Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Il segmento AB risulta diviso dal punto C in due parti, delle quali il doppio di AC è 2 cm in più di BC e tali che il prodotto delle loro misure superi di 3 il quadrato della misura della parta minora.
Traccia per B la perpendicolare ad AB e determina su di essa un punto P tale che $PB^2+PC^2+PA^2=92$
Come diavolo si risolve sta cosa? :shock:

Ciao a tutti!
Come posso risolvere il seguente esercizio?
A e B giocano a dadi, a turno tirano due dadi (comincia A) e vince chi per primo ottiene un
punteggio maggiore o uguale a 7. Si determinino le rispettive probabilità di vittoria. [Risposta: probabilità
che vinca A = 12/17 ; probabilità che vinca B = 5/17 ]
Io ho provato a risolverlo ma mi esce $11/36$ che è molto lontano da ciò che volevo, spero mi possiate dare una dritta!
GRAZIE!

Ciao a tutti, mi sono iscritta da poco e mi servirebbe un aiuto sui limiti. Avrei due domande: come posso spiegare con parole la definizione di limite: preso un E>0 esiste I/ per ogni x appartenente a I - X0 --> lf(x) - Ll< E
graficamente con gli assi cartesiani l'ho capito bene, ma non riesco a spiegarlo a parole. L'altra domanda riguarda un esercizio sui limiti che non riesco a risolvere:
lim (3x^2-1) = 11 (con x che tende a 2) devo applicare il valore assoluto della formula e determinare ...
Prendendo appunti ho scritto questa definizione:
Dato uno spazio prehilbertiano $H$, sia $h \in H$ e sia $X$ un sottospazio vettoriale di $H$. Se esiste $x_0 \in H$ tale che $h - x_0 \bot x \quad \forall x \in X$ allora $x_0$ si dice proiezione ortogonale di $h$ sul sottospazio $X$.
Solo che mi pare ci sia un errore, ovvero $x_0$ deve appartenere a $X$, non solo ad $H$, è ...

tre studenti effettuano una misura di tempo e scrivono il risultato in qst modo:
tempo primo=20.00s + o - 0.05
tempo secondo=50.0s + o - 0.5s
tempo terzo= 200s +o - 10s
le misure sono scritte correttemente????
qual'è l'incertezza degli strumenti utilizzati????
aiutatemi grazie

[math]\begin{cases} 3x+y+z=3 \\ 6x-2y+z=1 \\ 3+3y+3z=7\end{cases}[/math]
Come si risolve? Grazie 1000

Ciao a tutti! Vorrei girarvi un piccolo problema che mi appresto a risolvere. Sperando che qualcuno mi possa dare una dritta.
Dovrei realizzare un algoritmo che mi permetta di sottrarre da un valore costante una serie di valori variabili, riducendo al minimo lo scarto.
Faccio un esempio.
Ho una serie di botti da 1350lt di acqua che devo suddividere in altri contenitori più piccoli e di vario formato.
ad esempio:
n°2 da 450lt
n°4 da 295lt
n°5 da 114lt
n°3 da 75lt
se faccio le varie ...

oggi il prof ha spiegato i 3 criteri di congruenza dei triangoli ma sinceramente nn lo capito...raga potete aiutarmi voi....vi prego...grazie in anticipo

Problema:
"La mamma ha speso la terza parte di ciò che possedeva e le sono rimasti i soldi necessari per comprare 3 scatole di detersivo da 3,80€ ciascuna e 4 bottiglie di acqua minerale da 1,40€ ciascuna.
Quanti euro aveva inizialmente?" [25,5€]
Io ho risolto così:
calcolo spesa per 3 scatole di detersivo = 3,80 x 3 = 11,40€
calcolo spesa per 4 bottiglie d'acqua = 1,40 x 4 = 5,60€
calcolo spesa complessiva = 11,40 + 5,60 = 17€
calcolo soldi inizialmente posseduti = 17 x 3 = ...

Continuo col mio articolo e purtroppo continuo a non capire; scrivo qui un sunto(l'anello di cui parlo lo trovate nel post dal titolo:anello):
L'anello ammette Fp-algebra automorphisms determinati da $X->X^k$ per k primo con r.Questi automorfismi formano un gruppo $Delta$. Prendiamo l'automorfismo $sigma:X->X^n$
e consideriamo $S={x in A:sigma(x)=x^n}$ sottoinsieme di A.
Il polinomio $(X^r−1)$$/(X−1) in F_p[X]$ si fattorizza nel prodotto di polinomi ...

Dunque, ho installato un driver stampante per poter stampare qualunque file (principalmente .doc, .xls, .ppt) in pdf. Ho seguito le guide che ho trovato in rete. Una, quella di Gene Van Dyke PdfHOWTO.pdf dice di installare un SW chiamato Redmon che serve a reindirizzare le porte alla stampante. Ebbene, quando mi viene chiesto di nominare la porta (pag.3 della guida), io faccio come dice la guida, metto "RTP1:" ma il computer mi da' errore:"Impossibile aggiungere la porta specificata. ...

ciao a tutti
Dato un sistema di riferimento (x,y,z), ne ho un altro (u,v,w). So che l'origine di (u,v,w) si trova nel punto (x=2, y=3, z=6). L'asse u è ruotato di 30° rispetto all'asse x e l'asse w è ruotato di 60° rispetto all'asse z.
Sapendo le coordinate di un punto nel sistema (u,v,w) quali formule devo usare per ottenere le coordinate dello stesso punto nel sistema (x,y,x)?
Ho provato a ricavarmele e vorrei avere un confronto per vedere se sono giuste...

Ciao a tutti. Esiste secondo voi un metodo per risolvere integrali di funzioni irrazionali nella forma $int(alpha-betax)^p$ $dx$ con $alpha$ e $betainRR$ e p$inQQ$ ?
Facciamo un esempio: si può applicare tale formula, sempre se esiste, per risolvere un integrale tipo questo $int(1-3x)^(1/3)$ $dx ?
In ogni caso come risolvereste questo integrale [senz'altro è molto banale ma sono io a vederlo "molto" difficile]

ciao chi mi aiuta a risolvere questo problema di fisica in modo semplice grazie.Un mazzo di chiavi di ferro ha una massa di 150g.calcola il volumeche occupa.Descrivi un metodo per controllare sperimentalmente il risultato trovato sopra.

Arturo, Baldo e Caio decidono di risolvere un conflitto con un duello a tre: ognuno sparerà a turno un colpo, finché rimarrà vivo uno solo.
Arturo è il miglior tiratore, colpisce sempre il proprio bersaglio.
Caio è il peggiore, centra il bersaglio solo una volta su tre.
Baldo invece colpisce due volte su tre.
Per rendere più equo il duello tirerà prima Caio, poi (se sarà ancora vivo), tirerà Baldo, infine Arturo (se sarà anch'esso ancora vivo).
A chi conviene che Caio spari il primo ...

Ho un problema di svolgimento disequazioni razionali fratte
1) 1-x"
--- ----------------------------->= 0
3-x-(x"-2x sotto radice)
2) 5+(9-5x sotto radice)
---------------------------------------------->0
(x"-1 soto radice) - (3x -x" sotto radice)
Grazie per il vostro contributo;
mi servono degli esempi di svolgimento per capire ....

Non è sbagliato quello che hai detto.... ma non è chiaro il modo in cui possa questo aiutarti a risolvere il problema.
Questo problema in realtà è una banale applicazione di equazioni di cinetica e Dinamica.
in effetti hai ragione nel sostenere la conservazione...in fisica l'utilizzo di forze è ormai antiquato, il formalismo di Newton è morto.

Ciao a tutti. Sto cercando di scrivere in linguaggio C [ovviamente uso il KDevelop di Linux Suse 10.2] diversi programmini che, ottenendo in input l'ordine dello sviluppo. stampino a video lo sviluppo di taylor delle funzioni elementari [per intenderci $cosx$, $sinhx$, $e^x$ e le altre]. Qualcuno ha qualche consiglio da darmi? Posso pretendere rigore e formalismo mamatico da un semplice programmino a scopo "didattico" ?

Ho un problema di svolgimento disequazioni razionali fratte
1) 1-x"
--- ----------------------------->= 0
3-x-(x"-2x sotto radice)
2) 5+(9-5x sotto radice)
---------------------------------------------->0
(x"-1 soto radice) - (3x -x" sotto radice)
Grazie per il vostro contributo;
mi servono degli esempi di svolgimento per capire ....

vuoi infilare un anello di allumionio in una sbarra di acciaio. A 10°C il diametr interno ell'anello è 4,000 cm e quello della sbarra è 4,040 cm.
Caclola la temperatura dell'anello nel momento in cui riesci a farlo passare dalla sbarra...