Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
SaturnV
Salve a tutti, una domanda: Detto F(A,K) l'insieme delle funzioni f:A--> K, con K un campo e A un insieme qualsiasi, F(A,K) è uno spazio vettoriale. Ora, perchè mai l'insieme F(K,A) definito come f:K-->A non dovrebbe essere uno spazio vettoriale? Rifaccio lo stesso ragionamento dell'esercizio precedente ma non trovo alcun inghippo logico! Grazie Fabio
3
9 ott 2007, 17:39

DavidGnomo1
Ho difficoltà ad impostare una soluzione per questo problema: "Un automobilista ha viaggiato 3 ore alla velocità di 90km/h, consumando un litro di benzina ogni 15km, e altre 2 ore alla velocità di 120Km/g, consumando un litro di benzina ogni 12Km. Quanti chilometri ha percorso in media con un litro di benzina?" [Circa 13,42Km] Io ho provato a calcolare i Km percorsi totali (che sono 510) ed il numero di litri utilizzati in totale (28) e farne il rapporto, ma non esce la soluzione ...
4
10 ott 2007, 22:04

fabiola5
Allora, ho un nuovo miniproblema: ho un insieme A, int(A)=parte interna di A e Cl(int A) chiusira della parte interna di A; ho una funzione $f:A->[0,infty]$ continua quindi so che per ogni $x_i in$ int(A) tale che $x_i->x$ per $x in$ cl(intA) si ha che $lim f(x_i)=f(x)$. Ora vi risulta che per $y in$ int A inf $f(y)<=f(x)$ per ogni $x in$ cl(int A)? Sapreste spiegarmi il motivo?
4
9 ott 2007, 15:19

*brssfn76
Si lascia cadere una palla da altezza di 2.2 m. Essa rimbalza fino all'altezza di 1.9 m. Se la palla è rimasta in contatto col pavimento per un tempo totale di 96 ms, quanto vale l'accelerazione media (modulo direzione verso) cui è stata sottoposta in questa fase di rimbalzo? Posto che evidentemente non è l'accelerazione di gravità la risposta (c'è della dispersione di energia nella fase di contatto al suolo) la dovrei calcolare come: $a=(vf-vi)/(tf-ti)$ la v finale è evidentemente ...

Sk_Anonymous
Calcolare: $int_0^(+infty)e^(-pix)*(senx)/(senh(pix))dx

Yaschin
raga scusate, una domanda semplicissima. 0,0083 il 3 è periodo viene sottoforma di frazione 75/900 giusto^??? vvi ringrazio
3
10 ott 2007, 18:06

miuemia
Sia $f(x)=x^{p-1}+x^{p-2}+...+x+1$. Se è irriducibile su $QQ$ allora $p$ è un numero primo... non riesco proprio a farlo qualche consiglio???

Ahi1
Una v.a. X ha la seguente CDF: $0$ se $x<=0$ $x/2$ se $0<x<=1$ $x-(1/2)$ se $1<x<=3/2$ $1$ se $x>3/2$ Tracciare il grafico di $F_x$ E valutare le seguenti probabilità. $P({X<=1/2})$ $P({X=>1/2})$ $P({X<=1.25})$ Mi potreste spiegare come si fa? Perché non mi trovo con le probabilità che calcolo Ora mi la prima parte dell'esercizio che ho visto risolto ...
3
10 ott 2007, 18:00

placidosh
Un esercizio stupido stupido che xò nn ricordo come si faccia 1) Un oggetto si muove a velocità costante. A t=2s si trova in x=3m, a t=8s si trova a x=-20m Quanto vale la sua posizione per t=5s? Lo so è un stupidaggine assurda ma nn ricordo il passaggio.. so che devo sfruttare la legge oraria ma nn ricordo come scriverla anche se ho "due punti". Aiutatemi è questione di un secondo

smemo89
Ciao a tutti. Ho dei dubbi per quanto riguarda le soluzioni che devono essere accettate in una equazione con i logaritmi. Ad esempio ho questa equazione: $log_3(x^2+x)-log_3(x^2-x)=1$ . Svolgo e mi "vengono" 2 soluzioni: $x=0$ e $x=2$ . Ora per vedere se possono essere accettate devo "vedere" il testo originale, e quindi pongo: $x^2+x>0$ e $x^2-x>0$ e quindi ho: $x>0$ , $x> -1$ , $x>0$ e $x>1$ . Ora non ho capito una ...
10
10 ott 2007, 16:02

ances83
Ciao a tutti, scrivo con la speranza di trovare finalmente la soluzione ad un esercizietto che il prof di fisica tecnica ritiene assolutamente elementare, ma a cui ovviam non riesco ad andare in fondo... Scrivo il testo: "Calcolare quanto tempo (in sec) ci impiega un boiler di potenza 800W a scaldare 44 litri d'acqua da 15°C a 65°C." Ora,io ho utilizzato la formula: tempo=[massa acqua*calore specifico dell'acqua*(Tf-Ti)]/potenza Il problema sono le unità di misura.. Ho ...

lazza2
Qualcuno mi sa dire qualcosa a proposito dell'energia resa inutilizzabile in una trasformazione termica? Sia nel caso di una trasformazione reversibile sia in una irreversibile.

G.D.5
Mi permetto di porre alcune domande che non hanno molto (se non addirittura, nulla) di tecnico o teorico, ma hanno, piuttosto, a che vedere con il linguaggio discorsivo e convenzionale della matematica. 1) spesso vedo scritto in questo forum frasi del tipo "questa quantita è definitivamente crescente", "questa quantità è definitivamente decrescente", "questa quantità è definitivamente minore di quest'altra", "questa quantità è definitivamente maggiore di quest'altra". Orbene, che cosa si ...
2
10 ott 2007, 17:42

paoletto987
allora ragazzi ho un sistema di equazioni lineari parametriche con un parametro h all'interno! per vedere se il sistema è compatibile o meno come si fa? per esempio: $x+2y+2z+t=1<br /> $x+3z+t=2 $2hx+(2h-2)y+(4h+2)z+2ht=4<br /> $(3h-14)x+2y+2z+(h-4)t=2

_Tipper
Qualcuno mi potrebbe confermare (o smentire) queste affermazioni? 1) Sia $V$ uno spazio di Banach (di Hilbert) e sia $V'$ un sottospazio di $V$. Se $\dim(V') < + \infty$ allora $V'$ è uno spazio di Banach (di Hilbert) 2) Sia $V$ uno spazio di Banach e sia $V'$ un sottospazio di $V$. Allora $V'$ è completo $\iff$ è chiuso. In tal caso $V'$ è uno spazio di Banach ...
2
10 ott 2007, 15:27

blakman
RAGA KI MI VUOLE SPIEGARE O CONOSCE QUALKE SITO I TRAPEZI E I POLIGONI? GRAZIE IN ANTICIPO
4
10 ott 2007, 15:51

antonio11
PROBLEMA 1. Dati i punti A(2;1) e B(4;3) determinare: il punto dell'asse x equidistante da A e B il punto dall'asse y equidistante da A e B PROBLEMA 2 Dati i punti A(1;0) e B(-2;0), trovare i punti P sull'asse delle ordinate tali che: _ _ PA(al quadrato) + PB(al quadrato)= 9 e riconoscere che ciascuno dei due triangoli APB è rettangolo in P
7
10 ott 2007, 15:03

geovito
Salve, mi aiutate a risolvere questa diseq?grazie $|5x-1|<|x-1|+1$ Essa non è risolubile per $5x-1<0$ (leggi minore/uguale, ma non so come si scrive) giusto? poi come si prosegue? grazie
12
8 ott 2007, 12:51

elios2
Salve a tutti, avrei una questione da chiedere. Ho un problema di geometria analitica: se ho le coordinate dei tre vertici di un triangolo, come posso trovare le coordinate del suo incentro? Io avrei trovato un metodo estremamente lungo e complicato, con sistemi coi moduli etc etc.. insomma, credo (e spero) che ci sia un modo più veloce.. PS: non abbiamo ancora fatto l'equazione della retta, e con essa la distanza di un punto da una retta... Grazie mille!
11
8 ott 2007, 07:15

cavallipurosangue
Salve, qualcuno più esperto di me saprebbe consigliarmi qualche testo?
3
5 ott 2007, 16:39