Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Mega-X
Una volta mi è stato dato il seguente esercizio: se $lim_(n -> +oo) a_n = +oo$ e se $lim_(n -> +oo) b_n = +oo$ dimostrare che $lim_(n -> +oo) a_nb_n = "?"$ non ho saputo come dimostrarlo allora, e ne tantomeno ora so come dimostrarlo, sapreste darmi una mano?
29
8 ott 2007, 22:40

julianross1983
Se ho un segnale del tipo $x(t)=rect(t/2)+2tr(t)$ e devo calcolarmi l'energia che è definita come $E=int ||x(t)||^2 dt$.Posso procedere applicando la definizione di energia ,ottendendo quindi $rect(t/2)^2 + 4tr(t)^2 + 4rect(t/2)*tr(t)$ e calcolare le singole energie del segnale ottenuto?Oppure si procede diversamente?
4
14 ott 2007, 14:05

tabpozz
Mi dareste una mano con questo esercizio? Verificare che la funzione $f:R->R$ definita da $f(x)=x^2-4x+9$ non è invertibile. Individuare opportune restrizioni di $f$ che siano invertibili e scrivere l'espressione delle loro inverse. Ciao e grazie a tutti.
6
12 ott 2007, 19:38

SaturnV
Sia A una matrice quadrata. Che senso ha calcolare $A^0$ ? A naso direi che si definisce convenzionalmente come il numero 1, ma così si passa arbitrariamente da una matrice a un numero reale! Come si interpreta questa strana elevazione a potenza? L'ho trovata perchè in un esercizio mi si chiede di calcolare $e^A$ utilizzando gli sviluppi di Taylor. Grazie mille Fabio
4
14 ott 2007, 09:36

Nebula2
non riesco a far vedere che la somma di ramanujan $c_n(m):=sum_h e(frac(hm)(n))$ con $1 geq h geq n, (h,n)=1, e(x):=e^{2 pi ix}$ è moltiplicativa come funzione di $n$. mi manca di dimostrare che $sum_h sum_{h'} e(frac{m(hn'+h'n)}{n n'})=c_n(m)c_{n'}(m)$, con $1 geq h geq n, (h,n)=1, 1 geq h' geq n', (h',n')=1$. suggerimenti?
4
13 ott 2007, 18:49

FreshBuddy
ciao! avrei bisogno di un consiglio per un libro di meccanica dei fluidi il libro non deve essere una edizione nuova ma un libro preciso ,puntuale,prolisso e completo (e in italiano) cosa ne dite?
4
4 ott 2007, 19:51

magliocurioso
Ho bisogno di chiarire assolutamente questo dubbio: si può fare uno STUDIO COMPLETO di una funzione di due o più variabili? La mia idea è quella di riciclare lo schema che ho usato finora per le funzioni di una variabile [ovviamente non sarà sempre possibile tracciare un grafico nemmeno con un software dedicato]. Teoricamente però, quando è possibile ottenere un grafico con un qualche programma, si possono fare dei ""grafici pseudo-intuitivi"" già su carta, considerando cioè separatamente i ...

Jazz_lover
ho un problema come si fa a trovare un isomorfismo da Z(14) gruppo moltiplicativo a Z(6) gruppo additivo?

Phaedrus1
Secondo voi si può risolvere quest'identità goniometrica $sinalpha/(1-cosalpha)=(1+cosalpha)/sinalpha$ senza spostare da un membro all'altro? La mia prof. è convinta che si possa fare, ma non riesce a trovare il modo P.S. La traccia dell'esercizio è $tanalpha/(secalpha-1)=(secalpha+1)/tanalpha$
4
13 ott 2007, 15:14

alvinlee881
ehilà ragazzi mi è capitato qualche votla di vedere la domanica sera un telefilm sul due che si chiama numb3rs...l'avete mai visto? in pratica parla di un tizio mega-genio che aiuta il fratello che lavora nell FBI a risolvere casi impossibili usando la matematica (detto in maniera approssimativa)...detto sinceramente a me il telfilm è garbato molto, però non so bene (dato che nn sn a quel livello) se siano cose plausibili quelle riportate nel telefilm (le cose "di matematica", intendo) o ...
4
3 ago 2007, 22:42

littlestar-votailprof
La seguente serie $sum_{n=0}^{+\infty}1/(2+(-1)^n)$ è indeterminata o divergente? Non riesco a trovare la somma parziale n-esima per calcolare il $lim(n->+oo)s_n$...

licata55
Ho il seguente problema: nel trapezio ABCD gli angoli adiacenti alla base maggiore sono ampi rispettivamente 45° e 60°. Sapendo che la base minore misura 80 cm ed è gli otto quinti della altezza calcolare perimetro e area del trapezio. La altezza è facile trovarla. Ma la base minore e i lati obliqui come si trovano? -------------------------------------------------- Admin Geometria
6
9 ott 2007, 17:55

indovina
Sul fondo di una barca alla profondità di [math]30 cm[/math] dalla superficie del mare [math]d=1,03 \frac{g}{cm^3}[/math] si è prodotto un foro circolare di sezioe uguale a [math]6,00 cm^2[/math] Calcolare la forza che è necessaria pe applicare a un tappo pe r chiudere il foro per prima cosa ho calcolato la pressione idrostatica: [math]p=d*g*h0 1,03*9,8*30=302,8[/math] [math]p=302,8*10^-3=0,3N\m^2[/math] alla fine ho preso la formula di Pascal [math]p=F\S[/math] DOVE S è L'AREA infine facendo i calcoli viene che la forza è di 1,82 ...
1
13 ott 2007, 14:16

Nebula2
sia, fissato $m$, $g(n) := sum_{i=1}^n e^{2 pi i frac{hm}{n}}$. se $n | m$ allora $g(n)= n$. e fin qui ci sto. ma non capisco perchè $g(n)=0$ altrimenti.
4
13 ott 2007, 11:42

indovina
Un palloncino di massa 2,0 g viene gonfiato con elio d=0,18 * 10 -3 g\cm^3 finchè non assume il volume di 4 litri. considerando la densità dell'aria pari a 1,3 *10-3 g\cm^3 calcolare la forza ascensionale del palloncino quando si trova libero i aria.
1
13 ott 2007, 15:00

Fioravante Patrone1
$(( I \ \\ \ II \ \vdots,A,B,C),(\ldots,\ldots,\ldots,\ldots),(\ \ \ A \ \ \ \vdots,40 \ 40,60 \ 10,10 \ 40),(\ \ \ B \ \ \ \vdots,10 \ 60,10 \ 10,60 \ 40),(\ \ \ C \ \ \ \vdots,40 \ 10,40 \ 60,50 \ 50))$ You are player $I$. Assume that choices are simultaneous, and that everything (strategies, payoffs, rationality, intelligence) is Common Knowledge. And that the game is played just once. You will never meet again player $II$. If you were to play this game (as player $I$) what would you choose? Please use the spoiler for your answer and for comments

Gaal Dornick
Ciao! mi potete chiarire dei concetti? Il nostro prof è interessantissimo, ci dice un sacco di cose, ma spesso l'impianto formale è oscuro.. ed essendo io stato cresciuto formalmente.. ho difficoltà: Data $A:RR^n->RR^n$ lineare continua $A$ è conforme $<=>$ $forall x,y in RR^n-{0}: frac{(Ax|Ay)}{|Ax||Ay|}=frac{(x|y)}{|x||y|}$ ora: un'altra caratterizzazione delle funzioni conformi è: conservano gli angoli. Cerco di dirlo: conservare gli angoli vuol dire (con le ipotesi che rendono sensato quel che sto per ...

Kroldar
Trovare il limite della seguente successione con termine generale uguale a $int_0^(+oo) 1/(1+t^n) dt, n>=2$
7
9 ott 2007, 22:20

Ahi1
Dati 90 numeri devo calcolare la probabilità di avere un numero primo e minore di 24. Ragiono così: I numeri dispari e quelli pari sono $24/2=12$ ossia ho 12 numeri pari e 12 numeri dispari. Ma un numero si definisce primo quando è divisibile solo per se stesso ad eccezione di $1$ e $2$ quindi avrò $12$-$1$-$3$ $= 8$ ovvero è la seguente differenza Numeri dispari - numero 1 - numeri 9,15,21=8 ...
3
12 ott 2007, 23:32

Dust1
Ciao, mi interesserebbe sapere se come si fa a definire funzioni ed in particolare funzioni definite a tratti su Derive, solo che non ricordo la sintassi visto che sono passati un paio d'anni da quando lo facevo a scuola.. Un esempio, potrebbe essere quello di definire la funzione 1(t), o rect(t) rispettivamente il gradino unitario e la funzione rettangolo. Grazie
2
12 ott 2007, 09:40