Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Ahi1
Sempre sul compito che ho fatto stamani è uscita Si consideri la v.a. $Z=X-Y/2$ dove X e Y sono variabili gaussiane a media unitaria e varianza 2 e con coefficiente di correlazione $ro=-0.25$ Calcolare: a. la pdf di Z b. $P({Z<-1})$ Per quanto riguarda il punti b ho risolto così: Innanzitutto la media di $Z$ è: $E[Z]=E[X]-(1/2)E[Y]=1-(1/2)+1=0.5$ dunque $Z$~$N(0.5, sigma_z^2)$ mi manca la varianza di Z ma sapendo che: $ro=(C_x_y)/(sigma_x*sigma_y)$ si ...
8
31 ott 2007, 21:02

ditek
raga mi dite cosa sono i vincoli unilaterali e bilaterali. grazie

Alberto871
Ciao a tutti potete aiutarmi a risolvere questa equazione in campo complesso?? z |z|$^2$ + |z| z*$^2$ - z* z$^2$=i z*= z complesso coniugato Ho provato ha sostituire la z con la sua rappresentazione esponenziale,l'equazione si semplifica molto,ma alla fine nn so come eguagliare modulo e fase e quindi come risolverlo... Potete suggerirmi qualcosa? Voi come lo risolvereste? Grazie
17
2 nov 2007, 20:11

greco11
ciao a tutti, tra una settimana ho un esame di fisica.!!!! Le mie basi nn sono molto solide e ho dei dubbi sullo svolgimento di alcuni problemi elementari( nn per me ) che per voi saranno una passeggiata i salute... vi prego datemi una mano..grazie in anticipo!!!!!!!!! 1)determinare l' altezza massima raggiunta di un corpo che viene lanciato vesro l' alto ad una velocità inizile di 15km/h, trascurando l azione degli attriti 2)determinare la velocità raggoiunta da un corpo di massa ...

Super Bold
salve a tutti! vorrei sottoporre anche a voi questo interessante esercizio di fisica che non riesco a risolvere... mi vengono risultati astronomici... il testo è: "Calcolare a quale distanza dalla superficie terrestre deve essere lanciato un satellite affinché esegua un'orbita equatoriale geostazionaria, tale, cioè, che rimanga fermo rispetto alla Terra". Il risultato del libro è 35900 km. io avevo pensato che la velocità del satellite in orbita deve coincidere con quella della ...

Fioravante Patrone1
da: http://www.denaro.it/go/a/_articolo.qws?recID=289780 Linda Maisto, laureata in Scienze Giuridiche alla Seconda Università di Napoli, è la vincitrice della X edizione del Premio Rocco Chinnici nella sezione per la migliore tesi di laurea “sul fenomeno mafioso e la delinquenza organizzata”. La tesi si intitola: “Il crimine organizzato. Un’interpretazione alla luce della teoria dei giochi”. Il relatore è Francesco Pastore, docente di economia politica alla Sun. Per la giuria della X Edizione del Premio Rocco Chinnici ...

tom19.83
Salve! Qualcuno saprebbe spiegarmi come si risolve questo sistema differenziale omogeneo a coefficienti costanti? y1' = y1 - y2 y2' = y1 + 3y2 In particolare, come vanno trattate le molteplicità? Thanxs.
3
3 nov 2007, 18:48

Sk_Anonymous
Ecco a voi un esercizietto di Analisi Si consideri la funzione da $RR^2$ in $RR$ definita da $f(x,y)=(y^2(e^x-1))/(x^2+y^2)+arctan(log(1-x^2-y^2))$ determinare il dominio $E$ della funzione. Dire se esso è aperto, chiuso, limitato, convesso, connesso. Prolungare in tutti i punti in cui è possibile la funzione, ottenendo una funzione $f_1$. Descrivere come fatto in precedenza il dominio $E'$ di $f_1$. Allora, il dominio di $f$ è ...

Sk_Anonymous
1) Calcolare: $int1/(x*sqrt(x^2+x-2))dx<br /> <br /> 2)<br /> <br /> Studiare la funzione $F(x)=int_0^xt/(t^2+1)*e^(-t^2)dt, investigando in particolare la presenza di eventuali asintoti e tracciandone poi un grafico qualitativo 3) Determinare l'insieme delle primitive della funzione $f(x)=sqrt((2x)/(1-x)^3<br /> <br /> e studiare l'esistenza di $int_0^1sqrt((2x)/(1-x)^3)dx

fra17
chi mi spiega il principio di archimede?? e la legge di stevino?
5
3 nov 2007, 18:17

carmelo811
ciao a tutti, stavo iniziando a studiare le serie e contemporaneamente cercavo di fare qualche esercizio per avere dimestichezza...ora: volevo svolgere questo esercizio ma nn so da dv iniziare, mi date una mano please?? grazie mille $sum_(n=2)^oo (-1)^n (1)/logn$ ciao carmelo
5
31 ott 2007, 15:47

crozzi89-votailprof
Ciao...Ho appena iniziato a fare i problemi di scelta operativa e mi trovo in difficoltà. Ecco un problema che probabilmente sarà semplice per voi. Un'impresa può produrre accessori per trattori in misura di 9 unità al giorno. Il prezzo di vendita per unità è espresso dalla funzione: p=(120-8x)/(10+x) essendo x il numero di unità prodotte. Determina quanti pezzi l'impresa deve produrre e vendere giornalmente perchè il ricavo sia massimo. Qualcuno potrebbe darmi qualche ...

Phaedrus1
Traccia i grafici corrispondenti alle seguenti equazioni: a) $y=x-1$; b) $x^2+y^2-4x=0$; c) $y=x^2-2x$; d) $x^2-y^2=9$. Quali di queste equazioni rappresentano una funzione? Pur non facendo geometria analitica da diversi mesi, fortunatamente sono ancora in grado di rendermi conto che le equazioni rappresentano, nell'ordine, una retta, una circonferenza, una parabola e un'iperbole . Ma rappresentano tutte una funzione o sbaglio? Perdonate la domanda scema, ...
3
3 nov 2007, 17:54

saratest
Mi potete spiegare come si risolve un'equazione fratta NON HO CAPITO NIENTE grazie sara ES: [math]\frac{x^2}{x-1}-x=\frac{2x-1}{2x+3}[/math] ciao
3
29 ott 2007, 06:48

louise
un mazzo di chiavi di ferro ha la massa di156g.Cade in un recipiente contenente dell acqua.DI QUANTO AUMENTA IL VOLUME DELL ACQUA ? GRAZIE
12
24 ott 2007, 15:36

fabiola5
ho una mappa che associa a $gamma$ un elemento $e_gamma$ mod m, dove $e_gamma=p^an^b$ con a e b interi e p primo che divide n, e $gamma$ è un automorfismo tale che $gamma(g)=g^(e_gamma)$. sapendo che $(e_gamma,m)=1$ devo mostrare che la mia mappa conserva l'operazione ovvero che è un omomorfismo; Grazie infinite

Shinji Ikari
Qualcuno sa la risoluzione di sto giochino matematico? Un fantino ha legato il suo cavallo in un recinto circolare. In un giorno il cavallo mangia un cerchio di raggio x d'erba, finchè c'arriva con la lunghezza della corda. Considerando che il cavallo mangia sempre la stessa quantità d'erba, il giorno dopo di quanto bisogna che il fantino allunghi la corda del cavallo per permettergli di mangiare?
19
17 ott 2007, 15:58

89mary-votailprof
determinare le parabole aventi asse parallelo all'asse y, tangenti in A(2;0) alla retta t: y=-6x+12 e passanti rispettivamente per i punti (0;4) e per l'origine. lo so che è un problema stupido, ma proprio non riesco a risolverlo. allora dire che l'asse è parallelo alle y vuol dire che è $x=-b/2a$, poi impongo il passaggio per A ottenendo: 4a+2b+c=0 e poi la prima parabola ha c=4, mentre la seconda c=0. ma non riesco a trovare l'equazione grazie in anticipo

delca85
Ciao a tutti.Frequento il primo anno della facoltà di matematica e mi si chiedono di risolvere questi tre esercizi: a) Siano p e q due numeri primi.Provare che $p^q+q^p=p+q$ modulo pq. Capisco che devo usare il piccolo teorema di Fermat ma non riesco comunque a dimostrarlo. b)Determinare le soluzioni intere dell'equazione $x^2+y^2=4z-1$ (suggerimento:considerare le classi modulo 4) c)Per quali valori di m nei naturali $m^m-3$ è divisibile per 5? Grazie,scusate se disturbo ...

Kenzo4
Sia Ac = r(per la radice di tre) una corda di crf di centro O e diametro AB=2r. Sul minore dei due archi Bc considerare un punto P, porre l'angolo BAP=x. Essendo PH la distanza di P dalla tangente in A alla cfr. (più k altro è questo k nn riesco a capire cosa devo fareee!) Determinare quanto vale PH e AH QUalk riesce ad aiutarmi?? Grazieeeee!
2
3 nov 2007, 16:04