Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Oggi la lezione di geometria ha avuto come argomento gli spazi vettoriali; durante la lezione tutto a posto; mentre stavo nella metropolitana mi è balenata per la mente questa brillante ca***ta.
Allora: come esempio di spazio vettoriale il professore ha portato (tra glia altri e solo accennandolo) $RR[x;y]$, volendo indicare con questo simbolo l'insieme dei polinomi nelle variabili $x$ e $y$ a coefficienti in $RR$. Nella metropolitana, non so ...

Ciao!
Vorrei avere alcune delucidazioni in merito:
- Ho un esempio nelle dispense in cui si costruisce la tabella moltiplicativa di $Z_5$* e questa è commutativa mentre quella di $Z_6$* no. Non capisco perché visto che, ad esempio, in $Z_6$* si ha che $2*3=0=3*2$.
- Vorrei vedere, per capire, un esempio in cui un anello non è commutativo e un esempio in cui un anello non è unitario
- Un campo si ha solo quando ho $Z_p$* con p primo e ...

PROBLEMA 1:
Dati i punti A(-4;4) e B(6;1), determinare il punto P del segmento AB tale che:
PA= 3PB
PROBLEMA 2:
Determinare il punto P comune all'asse del segmento AB, di estremi A(4;0) e B(0;-6), e all'asse del segmento CD, di estremi C(-3;0) e D(0;-4).
[deve essre contemporanemante PA=PB e PC=PD]
PROBLEMA 3:
Determinare h in modo che il punto C (h;2-h) appartenga all'asse del segmento di estremi A(-1;1) e B(2;3)

scrivere l'equazione della parabola y=-xquadro + bx + 1 avente il vertice V di ascissa x= -1 e l'equazione della circonferenza tangente in V alla parabola e tangente all'asse x.
RISOLVETEMELO V PREGOOO MI STO CERVELLANDO DA QLC GG E TRA POCO C'è IL COMPITO!:cry:cry:thx:thx:thx
Salve,
ho uno spazzolino elettrico che sta tirando gli ultimi per via del calcare e del dentifricio che si è depositato nei meccanismi.
Sto pensando di comperarne uno nuovo, ma visto che non sono per il consumismo, vorrei prima cercare di recuperarne le funzionalità.
Mi domandavo allora se non c'era un qualche prodotto chimico che disciolga sia il calcare che il dentifricio, in modo che io possa immergervelo per fargli fare (forse) nuova vita.
Ovvio che il liquido non deve essere ...

Ciaooooo...ho un problemino,potete aiutarmi su queste 3 domande?!?!
1-in quale caso possiamo essere certi che una misura è influenzata da errori sistematici?
2-quali sono le possibili cause di un errore sistematico?
3-Come si ottiene la misura più probabile di una grandezza in presenza di errori statistici??
Vi dico in anticipo grazieeeeee!!

Ciao ragazzi,
io ho un blog e vorrei pubblicare formule matematiche con il latex, ma nn mi riconosce il codice....
Come si fanno a impostare i codici de latex?
Grazie;)!

x^2-2kx-8=0
la somma delle radici sia 14
cm la dv fare??
ho impostato x1 e x2 =-b fratto a quindi x1 e x2 uguale a 14 poi??

Chi mi puo spiegare perchè -5/6 e +4/3 vanno così su questa retta?
è un esempio che sta sul libro come unità di misura è fissato 6
ogni |_| è un quadratino di quaderno:
------------------5/6---------0-----------------4/3
|_|_|_|_|_|_|_|_|_|_|_|_|_|_|_|_|_|_|_|_|_|_|
non riesco a capire perchè vanno in questa posizione
Ho bisogno di un aiuto nella descrizione di una FLOW CHART
PROBLEMA:
Leggre il prezzo unitario ,quanità e percentuale di costo relativa ad una merce e calcolare importo, importo di sconto e sconto
ringrazio anticipatamente a tutti coloro che mi portano dare una a risolvere questo problema

Voglio rilevare la struttura atomica di un corpo di 80 nanometri.
Non voglio visualizzarlo con uno strumento ottico , voglio vedere apparire la sua struttura atomica sul monitor di un computer.
E' possibile?
Che strumenti devo usare?

dimostrare che
$A\cap(B\cupC)=(A\capB)\cup(A\capC\capB^c)$
dove $B^c$ è il complementare di $B$
non riesco a capire come muovermi per iniziare...
chi mi dà una mano, anche un solo input
grazie a tutti

Mi sono impattuto in questa funzione:
$f(x) = (x^2-x)^(sqrt(3))$
che ha questo strano dominio:
$(-oo , 0) $U $(1 , +oo) $
...dico strano perchè non riesco a capire come mai la funzione non è definita tra 0 e 1 estremi compresi ([0 , 1])

Ciao, non riesco a risolvere questa equazione goniomentrica:
$1-cos x = sen 3x - sen 2x$
E' un esercizio che fa parte del capitolo sulle equazioni goniomentri elementari e
omogenee di secondo grado in seno e coseno (ebbene sì, sono ancora li... ).
Se tento di raccogliere il più possibile a fattore comune per usare la legge di annullamento del prodotto
non riesco ad andare oltre a:
$(cos x - 1)(2sen x cos x + 1)+(cos^2 x - sen^2 x)sen x = 0$
Se sviluppo completamente i prodotti non ottengo un equazione nella forma che sono capace di ...

SnakePlinsky con questo post dà inizio ad una nuova sottorubrica della sezione Teoria dei Giochi. Chiunque abbia un argomento che ritiene possa essere trattato con la teoria dei giochi, senza troppo sforzo o formalismo, anche solo per farsi quattro risate, posti senza problemi un nuovo topic.
Aprofitteremo della sapienza del Prof Fioravante Patrone per cercare un pò di luce in questioni che non sono prettamente matematiche.
Propongo di iniziare con il trattare l'onestà e la disonestà, ...

Sto facendo un po' di esercizi sulla convoluzione che ho fatto in Segnali e sistemi.
Nello specifico l'esercizio dice di convolvere i segnali discreti $x(nT)=alpha^(-n)*1_0(-nT)$ ed $y(nT)=delta(nT)-1/2delta(nT-T)-1/2delta(nT+T)$ dove $1_0(nT)$ è il segnale gradino unitario discreto(e che vale $1$ anche in $0$) e $delta$ è l'impulso ideale.
Ho fatto il tutto tranquillamente considerando $alpha in RR$ e $0<alpha<1$ ma non riesco a capire come procedere(e cosa cambia) se la ...

ciao a tutti! volevo sapere........dopo ke ho dimostrato che s è una maggiorante..come faccio a dimostrare che s è il sup cioè il minimo dei maggioranti? grazie

ciao a tutti, sono arenato su una dimostrazione di geometria...il poblema è:
sia A : V -> V un operatore e sia A nxn la matrice associata a tale operatore, sia poi lambda un autovalore di A con molteplicità m e sia Vlabmda=Ker(lambda*Id - A) l'autospazio associato a tale autovalore...dimostrare che dim Vlambda

Salve ho un problema con un "problema" di trigonometria, la sto ripetendo un pò perchè domani parte il recupero dei debiti......
Allora ho un triangolo rettangolo e so che l'ipotenusa misura 16 e che il coseno dell'angolo beta/2 è uguale a 3/4... vuole il perimetro...
Come lo risolvo???????
PS Qualche tecnica ( o magari qualke sito) per ricordare velocemente gli angoli complementari ecc esempio: (180- alfa) ; (90+ alfa); (- alfa); Ero bravo nel farli ma non me li ricordo ...

Salve,
vi chiedo un aiuto per questo esercizio:
Un'automobile di massa 1000 Kg sale su una strada rettilinea in salita,mantenendo una velocita' costante di 50 Km/h e percorre in totale 1 Km.Sia alfa=30° l'angolo formato tra la strada e l'orizzontale;sia inoltre j=2000 J/m l'energia dissipata a causa dell'attrito.
A) Rappresentate in un diagramma tutte le forze che agiscono sull'automobile e trovate la forza risultante;
B)Trovate l'energia fornita dal motore dell'automobile.
Allora vi ...