Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
littlestar-votailprof
Il teorema di permanenza del segno vale anche se per esempio: $lim_(x->0^+)f(x)=-oo$ cioè è vero che esiste un intorno destro di 0 in cui la funzione assume lo stesso segno del limite ed è quindi in questo caso negativa? Anche se, cosa si intende per intorno di $0^+$?

remo2
prendo in esame la Terra ed una particella al suo interno. la forza gravitazionale è data dalla relazione: $F=G*((m_p*M_i)/r^2)$ essendo $M_i=rho*4/3*pi*r^3$ ho che $F=m_p*4/3*pi*r$ per quanto riguarda l'intensità del campo gravitazionale($g=F/m_0$) in questo caso non è uguale a $0$? dovrebbe valere la stessa proprietà del guscio sferico carico in elettromagnetismo o mi sbaglio? anche perchè se vado a sostituire mi viene un'espressione che dimensionalmente è ...

GiorgY
Be'...ciao a tutti!!!....avrei un problema...il mio prof di mate...sostiene che è il sole che gira intorno alla terra e non viceversa...devo trovare una dimostrazione pratica (che possa fare anche lui) che non è così...come faccio??....grazie mille!!! :angel
28
13 set 2007, 14:15

Phaedrus1
Potete aiutarmi con questi esercizi? 1. La velocità angolare di una ruota è di $150pi "rad"/s$. Quanti giri fa la ruota in un minuto? E qual è la sua velocità periferica se il raggio è di $4/3 m$? Per calcolare il numero di giri in un minuto, ho prima calcolato quanti giri fa in un secondo dividendo per $2pi$, poi ho moltiplicato per $60$. Come faccio per la velocità periferica? 2. Un punto si muove di moto uniforme su una circonferenza di raggio ...
1
16 ott 2007, 20:00

louise
un topo ha la massa di 40g,un elefante di 30 quintali. esprimi queste masse in notazione scientifica e unita del SI.scrivi gli ordinidi grandezza delle due masse. Grazie a chi mi aiuta.
4
11 ott 2007, 09:58

kinder1
il Professore non si scandalizzi per quanto dirò, e se non ha il cuore forte non legga le mie divagazioni. Mi chiedevo quali conseguenze avrebbe la rimozione della proprietà transitiva dalla relazione di preferenza, e se ciò renderebbe non più trattabile (umanamente e) matematicamente la TdG. La prima conseguenza in cui mi sono imbattuto è che la funzione di utilità non potrebbe più essere definita sull'insieme delle alternative possibili $X$, come $f: X->R$, ma ...

_Tipper
Un insieme $D \subset \mathbb{R}^n$ si dice misurabile secondo Peano-Jordan se e solo le la misura della frontiera è zero, e fin qui tutto ok. Quando un insieme si dice misurabile secondo Lebesgue? Ho visto che su Wikipedia c'è scritto che un insieme è misurabile secondo Lebesgue se e solo se è possibile assegnarli un volume, solo che mi pare un po' poco... c'è dell'altro? Grazie.
9
16 ott 2007, 19:58

Otherguy2k
Ragazzi in questi giorni mi è sorto un dubbio, consideriamo la seguente Proposizione: Sia $f:A->CC$ una funzione continua e definita in un aperto connesso $AsubeCC$,sia $F:A->CC$ una primitiva di f,e sia $gamma:[a,b]->A$ un cammino regolare a tratti, allora $int_{gamma}f(z)dz=F(gamma(b))-F(gamma(a))$ In particola si avra che se $gamma$ è chiusa allora quest'integrale e nullo. Ora il teorema integrale di Cauchy dice Sia $f:A->CC$ una funzione olomorfa nell' aperto connesso ...
3
16 ott 2007, 12:28

*brssfn76
Si consideri su un piano orizzontale una guida liscia di forma parabolica, rappresentata dall'equazione $y=5x^2$, con x y espressi in metri. Un punto P si muove con velocità di modulo costante $|vecv0|=1 m/s$ lungo la guida. Determinare le componenti dell'accelerazione quando il punto P passa per il vertice della parabola e per il punto di ascissa 0,1m. La guida alla risoluzione mi propone di considerare l'angolo con l'ascissa $alpha : tg(alpha)=(deltay)/(deltax)$ quindi ricavare ...

twintwin-votailprof
Salve ragazzi, sono una ragazza del corso di Metodi Matematici di Firenze e mi presento a voi chiedendovi subito una mano a capire parte di questo principio. Allora, vi riporto il testo dei miei appunti: Sia $a >=-1$ vale la seguente disuguaglianza $(1+a)^n >= 1 + na$, per ogni $n € N$ (per € si intende "appartiene a" e per N si considera l'insieme dei numeri naturali) Dimostrazione. Sia p(n) la proposizione $(1+a)^n >= 1 + na$ (J) i) p(a) è ...

Mike15
Mi potreste dare una definizione precisa di " tautologia " e di " contraddizione "? Grazie
2
16 ott 2007, 17:07

DavidGnomo1
Solo una controllatina a questi esercizi (VERO/FALSO) - Lo zero non è un multiplo di se stesso FALSO - Lo zero è un multiplo di tutti i numeri VERO - Lo zero è divisore di se stesso FALSO - Lo zero è divisore di tutti i numeri FALSO - Lo zero è divisore di tutti i numeri eccetto se stesso FALSO - L'uno è multiplo di se stesso VERO - L'uno è multiplo di tutti i numeri FALSO - L'uno è divisore di se stesso VERO - L'uno è divisore di tutti i numeri VERO - L'uno è divisore di tutti i ...
8
15 ott 2007, 00:09

Cauchy1
Ciao Ragazzi. Ultimamente ho letto un articolo riguardante la Pompa Idrosonica, una tecnologia nata nel 1987 grazie a James Griggs e chiamata Hydrosonic Pump (pompa idrosonica) che applicata ad una caldaia, la cosidetta caldaia idrosonica, permette di riscaldare la casa. Vorrei sapere se conoscete la sopracitata tecnologia ( si parla di un'efficienza del 130%! ) e vorrei chiedervi un parere riguardo al metodo usato per far funzionare la pompa ( avviene una fusione Nucleare a freddo con gli ...

Chevtchenko
Un esercizio che appartiene al folklore matematico: Dimostrare che se $E$ e' un insieme di reali non negativi e $\sum_{x \in E} x < oo$ allora l'insieme ${ x \in E : x \ne 0 }$ e' (al piu') numerabile.

fu^2
se io volessi studiare una funzione in cordinate polari, come farei? cioè se voglio calcolare un limite a caso con delle coordinate polari, come faccio? e una derivata? isomma uno stduio di funzioni grazie a tutti!
4
16 ott 2007, 00:01

G.D.5
Toglietemi una curiosità: ma il simbolo $<=$ si usa per indicare una qulunque relazione d'ordine? Cioè, coi numeri sapevo che era $a<=b$ se e solo se $b-a>=0$; quindi il simbolo $<=$ indica una precisa relazione d'ordine che porta come significato il fatto che facendo la differenza tra i due numeri che essa lega il risultato è fatto in un certo modo. Ma posso usare il simbolo $<=$ anche per la relazione "Le alice arrivate ...

Drakanmaster
chi mi aiuta a risolverlo con tutti i passaggi necessari? La differenza di 2 segmenti misura 18 cm. Il segmento maggiore supera di 4 cm il doppio del minore. Determina la lunghezza dei 2 segmenti.
2
16 ott 2007, 16:36

Sk_Anonymous
Propongo i seguenti esercizi per chi si volesse esercitare con Analisi 1: Calcolare $intx^5/(x^4-1)dx<br /> <br /> Studiare il carattere delle serie:<br /> <br /> $sum_n(-1)^nsin(n^2/(n^3+3)) $sum_n(log(4-x))^n,x

wedge
Dimostrare che per un campo magnetico uniforme diretto nella direzione dell'asse z, l'hamiltoniana di una particella si può mettere nella forma $H=p^2/(2m) - frac{eM_z}{2mc} B_z + O(B^2)$ ove M_z è la componente z del momento angolare chi si vuole cimentare? riassunto della mia soluzione $H=1/(2m) (vecp - e/c vecA)^2$ quindi $H=1/(2m) (p_mu p_mu - 2e/c p_mu A_mu + e^2/c^2A_muA_mu)$ essendo il campo magnetico uniforme il potenziale vettore risulta $A_mu=epsilon_(munulambda)B_nu x_lambda$ $H=p^2/(2m) - 1/(2m) * (2e)/c p_mu * 1/2 epsilon_(munulambda) B_nu x_lambda + ..... B_mu B_mu$ ma $B=(0,0,B_z)$ quindi il secondo addendo è $-e/(2mc) B_z epsilon_(mu3lambda) p_mu x_lambda =-e/(2mc) B_z (p_2 x_1 - p_1 x_2) = -e/(2mc) M_z B_z$ il terzo ...

Piera4
Indichiamo con $|ABC|$ l'area di un triangolo di vertici $A,B,C$. Se tre punti $P,Q,R$ vengono presi indipendentemente a caso in un triangolo $ABC$, allora $(E|PQR|)/(|ABC|)=1/12 $, $E|PQR|$ è il valore atteso dell'area del triangolo $P,Q,R$. Non chiedo di provare questo risultato, la cui dimostrazione è tutt'altro che banale e si basa sulla risoluzione di una certa equazione differenziale (metodo di Crofton). Quello che propongo ...
2
15 ott 2007, 20:25