Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Raphael1
Scusatemi ma mi sento molto stupido... perchè non riesco a risolvere nessun problema oggi: sentite qui: Siano $A,B,C$ tre punti linearmente indipendenti sulla sfera $S^2$. Dimostrare che per ogni quarto punto $P$ sulla sfera, le distanze $PA,PB,PC$ determinano il punto. Io avevo pensato di procedere così: Supponiamo che esistano due punti $P_1 neq P_2$ tali che $P_1A=P_2A, P_1B=P_2B, P_1C=P_2C$. Essendo $A,B,C$ linearmente indipendenti, esistono ...

df2
in classe usiamo a volte gli sviluppi asintotici per calcolare i limiti. ho cercato su i miei libri e su internet ma non ho trovato niente a riguardo. dove posso trovare materiale a riguardo? grazie
4
df2
4 nov 2007, 20:11

marcus83
Ciao ragazzi ho un esercizio da proporvi per il quale chiedo il vostro aiuto...Le quote del capitale sociale di una data società per azioni sono ripartite nel modo seguente fra 20 azionisti: valore quote(in milioni di euro) 3.0 per 3 azionisti, 2.1 per 2 azionisti, 1.5 per 2 azionisti, 1.35 per 7 azionisti, 0.8 per 2 azionisti e 0.5 per 4 azionisti. l'esercizio mi chiede di rappresentare graficamente la dibribuzione. Vorrei chiedervi è corretto per questa distribuzione utilizzare un istogramma? ...
1
4 nov 2007, 13:01

*Salvo*115
..dire che si impara solo dall'educazione con cui vi porgete è dire troppo poco, ma per i complimenti ci sarà tempo. Vado al dunque, pero' vi premetto che prima di postare ci ho pensato, ripensato e strapensato..ma poi ho pensato che male che vada..beh, continuero' a leggervi, come ho fatto fino ad oggi evitando cosi' di mettere in rilievo il mio grado di preparazione matematica che è pari allo zero tagliato, purtroppo, ma ci voglio provare . L'argomento è la disequazione, eccola: ...

magliocurioso
Ho da proporvi delle semplicissime equazioni differenziali a variabili separabili che mi stanno facendo sclerare pesante Ecco la prima $y' = 1-y^2$ io ho provato a risolverla così: $y' = dy/dx $ $dy/dx = 1 -y^2$$<br /> $dy/(1-y^2) = dx$<br /> $intdy/(1-y^2) = intdx$<br /> $arctanhy = x + k $<br /> $y = tanh(x+k)$<br /> <br /> io mi ricordo che vale questa relazione <br /> $tanh y = (e^x - e^-x)/(e^x + e^-x)$. <br /> potrei sostituirla la dentro ma non sò come fare<br /> <br /> <br /> La seconda è davvero stupida ma più sono facili e più mi perdo<br /> <br /> $ydx - xdy = 0$<br /> $ydx = xdy $<br /> $dx/x ...

Mega-X
Metto questo teorema a scopo sociale (vedi Positivismo ) per far capire agli iniziati di topologia (io sono un iniziato + una quantità infinitesima) questo concetto: Dimostrare che se un qualunque sottoinsieme di $RR$ è connesso allora esso è anche convesso. Ovviamente usate gli spoiler
34
1 nov 2007, 14:55

magliocurioso
Ciao a tutti. Ho un piccolo dubbio davvero molto stupido e banale sulla ricerca dell'integrale particolare nelle equazioni differenziali del secondo ordine a coefficienti costanti. Io so che se ho una roba del tipo $y'' + py' + qy = p_n(x)e^alphax$ dove $p_n(x)$ è il classico polinomio di grado n e $alpha$ e la solita costante a seconda del fatto che $alpha$ sia una soluzione o meno dell'equazione caratteristica cambia il tipo di integrale particolare y segnato che si deve ...

elios2
Una biglia di massa m lanciata verticalmente verso l'alto raggiunge la massima altezza h. Se nello stesso istante in cui questa viene lanciata si lascia cadere dall'altezza h una seconda biglia di uguale massa sulla stessa verticale, quanto vale l'energia potenziale gravitazionale di ciascuna delle due biglie nel punto d'incontro? A. mgh B. mgh/4 C. 3mgh/4 D. mgh/2 Non capisco come devo fare.. Grazie mille

_Tipper
Dovrei dimostrare che data una funzione misurabile e nulla fuori di un compatto $f: \mathbb{R}^n \to \mathbb{R}$, se esistono due successioni di funzioni semplici, $\{\psi_n\}$ minorante $f$ e $\{\phi_n\}$ maggiorante $f$, tali che $\lim_{n \to +\infty} I(\phi_n) = \lim_{n \to +\infty} I(\psi_n)$, dove $I$ rappresenta l'integrale di una funzione semplice, allora la $f$ è sommabiel secondo Lebesgue. Potreste dirmi se questa funge? Senza perdita di generalità si può considerare la ...
3
4 nov 2007, 12:31

sofia110
C' è qualcuno che potrebbe spiegarmi la soluzione di questo problema, perché non lo capita... : Due palle da biliardo identiche vengono poste a contatto in quiete sul tavolo. Una terza palla eguale alle precedenti, è in moto alla velocità v lungo la retta congiungente i centri delle biglie in quiete. L'urto è elastico. Determina la velocità finale delle tre biglie (puoi pensare che le biglie ferme non si tocchino). [La soluzione del mio libro di testo è: alla fine la biglia incidente ...

elios2
Il mio libro di fisica dice che considerando delle montagne russe, e se si trascurano le forze d'attrito, un vagoncino avrà la stessa velocità in due punti qualsiasi delle montagne russe se questi due punti sono alla stessa altezza. Infatti, dice, la variazione dell'energia cinetica è zero e lo è anche il lavoro fatto dalla gravità. Ma io mi chiedo, questa cosa vale soltanto se sul corpo agisce solo la forza peso, giusto??? Perché nel caso di un motore per esempio non c'è la stretta ...

FreshBuddy
ciao! houn grosso problema ho un tubo di venturi con diametro maggiore 20 cm e quello minore incognito.la portata varia da 0 a0.03 m/sec .è collegato al tubo un manometro differenziale a mercurio collegato con la sezione a monte e con quella sulla gola e la massima differenza delta di altezza è 0.5.non ho capito perche' varia la portata e il delta in quanto io per trovare il diametro piccolo ho imposto solo i vlori piu' alti e ho trovato 10 cm poi dice che fissato a un metro il ...

Tsetsy
Aiuto ragazzi...la mia prof nn sa spiegareeeee!!!Qualkuno ke mi aiuti kn questa disequazione kn modulo,lo so che è facile,ma non ho la minima idea di come si faccia aiutoooooooooooooooo x-1 ____ >(o uguale)0 |x-4|
1
4 nov 2007, 13:53

Camillo
E’ da inizio Ottobre che sperimento vari disservizi ( data coincidente col mio trasferimento completo a Infostrada Wind !!). Prima di tale data era tutto più o meno regolare. Uso Norton 360 come protezione Eccoli: *Interruzione del collegamento ADSL con indicazione di segnale assente : per questo problema ho telefonato più volte al call center e mi è stato detto e scritto che si era provveduto. Anche se meno frequenti le interruzioni del servizio permangono e sono inaccettabili. *Ho ...
3
4 nov 2007, 10:19

Alberto871
Ciao a tutti o qualche problema con questo integrale improprio. $inte^-x /(e^-x + 1)$ L'integrale e esteso da $+°°$ a 0. potete scrivermi come lo risolvereste?? Grazie

e^iteta
buondì! visto che il mio ultimo post non ha riscosso particolare successo (0 risposte! ) propongo un altro giochino, sempre tratto dallo stesso libro (Martin Gardner, Enigmi e giochi matematici. --che tra l'altro straconsiglio!--). giochino che, a differenza dell'altro, sono riuscito a risolvere da solo. Un cassiere di banca distratto scambiò centesimi per dollari nel pagare un assegno al Sig. Brown, dandogli dollari per la cifra dei centesimi e centesimi per la cifra dei dollari. Dopo ...
9
18 ago 2007, 17:42

sigma1
Scusate l'ignoranza, ma ce lo siamo chiesti a cena l'altra sera e nessuno ha saputo dare una spiegazione decente (si e' detto tutto e il contrario di tutto). perche' in montagna fa freddo?

gygabyte017
Ciao a tutti, alla fine di un esercizio mi ritrovo a convertire la funzione: $f(n)=f(n-1)+f(n-2)+f(n-3)$ che è scritta in modo ricorsivo, ad una funzione f(n) che non utilizzi se stessa nella definiziore.... Come si può fare? Che metodo si usa? Grazie

leev
Ciao! Qualcuno di voi ha installato i nuovi display drivers ATI 7.10 ?? Io ci ho provato ieri (scheda grafica radeon X1650) ma c'è qualcosa che non mi convince....un leggero sfarfallio (notabile specialmente a schermo nero) è comparso. Vabbé, ora ho reinstallato dei drivers un po' meno aggiornati, e la situazione SEMBRA essersi ripristinata......però, prima o poi, riuscire anche ad aggiornare la scheda mi piacerebbe. Qualcuno saprebbe dirmi qualcosa a riguardo? Thanks
4
2 nov 2007, 10:09

marker
non ho capito due cose: quando alla fine di un sistema di equazioni o disequazioni fratte o ke siano si mette il risultato con i segni [, ] questi segni in base a kosa si mettono così [ o così ] per esempio io alla fine quando devo mettere il risultato metto [ da dove inizia ad essere risolta, fino a dove finisce di essere risolta] U (se ci sono altre parti ke la risolvono e ne aggiungo altri pezzi [45,67] etc (questi numeri li ho messi per esempio) ma io nn ho capito in base a kosa i segni ...
3
4 nov 2007, 09:47