Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
bad.alex
Ho già calcolato la media aritmetica degli errori di misurazione e la deviazione standard. Come mi è possibile disegnare una curva di gauss, con determinati valori su un istogramma normalizzato? Tenete conto che non ne ho idea. Ma l'altezza della guassiana è "standard"? Vi rignrazio per la cortesia in risposta, alex

Archimede87
Una pallina da ping-pong ha una densità media di 0.084 g/cm3 ed un diametro di 3.8 cm. Con quale forza in N occorre spingere se si vuole tenerla sott’acqua? La forza da applicare è uguale a quella di archimede?

Archimede87
Due recipienti cilindrici comunicanti di uguale sezione pari a 1 dm2 sono chiusi superiormente da due pistoni scorrevoli a tenuta di masse m1=10 kg e m2=20 kg. Qual è il dislivello in m tra le colonne d’acqua nei due recipienti? Non riesco ad impostare la condizione di equilibrio, sempre che sia questa la soluzione...

f.bisecco
In un triangolo rettangolo, la somma delle tangenti degli angoli acuti vale $25/12$.Sapendo che l'ipotenusa è lunga $15cm$, determina la lunghezza dell'altezza ad essa relativa.

Archimede87
Una biglia viene lasciata scivolare lungo una guida priva di attrito con una forma ad anello. Qual è il modulo della velocità della biglia in m/s quando lascia la base della guida? (h=6m e raggio=2m) Come imposto questi tipi di problema?

Studente Anonimo
Un altro simpatico esercizio. Sia G un gruppo abeliano (notazione additiva) che sia anche spazio metrico con distanza d, in modo tale che per ogni $a,b \in G$ si abbia $d(a,b)=d(a-b,0)$. Mostrare che: a) Se esiste un punto aperto allora G è discreto (ovvero la topologia è quella discreta). b) Se G è completo e non discreto allora non è numerabile.
2
Studente Anonimo
22 ott 2007, 22:16

Luck32
è il problema piu semplice della storia... ma x un arcano motivo nn riesco a venirne a capo... Un proiettile viene sparato a 245 km/h ( velocità iniziale ), in direzione orizzontale ad una quota di 1,5 m... quanto tempo resta in aria e quanto è la gittata... lo so è facile... xo se potete esplicitate i passaggi ... io nn capisco xke nn mi vengono i calcoli...

tabpozz
Salve ragazzi, mi date una mano con questo quesito sui infiniti ed infinitesimi? Verificare che $f(x)=(x+5)^(1/2)-(5)^(1/2)$ e $g(x)=(x+7)^(1/2)-(7)^(1/2)$ sono infinitesimi dello stesso ordine per $x->0$. Grazie a tutti... P.S. Mi potreste spiegare come mettere le radici? Ciao...
2
1 nov 2007, 15:23

Yaschin
ciao ragazzi, non mi torna questa espressione con i monomi, qualcuno mi puo' dare una mano?? la frazione la scrivo cosi: ad esempio tre quarti 3/4, e lìelevamento a potenza le scrivo con i numeri. 2a(- 1/2 a(alla 2)b)parentesi elevata alla 3 - ab( - a(alla 3)b)(parentesi elevata alla 2) + (a(alla 2) + 2 a(alla 2)) parentesi elevata alla 4 - ( - 9 a(alla 4)) parentesi elevata alla 2 C'è qualcuno che riesce a scriverla per bene ed a risolverla??? vi ringrazio
8
1 nov 2007, 17:25

Yaschin
Ciao raga, ho bisogno di un aiuto per il compito di domani…. Devo fare un grafico (con il computer) sul riciclaggio (la raccolta differenziata) Questo grafico deve essere in rapporto di quanta gente fa e non fa il riciclaggio e la distanza dei cassonetti dei rifiuti: ora mi spiego meglio: su un tot di persone il 78 % fa il riciclaggio e il 22% non fanno la raccolta e sempre su un certo tot di persone i cassonetti distano da ogni casa: distano 0-20 metri al 35% delle ...
16
30 ott 2007, 18:08

blunotte
Ciao a tutti! Mi trovo quest'anno, per la prima volta, ad affrontare approfonditamente topologia. Sto cercando di risolvere il seguente esercizio, ma ho problemi ad impostarlo, qualcuno potrebbe guidarmi sulla via giusta? Grazie mille! L'esercizio è il seguente: Provare che sono equivalenti: i) Y è uno spazio di Hausdorff (T2) ii) la diagonale $A={(y,y) in YxY}$ è chiusa in $YxY$ iii) Per ogni spazio topologico X, ogni sottoinsieme denso $D sube X$ ($bar D=X$) e ...
25
28 ott 2007, 18:37

elios2
Un arciere lancia una freccia di 0,01 kg verso un bersaglio con una velocità di modulo 43 m/s. Quando colpisce il bersaglio, essa penetra fino a una profondità di 0,05 m. Qual è la forza media esercitata dal bersaglio sulla freccia? Se la massa della freccia viene duplicata e la forza esercitata dal bersaglio rimane la stessa, come cambia la profondità di penetrazione?

needmathhelp
Prendiamo un esercizio banale, così per capire il concetto. Il profitto giornaliero di una slot-machine è una random variable che ha distribuzione continua uniforme nell'intervall0 [50, 150] . Si assume il profit di ogni giorno idipendente da quello degli altri giorni. Un giorno è definito di successo se alla fine del giorno il profitto è più di 75. Qual è la probabilità che un random giorno sarà successful? Qual è la prob che ci saranno almeno 2 giorni di successo in una settimana(di 7 ...

lau90
ciao a tutti!!!! volevo kiedervi se x caso conoscevate qlc sito dove posso trovare delle relazioni di fisika svolte..a me servirebbe quella riguardante la dilatazione lineare nei liquidi...qualcuno mi potrebbe aiutare!!!!??? ci conto! grazie...besos!
9
30 ott 2007, 13:57

Jazz_lover
ho il seguente esempio di portanza: in questo caso il corpo in moto nel fluido è un'aereo...piu precisamente ho un'ala. date due particelle A e B rispettivamente una sottostante l'ala e l'altra soprastante, dico che la velocità della particella soprastante è maggiore di quella sottostante perchè compie il tragitto maggiore il modulo della velocità di A è uguale alla velocità dell'aereo meno una quantità (deltaV), ma per voi cos'è? può essere che sia la differenza tra V di B e V di A? Il ...

G.D.5
Secondo voi tra un processore Intel Centrino Duo T7500 2,60 x 2 GHz e un processore Intel Core 2 Duo T5600 1,83 x 2 GHz qual è meglio? Entrambi sono per un portatile.
4
31 ott 2007, 13:53

Mega-X
Dato un polinomio di secondo grado completo $ax^2+bx+c$ e dato $Delta = b^2 - 4ac$ dimostrare che se $Delta = 0$ allora la scrittura di secondo grado può essere riscritta come quadrato di binomio.. Buon divertimento.. P.S. : Utilizzate gli spoiler per favore
5
1 nov 2007, 12:18

pippo931
Salve, qualcuno saprebbe spiegarmi il concetto di valore assoluto in modo semplice? Non la solita filsastrocca(|n|=n se n è positivo e -n se n è negativo), ma il concetto, io ho provato pensando che ottenere un valore assoluto è come fare una specie di traduzione dalla retta o dall'insieme dei numeri relativi alla semiretta o all'insieme dei naturali positivi. E' forse così? Grazie, ciao.
9
31 ott 2007, 21:22

Drago insonne
In questo link fino a qualche mese fa c'era un servizio della BBC sui preti pedofili ed il loro rapporto col Vaticano: http://video.google.com/videoplay?docid ... 9714361315 Ebbene questo video da qualche mese non è "più disponibile"... La cosa appare tanto sospetta che è stata creata una petizione in line per far sì che tale filmato sia di nuovo disponibile sul web: http://www.petitiononline.com/scav/petition.html
4
23 ago 2007, 20:59

Kroldar
Lo posto anche qui, dove magari può avere più visibilità. Calcolare il seguente integrale con la tecnica dei residui $int_(-oo)^(+oo) (sint/t)^3 dt$
9
21 ott 2007, 21:12