Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciaooooo..qlkn saprebbe spiegarmi cosa sono le condizioni di esistenza di una frazione algebrica?????? Pleaseee!!!

ciao
data la diseq:
$|ln(2x-1)|<3$ risolvo così $-3<ln(2x-1)<3$ da cui $e^-3<2x-1<e^3$ (giusto?)
Proseguo risolvendo $2x-1>e^-3$ che dà $x>(e^-3+1)/2$ e
$2x-1<e^3$ da cui $x<(e^3+1)/2$
Se tutto è ok, per scegliere l'insieme delle soluzioni applico la regola dei segni e desumo gli intervalli discordi?
Perchè il libro dà il risultato concorde?
Cosa c'è che non va?
Grazie

Calcolare il campo di spezzamento di $x^4+9$ su $QQ$.
allora io ho fatto così: ho visto che è irriducibile su $QQ$ per il principio di Eisenstein e a questo punto mi sono calcolato le radici che sono :
$\sqrt{3}\phi_1$ , $\sqrt{3}\phi_3$ ,$ \sqrt{3}\phi_5$ , $\sqrt{3}\phi_7$ dove $\phi_i$ sono le radici ottave primitive dell'unità
e quindi ho considerato le seguenti estensioni:
$QQsubeQQ(\sqrt{3})subeQQ(\sqrt{3})(\phi_1)$ dove la prima ha grado $2$ e la ...
Vorrei proporvi un quesito di statistica a cui nn riesco a rispondere.
Riguarda un calcolo con gli stessi dati una volta con variabili indipendenti, e l’altra con variabili dipendenti.
I dati sono :
Incidenti Totali = 1928
Incidenti di Notte = 973
Incidenti di Giorno = 954
Incidenti suolo asciutto = 1727
Incidenti suolo bagnato = 180
Incidenti suolo sdrucciolevole = 21
Se faccio le percentuali avrò :
P(notte) = 973/1928 = 0.505 = ...

Siccome è un argomento di superiori, lo posto qui e se non va bene me lo spostate..
Dimostrare che l'insieme vuoto è sottoinsieme di qualunque insieme
io procedo così: Diciamo che $A sup B$ dunque $A uu B = A$ e $A nn B = B$ dunque se $B = O/$ abbiamo
$A uu O/ = A$ e $A nn O/ = O/$
il mio dubbio è che l'informazione $A uu O/ = A$ e $A nn O/ = O/$ è propedeutica o meno all'informazione che il sottoinsieme vuoto è sottoinsieme di qualunque ...

Non vorrei dar fastidio all'altro post aperto sull'onestà, dove mi riprometto di intervenie, ma oggi è stato portato alla mia attenzione questo:
http://mpra.ub.uni-muenchen.de/4327/01/ ... r_4327.pdf
ricopio l'abstract di questo interessante working paper (che contiene anche una parte sperimentale!):
Strategic Interaction in the Sex Market
di: John Morrow and Yoav Sivan
University of Wisconsin-Madison
ABSTRACT. There have been few attempts to empirically explain the pursuit of
short term relationships and sex in a ...

Buona seraaaaaaaa!!!!! Mi aiutate a risolvere qst problemuccio??????? Sn riuscita a a fare sl il disegno!!!!!!
Disegna un triangolo isoscele ABC e traccia la retta passante per il vertice C parallela alla base AB. Dimostra che tale retta è bisettrice dell'angolo esterno di vertice C.

ecco il secondo punto dove mi son bloccato...
come si dimostra che
se f(x) è una funzione Pari lo è anche -f(x)...
se f(x) è pari lo è anche |f(x)|...
grazie in anticipo...

aiuto spiegatemi il seno coseno tagente e cotagente

ciao ragazzi!!
ho 1 problema con statistica....
si tratta dei metodi di regressione.
come sapete ne esistono 2 :
- con 1 baricentro( si fa la media degli elementi di x e di y divisi in 1a distribuzione)
-con 2 baricentri(si fa la media di tutti gli elementi di x e di y)
1.negli esercizi come faccio a capire quale devo usare dei 2??
2.la formula della retta x 2 punti che si usa nel metodo di regressione a 1 baricentro è valida anche per quello a 2 baricentri?
vi ringrazio in ...
Prendiamo un esempio stupido:
Verificare il seguente limite $lim_(x->2)3^x=9$.
Si deve verificare la solita disequazione $|3^x-9|<epsilon$.Quindi $9-epsilon<3^x<9+epsilon$.
QUi viene la mia perplessita:la prof dice possiamo tranquillamente limitare $0<epsilon<9$ cosi il primo membro è positivo perche questa restrizione non è riduttiva e non implica alcun errore:cio è affermato da un teorema di analisi.
Ora non capisco
1 perche si possa limitare epsilon cosi liberamente, non deve esistere un ...

Ciao a tutti. Vorrei che mi aiutaste con questo problema.
Considerare la proposizione: "Non è vero che mio zio ha la casa in montagna o al mare", trasformarla in una proposizione del tipo " Mio zio ha...". Porre "p": mio zio ha la casa in montagna, "q": mio zio ha la casa al mare. Scrivere simbolicamente le due proposizioni composte sopra esaminate.
Ditemi se le ho messe bene, o se no correggietemi: nonp V q = p V q.
Non ho capito come si fa in questo caso la tabella della ...

Qualcuno mi può aiutare con quest'identità?
$1/(cos^2alpha)+tan^2alpha+cot^2alpha-((1-cosalpha)/sinalpha)^2-cosalpha/(sin^2alpha)=(cos^4alpha+cos^3alpha-4cos^2alpha+2)/(cos^2alpha-cos^4alpha)$
Svolgendo i calcoli sono arrivato a questo punto, dove mi sono bloccato:
$(sin^2alpha+sin^4alpha-cos^2alpha+cos^3alpha)/(cos^2alphasin^2alpha)=(cos^4alpha+cos^3alpha-4cos^2alpha+2)/(cos^2alphasin^2alpha)$

Ciao a tutti, sono nuovo, sto cercando un software che mi permetta di disegnare equazioni parametriche di rette, piani nello spazio e di risolvere altri problemi inerenti alla geometria lineare. Grazie a tutti per l'aiuto.

Ecco.. come molti sono al primo anno di Ingegneria e al posto di seguire Matematica seguo il corso di arabo.. che forse è anche più semplice.... cmq, ho dei grossi dubbi, che nemmeno il professore è riuscito a farmi capire decentemente
Vorrei sapere le dimostrazioni della disuguaglianza di Cauchy- schwartz e della disuguaglianza angolare..
chiè così gentile da spiegarmele passo per passo?
grazie.. ah.. e a che mi serviranno?!?! sembrano cose troppo costruite sul nulla

Ciao a tutti. Non so se ho svolto bene questa equazione con le formule parametriche: >$senx+cosx=sqrt2$ , ho risolto con le formule parametriche e se ho svolto bene, ma non ne sono sicuro poichè ho dei dubbi e sono arrivato a $t^2(1+sqrt2)-2t+(-1+sqrt2)=0$ . Ora ho risolto l'equazione di secnodo grado e mi trovo $1/(1+sqrt2$ , a questo punto ho razionalizzato, e proprio quiì ho dei dubbi e ho moltiplicato numeratore e denominatore per $1-sqrt2$ , ho mmoltiplicato e mi viene: ...

Ciaooooooooo aiutatemiiiiii!!!! nn ci capisco nullaaaa!!!!
Disegna un triangolo rettangolo di ipotenusa AB e altezza ad essa relativa CH. Prolunga dal vertice C il cateto AC di un segmento CE congruente a CB e il cateto BC di un segmento CF congruente ad AC. Congiungi E con F, prolunga HC e indica con K la sua intersezione con EF. Dimostra che nel triangolo CEF il segmento CK è la mediana relativa al lato EF. (suggerimento: considera i triangoli ABC e CEF. CK divide il triangolo CEf in due ...

ciao ragazzi..
x caso mi sapreste dire x favore come si risolve questo esercizio?
si dica se l'insieme S=[(a,a-b+1,b-1) : a,b appartengono a R] è un sottospazio vettoriale di R^3

Sono un nuovo iscritto in Medicina e Chirurgia. Provengo da un Liceo Classico (sfortunatamente aggiungerei) e, ora, per affrontare l'esame di Fisica mi sono richiesti dei prerequisiti a me totalmente oscuri, mai affrontati nel mio corso di studi.
Esattamente: "funzioni e loro rappresentazione grafica. La derivata e l’integrale di una funzione nella loro rappresentazione
geometrica".
Avete appunti, dispense, qualunque tipo di risorsa per permettermi di acquisire queste basi? Considerate che le ...

Salve a tutti, sono nuovo del forum ma la mia passione per la fisica è viva da sempre praticamente
purtroppo non ho avuto modo di approfondire le mie conoscenze quindi mi rivolgo a chi ne sà piu di me.
Leggendo qua e là su articoli da internet e prevalentemente da wikipedia, ho cominciato ad analizzare il modello standard.
Ad Oggi la fisica suddivide le particelle in fermioni e bosoni
da quel che ho capito i fermioni costituiscono la materia mentre i bosoni sono particelle vettori ...