Geo
avrei una domanda da porvi:
quando in un esercizio mi dice di trovare il simmetrico di un punto rispetto alla bisettrice del primo e terzo quadrante oppure rispetto alla bisettrice del secondo e quarto quadrante.
ad esempio in qst esercizio :
dopo aver calcolato le coordinate del centro del fascio di rette (1+k)x+(2-k)y-1-4k=0.scrivi l'equazione della retta del fascio parallela alla bisettrice del secondo e quarto quadrante.
io ho svolto l'esercizio,come lo svolgerei normalmente e senza tener conto della bisettrice del secondo e quarto quadrante e mi vien lo stesso il risultato però vorrei sapere come si fa generalmente
quando in un esercizio mi dice di trovare il simmetrico di un punto rispetto alla bisettrice del primo e terzo quadrante oppure rispetto alla bisettrice del secondo e quarto quadrante.
ad esempio in qst esercizio :
dopo aver calcolato le coordinate del centro del fascio di rette (1+k)x+(2-k)y-1-4k=0.scrivi l'equazione della retta del fascio parallela alla bisettrice del secondo e quarto quadrante.
io ho svolto l'esercizio,come lo svolgerei normalmente e senza tener conto della bisettrice del secondo e quarto quadrante e mi vien lo stesso il risultato però vorrei sapere come si fa generalmente
Risposte
Beh, a questo punto sono curioso di sapere come lo hai svolto "normalmente".
Inoltre l'esercizio non ha a che fare con la richiesta iniziale (punto simmetrico rispetto a..).
Comunque, ti basta imporre che il coefficiente angolare della retta generica del fascio, dipendente da $k$, valga quanto quello della retta bisettrice del secondo e quarto quadrante.
Ciao.
Inoltre l'esercizio non ha a che fare con la richiesta iniziale (punto simmetrico rispetto a..).
Comunque, ti basta imporre che il coefficiente angolare della retta generica del fascio, dipendente da $k$, valga quanto quello della retta bisettrice del secondo e quarto quadrante.
Ciao.
io ho impostato che coeff angolare del fascio sottratto a -1 fosse uguale a zero ,trovandomi il valore di k per poi sostituirlo nell'eq del fascio.però questo è quello che faccio di solito senza che nelle richieste ci sia scritto della bisettrice del 2 e 4quadrante.
comunque si ho visto che l'esercizio non ha a che fare cn la richiesta iniziale,quindi vorrei sapere appunto se mi trovassi nel caso delle richiesta iniziale come dovrei svolgere
comunque si ho visto che l'esercizio non ha a che fare cn la richiesta iniziale,quindi vorrei sapere appunto se mi trovassi nel caso delle richiesta iniziale come dovrei svolgere
"Noemi":
questo è quello che faccio di solito senza che nelle richieste ci sia scritto della bisettrice del 2 e 4quadrante.
allora questa volta ti ha detto bene, diciamo.
Il numeri in questione, $-1$ varia da problema a problema.
Se la retta è la bisettrice del 2 e 4 quadrante, allora il coefficiente anglare è -1.
Se si tratta dell'altra bisettrice è +1.
Per altre rette del tipo
$y=mx+q$ devi prendere $m$.
Per quanto riguarda le simmetrie rispetto alla bisettrice, ci sono delle formule apposta.
Volendo, puoi anche ricavarle da te: sono intuitive, soprattutto se fai uno schizzo.
Ciao.
grazie mille

Prego, di nulla.
Ciao.
Ciao.