Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

salve ho a che fare con equazioni semplici nel campo complesso ma non ho ben capito come si risolvono...
ad esempio in questa:
$z^6+z^4+z^2+1=0$
come procedo?z^6+z^4+z^2+1=0

In analisi mi sono molto "arrugunito", come faccio a calcolare questo integrale?
$int_(-oo)^x e^(-x^2/2) dx$

Scrivi l-equazione della circonferenza con il centro C, sull asse y e tangente in A(- 2 , 5) alla retta t) Y = 4x piu 9
help!
AIUTOOOOO!!!!!

1/2cosx-rad3*sinx/2*cosx/2=0

mi spiegate passo passo come farle non le ho capite e mi hanno dato il risultato sbagliato,
eccole sono queste:
e questa
ps. usate lo scrollbar orizzontale per vederle completamente

Quando in teoria dei giochi devo risolvere un esercizio da dove devo partire?
Cioe' c'e' un metodo non dico standard che bisogna adotatre per arrivare alla soluzione del probelam?
Ad esempio...
Se considero una popolazione di elettori distribuita uniformemente lungo lo spettro delle ideologie che va da sinistra (x=0) a destra (x=1) .
I partiti politici che concorrono per una elezione devono scegliere la propria piattaforma elettorale (cioè un punto sul segmento di estremi 0 ed 1)
Ciascun ...

Ho una domanda da porvi, e scusatemi fin d'ora per la sua banalità. Nella dimostrazione dalla convergenza uniforme della serie di Fourier nel fare ricorso alla disuguaglianza di Bessel applicata alla derivata della funzione f(x), si definisce quest'ultima come integrabile e limitata. Da cosa deriva il fatto che sia limitata?
Ricordo che f(x) è continua, regolare a tratti e periodica di periodo 2pigreco. Essendo rappresentabile come serie di Fourier dovrebbe essere anche a quadrato sommabile. A ...

Tre numeri x,y,z soddisfano le relazioni:
${(x+y+z=3),(x^2+y^2+z^2=1),(x^3+y^3+z^3=-3):}$
Calcolare i possibili valori dell'espressione $3x+4y^2+5z^3$

Devo aiutare mio cugino nel seguente problema:
ho un triangolo rettangolo ABC retto in C ( quindi AB è il diametro) di angoli acuti 30° e 60° e di cui conosco la lungheza dei lati.
Le bisettrici di tal triangolo incontrano la circonferenza in A' ,B' e C'.
Calcolare angoli e lati del triangolo A'B'C'.

Scusate ragazzi è sicuramente una cosa semplice ma non riesco a capire come funziona lo sviluppo in fratti semplici.
Ad esempio per
1/[(s^2 +2s +2)*s]
Praticamente dovrei trovare 3 residui perchè i poli sono appunto 3 ed precisamente
p1=0
p2=-1+j
p3=-1-j
Ora come devo procedere ?
Vi ringrazio
dz

qualcuno mi può consigliare un buon antivirus compatibile con avast ma che sia piu aggressivo nel riparare o eliminare i file danneggiati? grazie.

Ciao,
in un sistema di coordinate $q-p'-v$
ho le 2 seguenti superfici
$q=Mp'$
$v=gamma-lambda lnp'$
la loro intersezione genera una curva che avrà 3 coordinate.. Il problema è che questa curva mi è datra in forma parametrica (cioè come sistema delle 2 equazioni). Ccome posso scivere la curva come un'unica equazione del tipo $f(q,p',v)$ e non come sistema?

A(-3;3) B(1;5) C(1;0)
La retta passante per AB è Y=1/2x+9/2,mentre l'asse del segmento AB appartenente C è Y=-2x+2,determinare le coordinate del punto D vertice del parallelogramma ABCD.
Scusate ma devo aiutare mio cugino a fare un esercizio, però vorrei che qualcuno mi rinfrescasse la memoria.....quando dice l'asse del segmento AB appartenente C cosa intende?
Ciò che mi turba quel appartenente a C.

CIAO A TUTTI!!!!!IO SN NEGATO IN GEOMETRIA....MI AIUTate a FARE QUESTI 5 PROBLEMI??
VI PREGO,,
1)Un prisma regolare quadrangolare ha l'area della suoerficie totale che misura 2006 cm(quadrati). Calcola la misura della'altezza sapendo che l'area di ogni base è di 289 cm(quadrati) RISULTATO [21 DM]
2)un prisma regolare quadrangolare ha l'area della superficie totale che misura 2560 cm(quadrati)e quello laterale 2048 cm(quadrati). Calcola il preimetro di base .RISULTATO[64 CM]
3)Un ...

1 0 -2
A =-1 3 1
2 4 -3
prendo in considerazione la seconda riga e ottengo
per la posizione a(2,1) = -8
per la posizione a(2,2) = 1
per la posizione a(2,3) = -4
ora io farei:
-(-1)(-8) + 3 * 1 - (1)*(-4)=-1
ovvero cambierei segno nelle posizioni dispari
però il libro invece fa:
(-1)(-8) + 3 * 1 + (1)*(-4)=7
grazie

Al corso di Analisi stiamo affrontando le equazioni differenziali e in particolare il teorema di Cauchy di esistenza e unicità locale. Durante una delle ultime lezioni, la prof ha tenuto a sottolilneare come, rinunciando all'ipotesi di lipschitzianità della funzione f che compare nella forma normale dell'ED $y'=f(x,y)$, si possa perdere l'unicità della soluzione del relativo problema di Cauchy.
Ha proposto questo esempio:
${(y'=2 \sqrt[|y|]),(y(0) = 0):}$
dimostrando che ammette INFINITE ...

L'esercizio è: dimostrare per induzione che $MCD(F_(n+1),F_n)=1$, dove per $F_n$ si intende la successione di Fibonacci.
Allora io ho fatto:
1) Base dell'induzione: se $n=1$, $MCD(F_2,F_1)=MCD(1,1)=1$ che è vera.
2) Ipotesi induttiva: se $MCD(F_(n+1),F_n)=1 \quad=>\quad MCD(F_(n+2),F_(n+1))=1$ ???
Poiche $MCD(F_(n+1),F_n)=1$, allora se per caso esiste un $d$ che divide sia $F_(n+1)$ che $F_n$, allora $d$ è sicuramente uguale a $1$ ($EEd |" " d//F_(n+1) " e " d//F_n => d=1$). ...

Ecco un problema di esonero per chi vuole esercitarsi in meccanica quantistica.
Con $h$ intendo la costante di Planck diviso $2\pi$, dal momento che il simbolo con la barra non funziona in MathML.
L'hamiltoniana di una particella di massa $m$ è $H=1/(2m)p^2+(m\omega^2)/2x^2$.
Al tempo $t=0$ la sua funzione d'onda normalizzata è $\psi(x,t=0)=((m\omega)/(h\pi))^(1/4)\sqrt(8/23)(\xi^3-i)e^(-(\xi^2)/2)$, dove $\xi=\sqrt((m\omega)/h)x$.
a) Determinare i possibili risultati di una misura dell'energia, le rispettive ...

Dimostrare geometricamente che per $0°<=alpha<=90°$ si ha $sinalpha+cosalpha>=1$.
Sappiamo che nella circonferenza goniometrica, limitatamente al primo quadrante, i valori di seno e coseno di un angolo $alpha$ corrispondono ai cateti del triangolo rettangolo la cui ipotenusa forma con l'asse $x$ l'angolo $alpha$. Siccome tale ipotenusa è sempre $1$, la somma dei cateti è sempre $<1$, tranne quando il triangolo degenera in uno dei ...

ho qualche domandina sui reali non standard, vi prego non linkatemi cose strane, che ne ho lette già parecchie ...
1) i reali non standard $RR$* formano un campo ordinato? (struttura algebrica di campo con operazioni continue rispetto alla topologia indotta dall'ordinamento)
2) il campo ordinato (se lo è!) mi pare che non sia completamente ordinato, ma è vero che l'immersione di $RR$ è ancora completamente ordinata in $RR$*?
3) denoto con ...