Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve raga, vorrei un piccolo aiuto. Domani ho compito di mate, e mi servirebbe una spiegazione sulle espressioni algebriche con la n perchè nn le ho proprio capite. Vi prego aiutatemi! Grazie anticipatamente

Salve a tutti! Innanzitutto complimenti per il forum, spero che questo sia il primo di tanti post qui con voi
Allora dovrei risolvere l'integrale curvilineo di questa forma differenziale
$(xy^2)/(1+x^2)dx - (y)/(1+x^2)dy$
lungo il grafico della funzione $y=x^2+1$ con $x in[-1,1]$ orientato nel verso delle x crescenti.
Allora, visto che la forma differenziale non dovrebbe essere esatta, bisogna effettuare l'integrale secondo la formula classica..il fatto è che l'integrale mi viene nullo...è ...

Vi prego aiutatemi a risolvere qst problema di geometria analitica.. Dati i punti A(2;2), B(5;3) determinare sulla retta di equazione 3x-y=6 un punto C tale che l'area del triangolo ABC misuri 5.....asp risp al + presto!!!! GRAZIE...

disegno: qui.
Nel circuito rappresentato in figura, inizialmente l'interruttore T è abbassato. Ad un certo istatante, l'interruttore viene alzato e tenuto così per lungo tempo. Trovare ΔQ=Q(fin)-Q(iniz) sull'armatura superiore del condensatore nel passaggio dallo stato iniziale a quello finale.
ho fatto così:
interr abbassato
$f-I(2r+R) +f =0$ L.d. Kirchoff, corrente in senso orario;
$ I=\frac{2f}{2r+R}$ dall'espress di sopra trovo la corrente;
$ (V_A - V_B)=Ir-f$ mi ...

Data la matrice
A= 1 1 (non so scrivere la matrice perciò l'ho scritta così)
---1 0
Considera l'applicazione $T: M_(2,2)->M_(2,2)$ data da $T(X)=AX-XA$. Dimostra che $T$ è lineare, calcola $KerT$ e $ImT$ e dimostra che $KerT$ e $ImT$ sono in somma diretta.
Sono riuscito a dimostrare solo che $T$ è lineare, sugli altri due punti ho difficoltà perchè quando calcolo il $kerT$ il risultato è in ...
ciao ragazzi!
a quanto pare quello degli "o piccoli" e degli "O grandi" non è un argomento sul quale tutti sono preparati....
Il punto è che nn riesco nemmeno a trovare un libro che spieghi decentemente l'argomento!Se magari qualcuno volesse darmi il nome o meglio un link di internet su cui trovare una spiegazione....
Visto che ho notato che siete stati in tanti a consultare il mio precedente msg sul forum (ma pochi a rispondere) se magari sapete di qualcuno che sul forum è un abile maestro ...

Ragazzi sono alle prese con i primi problemi di algebra lineare,qua ho incontrato le prime difficoltà:
Trovare base e dimensione di $Hom_(RR) (RR^2,RR^3) : f(1,1)=(0,0,0)$.
Non ho idea di cosa fare.Aiutatemi please!

PROBLEMA:
In un serbatoio ci sono 50 litri di liquido A e 50 litri di liquido B.
Al ritmo di 5 litri al minuto viene immesso nel serbatoio il liquido B, mentre contemporaneamente, sempre al ritmo di 5 litri al minuto viene tolto liquido "misto".
Dopo 60 minuti quanti litri di liquido A sono rimasti nel serbatoio?
Da risolvere con gli integrali

Buongiorno a tutti.
Ho aperto questo topic perchè domani ho l'esame di Analisi 1, e sono in difficoltà con gli esercizi sui numeri complessi. Praticamente non ho avuto nemmeno il tempo di riguardarmi la teoria.
Ora vi spiego, nel testo d'esame ci sono 2 esercizi riguardanti i num. complessi. Adesso vi scrivo le tracce di questi, ho notato che ad ogni esame le richieste sono sempre le stesse:
1) Determinare i numeri complessi z tale che valga la seguente relazione: ....
2) Determinare ...

Ecco il problema:
" Due ragazzi camminano sulla spiaggia.
Il ragazzo fa passi da 1 m e la ragazza da 90 cm. In una certa posizione le loro impronte sono appaiate. Dopo quanti passi dell'uno e dell'altro ritirneranno tali?
In una certa posizione l'impronta di lui si trova più avanti di una di lei: Sapendo che dopo 8 passi di lei ritornano per la prima volta appaiate, stabilisci quale vantaggio aveva lui all'inizio."
In seguito il prof ci ha assegnato il seguente compito di fisica:
" ...

Si parla in "Generale" di una nuova sezione dedicata alla musica. Secondo me è più urgente invece inaugurare una nuova sezione (o sottosezione) di Chimica, visto che molti utenti hanno più volte dovuto postare problemi riguardanti chimica nella sezione Fisica. Chi è d'accordo con me, posti pure in questa discussione, chi è contrario, anche.
Vorrei aggiungere: sarebbe possibile dividere una sezione in due sottosezioni in questo forum? Per esempio, chimica e fisica insieme, ma separate in due ...

Il mio pc è stato di recente vittima di un attacco informatico senza precedenti (per me):
- qualsiasi software che provi ad installare restituisce messaggi di errore, del tipo "Extraction failed: Impossibile trovare il file specificato";
- Nod32 (antivirus) e Spybot (antispyware) sono stati manomessi: addirittura sono stati cancellati gli eseguibili;
- tutto il resto funziona correttamente;
- gli antivirus online (Kaspersky) non rilevano virus.
E' stato forse danneggiato qualche file ...

raga vedete se riuscite a fare qst... grz in anticipo!
(a-1)x+(a+1)y=-2a
(a+1)x+(a-1)y=2a
è un sistema... la prof le ha spiegate oggi e ne ho già ft parekkie, ma qst nn la riesco a fà...

Ciao !! Ho un problema nell'analisi complessa......devo determinare le singolarità e il tipo della funzione 1/(1-e^cos z) nella sfera di riemann.Nella sfera di Riemann significa soltanto che devo controllare cosa succede anche in infinito.
Io ho pensato che ho delle singolarità in cos z=2ki pi greco.
faccio il limite e vedo che sono poli. non riesco pero a determinare l'ordine dei poli!!!!
poi non so cosa succede in infinito!!
che tipo di singolarita ho???
e poi mi domando se ...

[size=150]Aiutatemi vi prego... il mio profe di mate farà il compito giovedì e c sono ancora cs nn chiare.
Un'espressione chiede: 0,3 periodico. come viene? 1 terzo? poi mi chiede 0,3; 0,7; 1,7 periodico; 1,6 periodico; 2,6 periodico; 0,6 periodico.
Grazie. Spero mi possiate aiutare a capire queste cose!!![/size]

Salve a tutti,
qualcuno, cortesemente, potrebbe spiegarmi come ottenere il polinomio minimo attraverso i miniblocchi di Jordan possibilmente con un esempio.
Grazie
Antonio

Ciao a tutti....qualcuno potrebbe aiutarmi in questi due esercizi? Grazie
1) Siano $a$ e $b$ due numeri fissati e sia $S$ l'insieme delle soluzioni $(x,y)$ dell'equazione lineare omogenea $ax+by=0$. Verificare che $S$ è uno spazio vettoriale.
2) Se al posto di $ax+by=0$ avessimo avuto $ax+by+c=0$, $S$ sarebbe ancora uno spazio vettoriale?Perchè?
l'insiem delle soluzioni ...

ciao a tutti e a chi mi può aiutare,
non sono tanto pratico e ho provato a risolvere un problema che mi sono posto senza venirne a capo, quindi mi sono detto perchè non chiedere a chi di fisica se ne intente davvero !
Ho una massa 80Kg che cade da 20m di altezza. Si può conoscere in Kg il risultato dell'impatto? Io ho trovato la velocità secondo la teoria della caduta libera e ho calcolato la forza di conseguenza in Nm F=(m.v2/2) o in Joule ma non riesco a proseguire. Ho trovato la forza ...

Salve ha casa ho sia un pc che un mac,
devo coprare un portatile, e sarei più orientata verso un mac, vorrei sapere se i software di matematica, ad esempio mathlab e derive, ci sono o ci sono degli analoghi per mac?
Grazie a presto.

c'e' una affermazione che non mi e' chiara nelle dispense che ho sul test di pearson nell'ambito del corso di identificazione ed analisi dei dati (ing informatica).
sulle dispense viene spiegato che si tratta di un test che serve per "validare" una ipotesi sulla densita' di probabilita' che origina i dati (sia $f_0$ tale densita' ipotizzata, mentre sia $f_(vera)$ la densita' "vera" da cui originano i dati, e sia $N$ il numero di dati di cui disponiamo) ...