Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
dedda1
[size=150]ciao,qualcuno può dirmi che vuol dire che il gradiente su una curva è la direzione di massima pendenza e perchè? a me avevano detto che era sempre ortogonale alla superfice della curva...ho un pò di confusione...temo di non aver capito niente!!![/size]
8
11 ott 2007, 08:57

alexic
Come da oggetto, avete del materiale da suggerirmi sulle funzioni integrali e il loro studio?
5
9 set 2007, 19:54

jacopo35
Devo dimostrare che: $(A \setminus B) \cup (B \setminus A) \subseteq (A \cup B) \setminus (B \cap A)$ Secondo voi è giusta la seguente dim. ? $x \in ((A \setminus B) \cup (B \setminus A))$ -> $x \in (A\setminus B) \vee x \in (B\setminus A) $ $x \in A\setminus B$ -> $x \in A \wedge x \notin B$ -> $x \notin (A \cap B)$ (*) $x \in B\setminus A$ -> $x \in B \wedge x \notin A$ -> $x \in (A \cup B)$ (**) Da ciò consegue $x \in (A \cup B) \setminus (A \cap B)$ (*) $x \notin (A \cap B)$ se si verifica una delle seguenti: $(x \in A \wedge x \notin B) \vee (x \in B \wedge x \notin A) \vee (x \notin A \wedge x \notin B)$ (**) $x \in (A \cup B)$ se si verifica una delle seguenti: $(x \in A \wedge x \notin B) \vee (x \in B \wedge x\notin A) \vee (x \in A \wedge x \in B)$

Ahi1
Ciao a tutti mi chiedo come posso fare ad enumerare senza contare e quindi riscrivermi tutti gli eventuali insiemi, per esempio in un esercizio mi si dice: Dato il doppio lancio di un dado calcolare la probabilità degli eventi A={la somma dei due lanci dia 8} B={La somma dei due lanci è maggiore uguale ad 8} Quello che faccio io è scrivermi tutte le possibili coppie che mi danno 8 e poi contarle, esiste un metodo più diretto? Io penso di si, però non so come fare Grazie
5
9 ott 2007, 12:41

elios2
Esiste un'equazione che individui un piano, così come esiste un'equazione che individua una retta o una parabola?
5
12 ott 2007, 17:43

geovito
ciao se ho assegnata: $|x-1|<|x|+1$ è giusto proseguire così: 1) studio la positività: x-1>0 e x>0, da cui x>1 e x>0 2) faccio il grafico e ottengo a) $(x<0),(1-x<1-x)$ chè è impossibile (1
8
12 ott 2007, 10:52

fu^2
esiste la funzione seno e coseno in turbo pascal? e in visual basic? se non esiste, come terza scelta, esiste in java? java lo metto come terza scelta in quanto l'ho iniziato a usare da 3 giorni
7
12 ott 2007, 18:13

lilly28
Buon pomeriggio a tutti! Torno a scrivere con un nuovo account dopo tantissimo tempo perchè ho bisogno di una mano da voi esperti! Questa volta si tratta di un problema di fisica, che sono in parte riuscita a risolvere, ma non sapendo l'esattezza dei risultati avrei bisogno di una verifica... Veniamo al dunque, e cioè al testo del problema: Una molla lunga 15 cm, posta verticalmente su un tavolo e fissata a questo, viene compressa mediante l'applicazione di una forza di 50 ...

Athena3
Salve! Non ho idea di come risolvere questo problema, impostando un'equazione di primo grado a un'incognita. Premetto che ancora a scuola non faccio fisica. (L'unica formula che conosco è $VELOCITA' = (SPAZIO)/(TEMPO)$) Due paesi distano 260km. Un automobilista partendo dal primo paese alle ore 6 raggiunge il secondo in 3h 15m; un altro automobilista, partendo dal secondo alle ore 7 si dirige verso il primo paese alle velocità di 88km/h. Si vuole determinare a che ora i due automobilisti si troveranno ...
21
12 ott 2007, 14:58

matmat2
Salve a tutti! ho un problema e da qualche giorno che cerco di risolverlo ma non ci riesco, vediamo se potete darmi una mano, vi spiego 7 fratelli devono fare un turno settimanale per badare alla madre, ma uno di loro deve farne 2 consecutivamente ad esempio chiamero i fratelli da 1 a 7 quindi PRIMA SETT SECONDA SETT ECCC LUNEDI = 1 LUNEDI = MARTEDI = 1 MARTEDI= MERCOLEDI = ...
4
9 ott 2007, 16:30

MaGosTranO93
Salve a tutti. Mi stavo lavando i denti, e ad un certo punto mi son chiesto: "perchè ad Einstein il premio Nobel non è stato assegnato per la teoria della Relatività, bensì per l'effetto fotoelettrico (teoria quantistica)?" Grazie.

lantis
ciao a tutti ragazzi volevo chiedervi due cose, la prma molto semplice credo di averla gia capita ma vorrei solo una conferma: 1) l'estremo superiore (minimo dei maggioranti) può essere uguale al massimo? cioè..il sup puo appartenere all'insieme della funzione/successione? 2) ma per trovare i massimi/minimi e sup/inf di una successione...come si fa? cioè io ho questi esercizi da fare... a) $[(n+1)/(n^2+2) : n \in NN$] b) $[n-1/n : n \in NN] io per trovare max/min sup/inf ho sostituito i numeri ...
2
12 ott 2007, 19:51

Sk_Anonymous
Alcuni di voi ricordano sicuramente il problema da me postato nel topic http://www.matematicamente.it/f/viewtopic.php?t=22462. Adesso devo risolvere un problema del tutto analogo (stesso sistema di riferimento $xyz$, protone nell'origine e elettrone nel punto $(x_0,0,0)$). Stavolta devo determinare se esiste un punto in cui si annulla il campo elettrico. Qualche suggerimento? EDIT: per i motivi che abbiamo già discusso, ci aspettiamo che un tale punto si trovi sull'asse $x$.

Sk_Anonymous
La retta generica r,passante per il centroide G del triangolo ABC,taglia i lati AB ed AC nei punti M ed N rispettivamente. Dimostrare che e' : $bar(AM)*bar(NC)+bar(AN)*bar(MB)=bar(AM)*bar(AN) Si applichi il teorema di Menelao a certi triangoli. karl
16
12 set 2007, 19:43

Gyu1
salve a tutti desideravo farvi una domanda...in un moto uniformemente accellerato la velocità è data da radice di 2as (scusate ma nn so come si deve fare per scrivere la formula) quindi chiaramente la velocità nn è in funzione della massa; però in caduta libera che pure è un moto uniformemente accellerato un corpo con massa maggiore acquisisce più velocità di uno avente una massa più piccola. Certo nel tubo di Newton gli oggetti arrivano a "terra" nello stesso istante in quanto nn c'è aria (o ...

Matematico1
Ciao a tutti, avrei bisogno di una mano per risolvere quest'esercizio : Un sistema è costituito da una bacchetta, di lunghezza L = 4.0 m e massa trascurabile, con due punti materiali di massa m posti alle estremità. Se il momento d’inerzia del sistema rispetto a un asse passante per il centro di massa e ortogonale alla sbarretta vale Icm = 24 kg · m2, determinare il valore di m. a. 1.0 kg b. 2.0 kg c. 3.0 kg d. Nessuna delle precedenti La soluzione dell'esercizio è la risposta c ...

germany-votailprof
Qualcuno sa dirmi per quale ragione $lim_(x->+oo)-((log2x)/(log3x))=-1$ A cosa è riconducibile?? E poi perché $lim_(x->+oo)-(log(x+1)/logx)=-1$ ?

giorgia_lalli
Qualcuno può darmi una mano? Dalla frequenza degli urti di una ruota di un treno nei giunti delle rotaie si può dedurre con una certa approssimazione la velocità del treno supposta costante. Per quanto tempo bisogna contare gli urti affinchè il numero contato dia senz'altro la velocità del treno in km/h sapendo che le tratte di rotaie sono lunghe 14 m? spero che a qualcuno si più chiaro di me grazie in anticipo giorgia

hastings1
(Circuiti). So che la relaz costitutiva di un induttore è $v=L (di(t))/(dt)$. (1) La potenza d'altra parte è: $p(t)=v(t) \cdot i(t)$ Come calcolare l'espressione dell'energia assorbita $E=int_(-infty)^t p(tau)d tau$ ? Ho provato così: $E=int_(-infty)^t p(tau)d tau=int_(-infty)^t v(tau) \cdot i(tau) d tau=int_(-infty)^t L \ (di(tau))/(d tau) \ i(tau) \ d tau$ Mi fareste vedere come continuare da questo punto in poi? Come ricavare la $i(t)$ dalla (1) ?

antoniocyber
Se lancio due proiettili da una certa altezza in cinematica, la velocità finale di questi due proiettili è uguale. La dimostrazione visiva è semplice.. Come si fa la dimostrazione con le formule??????