Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve,
Devo verificare che
$lim_(x→+∞)(x^2-1)/(x-1)=+∞$
e
$lim_(x→-∞)(x^2-1)/(x-1)=-∞<br />
<br />
Ora per $x!=1$ la funzione posso scriverla $f(x)=x+1$<br />
<br />
Ora provo a fare la verifica del primo con $f(x)>k$ per l'intorno $V(k,+∞)$<br />
<br />
e mi viene $x>k-1=h_k$ e quindi dovrebbe essere verificata dato che x e' maggiore di un numero h dipendente da k.<br />
<br />
Ora quando invece faccio la verifica del secondo che dovrebbe essere verificata per $f(x)

mi potete aiutare a risolvere questi problemi...io c'ho provato ma nn ci sono riuscita!!
1)In un trapezio isoscele le congiungenti i punti medi dei lati formano un rombo.
2)Il triangolo ke si ottene congiungendo i punti medi dei lati di un triangolo,ha con questo in comune le mediane

Finalmente! Finalmente qualcuno se ne accorto! Perchè si deve comprare e PER FORZA e dico PER FORZA ci si deve trovare dentro Windows? Io utente che usa Linux o qualsiasi altra S.O. perchè devo pagare il costo di una parte di prodotto che non voglio usare? Qualcuno ci ha riflettuto...
http://www.prontoconsumatore.it/ArchivioArticoli/tabid/72/ItemID/1963/View/Details/Default.aspx
Speriamo che in un tempo lontano il provvedimento del giudice di pace diventi legge...[/url]

Il 2 novembre Libero ha pubblicato in prima pagina, con il titolo SCOPERTA LA NUOVA ENERGIA di Antonio Socci, la notizia sulla presunta produzione di neutroni tramite ultrasuoni.
L'articolo ... beh, non voglio anticipare pareri. Merita comunque di essere letto come esempio di un certo tipo di comunicazione scientifica.

dimostrare che avento a disposizione $2*10^6$ noccioline da diporre su un piano, esiste senpre una retta che lasci $10^6$ noccioline da una parte e $10^6$ noccioline dall'altra.
(nb le noccioline non son altro che punti)...
aiuta il castoro a dividerle
ciao!
parliamo di funzioni composte.Vorrei un confronto.
se f:R a R con f(x)=|x+1|
e g:R+ a R con g(x)=radice di x +1
dovevo det fog e gof
io son quasi sicura che è così:
fog=|radice di x +2| (2 è fuori radice)
gof=radice di |x+1| +1 (1 è fuori radice)
il problema è che ora devo det il dom e il cod delle funz composte.
ora
fog penso che sia D=[0,+oo) e C=[2,+oo)
gof non so disegnarla e nn riesco a det ne dom ne cod forse il D=[-1,+oo) ma nn mi convince...

Ragazzi ma come si risolvono?
Ad esempio: (x) (4)
(2)=(3)
Purtroppo non so come si srive il coefficiente binomiale ho visto pure su MathML guida alla digitazione delle formule ma non ho avuto nessun risultato.
Cmq qualcuno saprebbe aiutarmi? quindi se devo risolvere x su 2 uguale a 4 su 3 come faccio?
Sperodi essermi spiegata uffi mannaccia alle formule

Ciao a tutti. Non riesco a risolvere questa funzione, dove devo calcolarmi il campo di eseistenza, il mio problema è che non riesco e non so toglirere le 2 radici, infatti dopo questo passaggio penso di saperla risolvere: $Y=sqrt(sqrt(x-1)-sqrt(2x-3)$ . Ora come faccio ad "eliminare" le due radici? Spero in un vostro aiuto. Vi Ringrazio in Anticipo. Grazie & Ciao.

Nel gruppo $G = (U_21, *)$ si consideri il sottogruppo minimo S contenente l'elemento $bar4$; si consideri la partizione in classi laterali destre di S in G e si verifichi che essa coincide con la partizione in classi laterali sinistre.
Allora innanzitutto tramite Eulero so che questo gruppo ha 12 elementi e più precisamente $U_21 = {bar1, bar2, bar4, bar5, bar8, bar10, bar11, bar13, bar16, bar17, bar19, bar20}$. Ora devo trovare il minimo sottogruppo contenente $bar4$. Ora quello che mi verrebbe da fare è usare Lagrange per trovare ...

Determinare una topologia su R in modo tale che R sia compatto e di Hausdorff

Help me! Sono in panne con questo problema:
Una successioni di funzioni cosi definita è, secondo quanto definito dal prof. "chiaramente crescente": fn(x,y) = e^-(x^2+y^2) se (x^2+y^2)^1/2

un punto materiale si muove lungo una circonferenza di raggio R 40 cm posta in un piano orizzonatale.
All'istante t=0 il punto possiede la velocità di 2 m/s; si osserva che dopo aver compiuto un giro la velocità
vale v1=0.3 m/s, la diminuzione essendo voluta a una forza di attrito costante. Calcolare l'accelerazione
centripeta del punto dopo mezzo giro e il tempo che impiega il punto a fare il giro.
Non riesco a calcolare l'accelerazione tangente.......come fare?

Ciao a tutti al forum di matematicamente.it
questo è il primo post speriamo di non sfigurare!!!
Studio ingegneria indirizzo idraulico e mi sto preparando al primo esame di idraulica. Eccomi qui che posto tutta preoccupata un problema sulle correnti in canali prismatici.
Ho scritto il file con Latex che è depositato al seguente indirizzo :
http://groups.google.com/group/donatellasabatini/web/pelo.pdf
Qualcuno può aiutarmi? Ve ne sarei molto grata
Donatella Sabatini

Ciao a tutti, non riesco a trovare un modo per risolvere il seguente problema:
Come in figura, viene tagliato il solido di partenza con un piano passante per il punto $M$ e tale che $AB=AC$, inoltre si sa che $angleAMC=angleAMB=b$, $angleBAC=alpha$ e $angleBMC=a$.
Devo determinare l'angolo $a$ nel caso in cui $alpha=pi/2$ e $b=pi/4$.
e l'angolo $b$ nel caso in $alpha=pi/3$ e $a=pi/4$.
Sapreste ...

raga mia sorella vi chiede se potreste spiegarle cme si svolgono questi esercizi di matematica:
TROVA L'EQUAZIONE DELLA RETTA,PARALLELA ALLA RETTA:
Y=1/2X +1 E DEVE PASSARE PER IL PUNTO (-2;+4)
DETERMINA L'EQUAZIONE DELLA RETTA PERPENDICOLARE A Y= -6X+3 E PASSANTE PER (1,-2)
Thanks!:hi

Salve, vorrei ricevere una spiegazione riguardo al seguente problema:nel costruire la retta dei minimi quadrati quale procedimento si deve seguire per scegliere la variabile indipendente(quella da porre sull asse delle x), dovrebbe essere quella che ha minore errore, ma quale errore e come si fanno i calcoli? Grazie.
Maria

verifica che il triangolo con V(0;0) A(2;1) B(-1;3) è rettangolo in A
potete aiutarmi?

Un saluto a tutti. Non sapevo se postare questa domanda nella sezione Generale, o in questa, che mi pare più appropriata.
Qualcuno sà definirmi il concetto di "funzioni affini"?
Quando possiamo dire che 2 funzioni sono affini?
Su wikipedia ho trovato solo la definizione di spazio e trasformazione affine http://it.wikipedia.org/wiki/Trasformazione_affine
http://it.wikipedia.org/wiki/Spazio_affine http://en.wikipedia.org/wiki/Affine_transformation
Posso brutalmente dire che 2 funzioni sono affini quando una è combinazione lineare dell'altra più una costante?
Grazie per ...

Si dimostra che il polinomio di Chebyshev di ordine N di $costheta$ è il seguente:
$T_N(costheta)= cosNtheta$
Sul mio libro (Pozar, "Microwave Enigineering"), il $costheta$ viene normalizzato ad una quantità costante, per certi motivi, che è $costheta_m$ dove $theta_m$ è fissato.
Fin qui ok, non ho capito la successiva uguaglianza:
$T_N(costheta/costheta_m)=T_N(sectheta_mcostheta)$
Penso che il mio dubbio sia più sulla trigonometria..

Ciao a tutti,
mi sto scervellando per trovare un esempio di topologia su R (R insieme dei reali) in modo tale che R sia compatto e di Hausdorff.
Qualcuno mi può aiutare?