Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
MARK6999
Salve a tutti, qualcuno mi puo' aiutare a risolvere questi 2 problemi: In un triangolo rettangolo un angolo acuto è 3/5 dell' altro. Calcola la loro ampiezza. Risultato:33° e 45'---56° e 15' Gli angoli acuti di un triangolo rettangolo sono l'uno triplo dell'altro. Calcola la loro ampiezza. Risultato: 22° e 30'---------67° e 30' Grazie a tutti
4
31 ott 2007, 14:45

indovina
qul'è la soluzione per sen x >= -1?
3
31 ott 2007, 12:03

geovito
ciao ho qualche perplessita per la ricerca degli insiemi di definizione delle seguenti funzioni salve ho qualche perplessita per il calcolo del seguente insieme di definizione: $(2pi-3arcoctgx)^(1/3)$ si tratta di una funzione reale ad esponente reale (n) con 0
4
31 ott 2007, 11:28

elios2
Sembrerò pazza, ma mi era venuto un dubbio, e pensando pensando ho provato a darmi una risposta; quindi diciamo che vi porrò la domanda con la mia risposta, ma spero di avere vostre idee. Se io tiro una palla in aria, oppure in avanti in modo che abbia una traiettoria parabolica, dovrò certamente applicare una forza a questa palla, una forza che nello specifico sarà una forza muscolare. Poiché per il 2 principio della dinamica, alla presenza di una forza consegue la presenza di ...

*guitar_joker1
siano V e W due vettori appartenenti a Rn, dimostrare che $ ||V+W||^2+ ||V-W||^2=2||V||^2+2||V||^2$ come si potrebbe fare?

Raphael1
Non riesco a dimotrare che dati $N,N_1,N_2$ $A$-moduli se la sequenza $0 rightarrow Hom_A(M,N_1) rightarrow Hom_A(M.N) rightarrow Hom_A(M,N_2)$ è esatta per ogni $A$-modulo $M$, allora anche la sequenza $0 rightarrow N_1 rightarrow N rightarrow N_2$ è esatta. Ho dimostrato l'implicazione inversa ma questa non riesco a farla!
1
31 ott 2007, 13:16

louise
costruisci il grafico relativo alla funzione:y=1/2x^2 ,assegnando alla x i valori 0;1;2;3;4;mediante interpolazione trova il valore di y che corrisponde a x =1,5 .grazie
9
30 ott 2007, 16:28

blunotte
Altro esercizio di topologia! Devo dimostrare che dati $X, Y$ spazi topologici compatti allora $X xx Y$ è compatto. Si tratta del teorema di Tychonoff nel caso di soli due spazi. Ho una traccia di quella che dovrebbe essere la dimostrazione: considerare un ricoprimento aperto di $X xx Y$. $AA x in X$ mostrare che c'è un sottoricoprimento finita di $ {x} xx Y$. Utilizzare la proprietà che dice che una mappa (la proiezione immagino) ...
4
31 ott 2007, 11:08

G.D.5
"Edoardo Sernesi - Geometria 1, Appendice A (pag. 443)":Siano $D$ un dominio e $X$ un'indeterminata. Per ogni successione finita $a_0, a_1, ..., a_n$ di elementi di $D$, l'espressione $f(X)=a_0 + a_1 X + a_2 X^2 + ... + a_n X^n$ definisce un polinomio in $X$ a coefficienti in $D$, di cui $a_0, a_1, ..., a_n$ sono i coefficineti, e $a_0$, $a_1 X$, ..., $a_n X$ i monomi, o termini. Un'altra espressione ...

PieroAlieni
Buongiorno a tutti, pongo un quesito che non so risolvere sperando nella vostra conoscenza: Sia: R4[x] lo spazio vettoriale dei polinomi a coefficienti reali di grado R4[x] l'applicazione definita da: L(P(x))=P(IV)(x)-P(III)(x) dove P(IV) e P(III) denotano rispettivamente la derivata quarta e terza del polinomio P. Piccola nota: ero abituato per le applicazioni alla classica scrittura: L(x,y,z)=(....). Di simile ho provato a risolvere: Sia: R3[x] lo spazio ...

remo2
ho questo problema di geometria per la seconda media,vorrei sapere come spiegarlo ad un bambino di quell'età che ovviamente non conosce equazioni e teorema di pitagora.ho trovato una soluzione ma la vedo un pò complicata,soprattutto da spiegare,magari qualcuno può consigliarmi,grazie! ho un triangolo rettangolo.traccio la mediana che da $B$ mi cade sul punto $M$ che giace sull'ipotenusa $AC$.trovare il perimetro del triangolo ...
9
30 ott 2007, 20:22

silkylisa
Ecco questo esercizio: In un circuito idrodinamico in parallelo (non posso mostrarvi la figura) la pompa genera una differenza di pressione DP=2*10^5 N/m^2 mentre le resistenze idrodinamiche dei due rami del circuito sono R1=2*10^6 N s/m^5 e R2=4*10^6. Determinate la portata nel ramo 1 e nel ramo 2 e la portata totale fornita dalla pompa. Trovate l'energia fornita dalla pompa in 3 minuti. Rispondete alle domande nel caso in cui i due rami del circuito fossero collegati in serie. Io ho ...

ferruccio2
Vorrei sottoporre all'attenzione del forum il seguente quesito: Si voglia calcolare l'equazione della retta passante per i due punti $P_0=( 3,-1,1)$ , $P_1=(4,2,-3)$. Come vettore direzionale si può prendere $bb{v}$=$P_0P_1$=(1,3,-4). L'equazione parametrica vettoriale è dunque (x,y,z)=(3,-1,1)+t(1,3,-4) Le equazioni scalari sono: x=3+t y=-1+3t z=1-4t Quelle cartesiane: x-3/1=y+1/3=z-1/-4 E fino a questo punto mi è tutto chiaro. Poi Questa retta è ...

louise
In una reazione di sintesi,per formare cloruro di stagno reagiscono 375g di stagno con 2,335g di cloro.Quanti grammi di cloruro di stagno si ottengono? Grazie a chi mi aiuta.
4
13 ott 2007, 07:34

louise
un cuoco ha due tegami dello stesso metallo.Il piu piccolo ha una massa di 1,35kg e un volume di 5*10^ -6 m ^3.Il piu grande ha un volume di 6*10^-6 m^3.Vuole sapere qual e la massa del secondo tegame.Risolvi il problema calcolando prima la densità del metallo e poi il volume. Risolvi di nuovo il problema con una proporzione. il risultato è 1,62 kg. grazie a chi lo risolve in modo semplice.
3
29 ott 2007, 15:03

Fabbio1
Ciao a tutti ! Vi pongo questi quesiti a cui non ho saputo rispondere. Se per piacere mi spiegate il procedimento per risolverli. Allora per ogni funzione mi chiede l'insieme di definizione, la funzione posta maggiore,uguale e minore di zero. F(x) = arctan ______1_______ 6 + log x 2x F(x)= Arcsin |e - 6 | Scusate se scrivo in questo modo barbaro ma non ho ancora avuto il tempo di imparare a scrivere in modo corretto. La ...
4
30 ott 2007, 20:31

terecimm
SE LA TANGENTE A UNA CIRCONFERENZA DI CENTRO O IN UN SUO PUNTO D TAGLIA IL PROLUNGAMENTO DI UN DIAMETRO AB IN UN PUNTO C ,TALE CHE BC=BO IL TRIANGOLO ADC è ISOSCELE. DIMOSTRALO
1
31 ott 2007, 00:23

rainwall-votailprof
Una carica Q è uniformemente distribuita nel vuoto all'interno di una regione sferica di raggio R. Calcola il campo elettrico in punti dello spazio all'interno e all'esterno della sfera. [1/4(pi)(eps0) X Q/r^2] [1/4(pi)(eps0) X Q/R^3 X r] Sapete un modo per risolvere questo esercizio in modo semplice? Tenete in considerazione che non dovrei guardare la dimostrazione presente sui libri o su internet (sul mio testo non c'è..) Grazie!!!! ps: dopo aver installato su firefox le fonts ...

klarence1
Come devo procedere per risolvere i sistemi di congruenze (non lineari) dove è presente anche un parametro? Ad esempio: $7x^3-8a(x^(2)) \equiv 0 \mod{3}$ $-8a(x^(2))+9x+3a \equiv 0 \mod{7}$ Sono messe a sistema (non so come si fa il sistema). Come devo discutere il parametro a?
8
30 ott 2007, 17:29

bad.alex
Come è possibile determinare una gaussiana ( ma ha altezza stabilita?) l'ampiezza su un instogramma normalizzato? Ho calcolato media aritmetica errori e S (da cui il valore della varianza).... vii ringrazio, alex
32
29 ott 2007, 19:38