Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
stokesNavier
Ciao a tutti amici.. qualcuno sa spiegarmi o dimostrarmi la seguente affermazione??' Verificare che la norma : ||.|| R^---->R e' continua. Io non saprei da dove vominciare..se qualcuno sa darmi una mano..sarei felicissimo di ringraziarlo.. michele.

elios2
Il teorema dell'energia cinetica, o energia delle forze vive, è valido in qualunque sistema di riferimento (anche non inerziale)? [Teorema dell'energia cinetica: il lavoro totale eseguito su un oggetto è uguale alla variazione di energia cinetica]

rainwall-votailprof
Non riesco a risolvere questi esercizi (per domani... BANG) .... se qualcuno mi aiuterà lo ringrazierò all'infinito! A)) Due cariche Q1= 4 uC e Q2= 16 uC sono poste alla distanza di 9 cm l'una dall'altra. Determina la posizione di equilibrio di una terza carica elettrica posta tra Q1 e Q2 sul segmento che ha per estremi le posizioni delle due cariche date. E' necessario conoscere il modulo e il segno della terza carica? (3 cm da Q1; No) B)) Due cariche puntiformi del valore di ...

lunatica
Mi aiutate con questo problema? Dell'acqua fluisce da un tubo orizzontale di diametro 2.8 cm che è unito ad un secondo tubo orizzontale di diametro 1.6 cm. La differenza tra i due tubi è di 750kPa. -Quale tubo ha la pressione più alta? -Trova il modulo della velocità di flusso nel primo tubo. Grazie

fra17
ciao! non riesco a risolvere questo esercizio. mi aiutate? senx alla seconda-senx= cosx alla seconda-cosx grazie
2
19 ott 2007, 18:57

p4ngm4n
salve non riesco a capire un passaggio su una dimostrazione. La dimostrazione è di come una serie di Fourier può essere espressa come serie di seni e coseni. ho che $C_n*e^(jnomega_ot)+(C_n*e^(jnomega_ot))^(star)=2ReC_n*e^(jnomega_ot)=2Re(C_n)Re(e^(jnomega_ot))-2Im(C_n)Im(e^(jnomega_ot))$ La prima uguaglianza l'ho capita perchè un numero complesso sommato il suo complesso coniugato da 2 volte la parte reale ma non riesco a capire come salta fuori la seconda. Edit con $Re$ intendo la parte reale e $Im$ la parte immaginaria Vi ringrazio per l'aiuto
5
19 ott 2007, 18:17

freddytvb
Mi potete spiegare il procedimento x trasformare le frazioni in sistema decimale in numeri di base 6 (o in altre basi)? Ad es: 5/6 + 2/36 = ... (il risultato è: (0.52)in base sei, ma vorrei sapere il procedimento...)
10
18 ott 2007, 17:17

Jack Durden
Allora di nuovo qui con un dubbio. Veniamo al dunque, ho quest'esercizio: Determinare tutti i sottogruppi del gruppo $(ZZ_6, +)$ le relative unioni e intersezioni, disegnare il reticolo di tali sottogruppi. Benissimo ragioniamo ... allora io so che $ZZ_6 = {bar0, bar1, bar2, bar3, bar4, bar5}$ e secondo il teorema di Lagrange so che l'ordine dei sottogruppi deve essere un divisore dell'ordine del gruppo. In questo caso l'ordine del gruppo è 6 quindi posso avere due sottogruppi uno di ordine due e l'altro di ...

geovito
Altri dubbi (mannaggia) Data la disequazione: $pi+arctgsqrt((2sinx-1)/(2sin x-sqrt2))>0$ Risolvendo così: $arctgsqrt(((2sinx-1)/(2sin x-sqrt2)))> -pi$ da cui $sqrt((2sinx-1)/(2sin x-sqrt2))>0$ e mi viene $]pi/6+2kpi, 5pi/6+2kpi<span class="b-underline">pi/4+2kpi, 3pi/4+2kpi[$ Invece per il libro la sol è: $]5pi/6+2kpi, 13pi/6+2kpi<span class="b-underline">pi/4+2kpi, 3pi/4+2kpi[$ Perchè? Ancora: $2+cossqrt((10arctgx-2pi)/(6arctgx+pi)-1)>0$ Deve essere $sqrt((10arctgx-2pi)/(6arctgx+pi)-1)>0$, che diventa $sqrt((4arctgx-3pi)/(6arctgx+pi))>0<br /> Da cui $arctgx>3pi/4$, quindi $x> -sqrt2/2$ e $arctgx> - pi/6$ quindi $x> - 1/sqrt3$<br /> Graficando mi viene $]-sqrt2/2$, +inf[<br /> Il libro dà la sol ]-inf, $-1/sqrt3[ Qual è il mio errore? grazie
3
15 ott 2007, 13:54

geovito
ciao, ho questa diseq: $(sqrt(5x^2+14x-3)-sqrt(5x^2-16x+3))/(log(2x^2+9x+10)-1)>0$ NB: la base del log è 3 Ho risolto il numeratore e il denominatore Per il numeratore si ha $x>=1/5$ e $x<-3$; $x<=1/5$ e $x>3$; $x>1/5$ Il denominat: $R-[-7/2, -1]<br /> Facendo l'intersezione e tenendo conto dei segni si ha [3, +inf[<br /> Il libro aggiunge anche ]-7/2,-3[, che a me non torna.<br /> dove sbaglio?<br /> grazzissime<br /> <br /> Secondo problema<br /> $log ...
10
15 ott 2007, 09:32

indovina
ci sarebbe qualcuno disposto a ripetere l'idrostatica con me? se si vi do il mio msn
2
14 ott 2007, 15:29

Jack Durden
Ciao a tutti ho un dubbio su un esercizio datomi come autovalutazione che è il seguente: 1. Dimostrare che la seguente relazione: $apb iff cos^2a + sin^2 b = 1$ definita nell'insieme dei numeri reali, è una relazione di equivalenza. 2. Determinare la partizione in classi di equivalenza ed in particolare la classe di equivalenza $[pi/3]$ Allora io so che la relazione p per essere una relazione di equivalenza deve soddisfare la proprietà riflessiva, simmetrica e transitiva. La dimostrazione ...

indovina
una boa cilindrica di 1400 Kg galleggia restando verticale in acqua di densità=1,03 g\cm^3. il diametro della boa è 0.8 m. di quanto affonda quando un ragazzo di m=60 Kg sta sulla cima?
3
14 ott 2007, 15:24

cavallipurosangue
Il mio prof oggi ha detto che la biella si può ridurre ad un corpo rigido, avente due masse agli estremi. Quella sulla testa di biella pari a 1/3 della massa totale, mentre i 2/3 sul piede di biella... Io sostengo il contrario, ma lui dice di no... Non ne sono però convinto... Chi mi sa confutare?

lantis
ciao a tutti! ho un dubbio riguardo all'algebra lineare: xke un certo numero di vettori non forma necessariamente una base? cioè...io so ke n vettori per essere una base devono soddisfare queste due condizioni: 1) devono essere generatori di uno sottospazio 2) devono essere tra loro linearmente indipendeti quindi presumo ke manchi la prima condizione nella mia domanda giusto? cioè 3 vettori preso qualsiasi costituiscono una base prima se sono generatori...e poi devono essere L.I. ...
42
17 ott 2007, 20:32

silkylisa
Salve a tutti,avrei qualche problema nella risoluzione di questo esercizio: Una pallina di massa m=500g si muove di moto circolare uniforme in senso antiorario su una guida circolare di raggio R=2 metri,con la velocita' angolare w=2 rad/sec;siano x(0)=2m e y(0)=0 le coordinate della pallina al tempo t=0. A)Scegliendo un sistema di riferimento cartesiano,con origine al centro della circonferenza,scrivete le espressioni delle componenti x ed y della posizione,della velocita' e della ...

folgore1
Salve a tutti!! Ho un problema con il Matlab!Ho la versione 6.5 e quando faccio: Help $->$ MATLAB Help mi esce questa schermata: Adesso selezionando “Search” scrivo math perché mi servono tutti i simboli matematici,funzioni trigonometriche,esponenziali e logaritmiche,polinomi,numeri complessi etc….però nn mi escono i link dove cliccandoci si apre la pagina dove ti spiega quale è il comando per questa operazione a cosa serve e cosa si può fare con questo ...
2
13 ott 2007, 14:59

honey1
Ciao, sapete dirmi se oltre al metodo di Ruffini e a quello del raccoglimento esistono altri modi per scomporre? mi è capitato che nel risolvere delle equazioni di 3° o 4° grado complete, utilizzando i due metodi nn riesco a scomporre. grazie 1000
11
18 ott 2007, 17:56

alvinlee881
scusate se vi disturbo per una tale sciocchezza ma è tutto il giorno che studio analisi e sono un pò fuso..c'è questo sempice esercizio di combinatoria, ho capito la soluzione del libro, ho trovato una mia soluzione che mi sembra ugualmente giusta a livello di ragionamento, ma , purtroppo, è sbagliata. il problema dice: " l'alfabeto italiano contiene 16 consonanti e 5 vocali. Quante stringhe di 6 lettere si possono formare che contengono la a? Poi ci sarebbero altri punti, ma a me per ora ...

sonda90
potreste descrivermi in breve una semplice e chiara dimostrazione dell'equazione di una retta e un piano in uno spazio tridimensionale? grazie in anticipo
4
17 ott 2007, 14:34