
1 ott 2007, 16:12

piccolastella
ki mi spiega in modo semplice e completo le disequazione di 2 grdo?????graziee:):)
19
1 ott 2007, 14:13

STL87
mi serve una mano geni della fisica...io non ci capisco un granchè....devo progettare un software che mi renda la velocità di un autoveicolo avendo note la traccia di frenata che il bloccaggio delle ruote lascia sull asfalto, la massa complessiva del mezzo e il coefficiente di attrito gomma-asfalto...dateme 'na manooooooo

TomSawyer1
Sia $P(n)$ il prodotto di tutte le cifre decimali di un intero positivo $n$. Può la sequenza $n_k$ definita da $n_{k+1}=n_k+P(n_k)$, con termine iniziale $n_1 \in NN$, non essere limitata per qualche $n_1$?

ben2
Salve, ma la funzione $x(t)$ con $t$ compreso nell'intervallo $[-2;4[$ non é dispari ? Grazie Ben
8
30 set 2007, 22:43

Nebula2
è da un bel po' di tempo che ho dato questo esame, perciò mi trovo un po' arrugginito. ho questo semplicissimo problema che non riesco a risolvere e vi sarei grato se mi correggeste. siamo in $RR^3$, con i soliti assi coordinati $x,y,z$. una barra ha un angolo $alpha$ costante con l'asse $z$ e ruota intorno a tale asse alla velocità angolare $omega$. un punto di massa $m$ e soggetto alla forza peso è vincolato su tale ...

kroneym
ciao a tutti, sono nuovo. vengo al dunque: per domani ho una verifica che tratta delle rendite annue. vi espongo brevemente i dati forniti e richiesti: -numero rate: 120 (mensili per 10 anni) -Capitale iniziale: 50000 -tasso: 6% -rata? Fino a qui nessun problema... Fino a che mi dice: dopo 2 anni (alla 24esima rata) il tasso cambia e diventa del 7%. Facendo i calcoli mi viene che la rata, che prima era di 555,10€, ora è di 575,46€. Fin qui ancora normale...il problema però dice: ...