Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
kstr
Ciao a tutti, utilizzando la definizione di limite voglio dimostrare che $lim_(x->1)(x^2-1)/(x-1)=2$ Devo quindi risolvere la disequazione $|((x^2-1)/(x-1)-2)|< epsilon$ cioè $|x-1|<epsilon$ come si capisce da questa disequazione che il limite è corretto? se fosse stato 3 invece di 2 da cosa me ne sarei accorto che c'era un errore? Grazie a
2
29 ott 2007, 15:33

Aida
Ki mi può dire ciascuna di queste 3 disequazioni se è un ellisse/iperbole/parabola/circonferenza ? a) x^2 + 4 y^2 - 16 >= 0 b) 4y^2 - x^2 - 16 > 0 c) x^2 + 4y^2 - 16 < 0 Scusate se a voi potr sembrare banale, ma le stiamo facendo da poco e non riesco a ricoscerle.
2
29 ott 2007, 14:29

edoardo91
salve ragazzi, siccome il mio prof. di fisica non sa spiegare, avrei bisogno di fare tre esercizi la quale richiesta è quella di calcolare l errore assoluto e relativo di 10 misure! potete dirmi come faccio per calcolarli? grazie in anticipo!
5
9 ott 2007, 14:30

Sk_Anonymous
Ecco a voi alcuni problemi di Fisica 2: 1) Calcolare la capacità elettrica di una sfera uniformemente carica. Sappiamo che $C=\frac{Q}{V}$, dove $Q$ è la carica della sfera. Essendo la sfera uniformemente carica, il potenziale è $V=\frac{Q}{4\pi\epsilon_0*r}$, dove $r$ è il raggio della sfera. 2) A un condensatore di capacità uguale a $100\ \muF$ inizialmente scarico viene applicata una ddp di $100\ V$. Lasciandolo caricare per un tempo lungo, quanta ...

Lionel2
Ciao, Devo rappresentare in bit i giorni della settimana,devo fare ilseguente logaritmo? $log_2(7)=8$ così? Oppure sbaglio?
25
29 ott 2007, 10:53

zetaenzo
Ciao a tutti , sto implementando un metodo per riaggregazione di più liste ordinate di risultati provenienti da diversi motori di ricerca. Vorrei provare ad utilizzare il metodo Borda per combinare le diverse liste, ma mi è sorto un dubbio: immaginando che le pagine web siano i candidati e i motori di ricerca i votanti, ciascuno ordinerà le pagine web secondo un certo ordine, come posso combinare attraverso il metodo Borda le tre liste se ad esempio la prima lista è costituita da 100 ...

fabiola5
Consideriamo il polinomio $X^r-1$ in $F_p[X]$ e scomponiamolo nei suoi fattori irriducibili. $X^r-1=(X-1)f_1(X)...f_l(X)$. Problema 1: sapendo per ipotesi che r non divide p-1,posso affermare che l'unica radice di $X^r-1$ in $F_p[X]$ è 1. Poi ancora:i fattori irriducibili di $(X^r-1)/(X-1)$ in $F_p[X]$ hanno quindi almeno grado 2 e quindi non possono dividere nessun polinomio di grado 1. Problema 2: Dunque $X+j$ per ...

klarence1
Qualcuno ha degli appunti per il corso di fisica 1 reperibili sul web o in qualche modo rintracciabili via internet? (se possibile, anche un formulario ) Grazie.

Danielito2
Ciao, abbiamo necessità di un aiuto a risolvere questi limiti : il risultato del prof. è 14 il risultato del prof. è + infinito Qualcuno sa dirci come risolverli ? grazie 1000. ciao Daniele.
13
28 ott 2007, 15:55

moon
mi aiutate a risolvere quasti problemi andando sulla tua bicicletta verso ovesta 8.0 m/s incontri un tratto sabioso lungo 7.2 m. finito questo tratto la tua velocità si è ridotta a 6.5 m/s supponendo che la bicicletta rallenti con accelerazione costante, qual era l'accelerazione nel tratto sabbioso?determina sia il modulo sia la direzione partendo da ferma un'automobile accelera a 2.0m/s^2 su per una collina inclinata di 5.5° al di sopra dell'orizzontale calcola quanta strada ha compiuto ...
6
28 ott 2007, 17:20

Luca.Lussardi
Sia $H$ uno spazio di Hilbert; si costruisca un esempio di funzionale $F : H \to \RR$ continuo su tutto $H$ e che sia illimitato sulla palla $B_1(0)$.

darinter
Un oggetto puntiforme di massa 100 g viene spinto attraverso un fluido (b=1U.SI) e percorre 10m prima di arrestarsi.Qual era la velocità iniziale dell'oggetto? Non riesco a fare questo problema, che suppongo, vada svolto considerando nulla l'accelerazione di gravità.Il ragionamento che ho provato a fare è il seguente: Dall'equazione oraria della velocità $v_0 e^(-(b/m)t)$ mi sono ricavato, integrando, la funzione posizione e da qui ho trovato l'istante di tempo in cui la funzione posizione ha ...

twintwin-votailprof
Ragazzi vi chiedo una mano per la seconda volta . Ho il seguente insieme A dato da: (0,1) U [2,3) Devo determinare i punti interni, quelli di aderenza e quelli di accumulazione. Infine devo determinare l'estremo inferiore/superiore di A Ora, mentre per determinare gli estremi tentenno ma c'è la faccio, il problema viene nell'individuare quali punti sono interi.. etc. Per esempio, dagli appunti risulta che basta prendere un intorno X0,r. Se questo è compreso in A allora il punto ...

nigo1
Ho questo problema e non so come risolverlo: Un blocco M è vincolato ad un perno mediante una fune di lunghezza L (inestendibile). Una pallottola si conficca dentro questo con un a velocità V1. Calcolare per che V1 il blocco compie un giro attorno al centro O. Calcolare sempre V1 questa volta nel caso in cui la fune sia rigida. Ho provato a farlo e a me escono due risultati uguali... non capisco che differenza possa esserci tra fune e fune rigida. Spero che qualcuno possa aiutarmi. ...

marcus83
ragazzi se ho una distribuzione per classi di valori che indica il salario percepito dagli operai di una fabbrica. è la distribuzione è del tipo da 50 a meno di 60 da 60 a meno di 70 e così via...avendo anche le n cioè il numero di operai che percepisce il salario da 50 a meno di 60 da 60 a meno di 70 e così via...dovendo calcore il salario medio... dovrei fare xi *ni/N per calcolare xi prendendo come esempio la prima classe dovrei fare 50+59/2 per la seconda 60+69/2 e così via dicendo...spero ...
1
28 ott 2007, 19:13

jestripa-votailprof
ciao!mi confermate se il grafici di log|x| è pari al grafico di logx + il simmetrico(passa per x=-1) considerando solo tutto ciò che c'è nel i e II quadrante? scusate se lo scrivo con i piedi....

bad.alex
Come si disegna una gaussiana su un istogramma? a mano o i dati numeri trovati (media e deviazione standard) permettono di ricavarne determinati valori? vi prego è urgente
2
28 ott 2007, 18:10

giox
ok..premettendo che ancora non ho studiato la relatività oppure astronomia...mi interessa tanto sapere (spiegato senza complicazioni insomma!!!!) qualcosa sui buchi neri, l'antimateria ecc...ho girato un po in internet...e ho letto alcune domande che mi hanno lasciato molto perplessa..: :O_o "come possiamo finire nel buco nero?" " supponendo l'esistenza di antimateria in natura, cosa succede se la tocchiamo?" "cosa succede una volta entrati nel buco nero?!" "e cosa sono i buchi ...
3
10 ott 2007, 19:30

giox
ecco, domani ho compito di fisica e mi rimangono poche ore per sperare in voi.. Sarà sulla gravitazione universale, le leggi di keplero ecc.. Siccome non ho piu esercizi da fare e il compito sarà per l'orale, quindi metterà solo domande di teoria...potete dirmene qualcuna che potrà mettere?così..in linea generale.... aiutoo....vi prego...rispondete subito...
3
28 ott 2007, 18:39

dariocatapano
salve a tutti è la prima volta che vengo in questo forum spero di trovarmi bene e di imparare tante cose nuove veniamo al dunque ho dei problemi con la notazione scientifica con esponente negativo ad esempio 0,0000000000234 perchè è uguale a 2.34x10alla -11 ? come verrebbe se al posto di 2.34 mettessi 23,4 oppure 234?? inoltre,potreste spiegarmi la formula del sigma?? grazie in anticipo a tutti ;-)
1
28 ott 2007, 17:29