Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
darinter
Un'asta omogenea AB di massa 1kg e lunghezza 1m è incernierata in A e legata in C con una fune orizzontale(AC=50 cm).Calcolare: a)la tensione della corda b)la forza esercitata dal muro sull'asta in A. Ho questo problema,l'ho fatto anche se ho un dubbio.Allora la tensione l'ho trovata e mi viene $-8.47N$.Il mio ragionamento è il seguente: sia la risultante delle forze che quella dei momenti devono essere nulle.Sull'asta agiscono la forza peso P,la tensione della corda T e la ...

alex689
PROBLEMA: In un serbatoio ci sono 50 litri di liquido A e 50 litri di liquido B. Al ritmo di 5 litri al minuto viene immesso nel serbatoio il liquido B, mentre contemporaneamente, sempre al ritmo di 5 litri al minuto viene tolto liquido "misto". Dopo 60 minuti quanti litri di liquido A sono rimasti nel serbatoio? Da risolvere con gli integrali
4
5 dic 2007, 12:45

diddl84
Ciao Volevo sapere se conoscete un buon libro di geometria1 e un buon eserciziario io uso lezioni di geometria della mia prof ma tante dimostrazioni sono lasciate al lettore l esrciziario è di rosato e almeno qullo sembra buono Oggi sono andata alla biblioteca di matematica e ho consultato "algebra lineare e Geometria"di carlo Gagliardi ma non era fatto un granchè Help please
12
6 dic 2007, 14:07

clarkk
Un punto P dista 10 cm da una circonferenza di raggio 2cm. Determina approssimativamente quale percentuale di circonferenza viene vista da tale punto. Sono obbligato ad usare solo i tre teoremi di trigonometria, quelli che riguardano i triangoli rettangoli....qualche idea?
4
8 dic 2007, 13:42

claudia f.1
Allora il problema dice così: Un quadrilatero convesso ABCD è inscritto in una circonferenza di raggio r. sono note le misure $AB=sqrt(10)/5 r$ ,$BC=sqrt(2)r$, $CD=(2sqrt(5))/5 r$ determinare il quarto lato AD. Ho pensato di usare le diagonali di questo quadrilatero calcolandole con il teorema di carnot (del coseno) tenendo conto che in un quadrilatero inscritto gli angoli opposti sono supplementari. Ma a quanto pare c'è qualcosa che non funziona. Qualcuno mi puo aiutare dicendomi ...
2
8 dic 2007, 13:32

delca85
Qualcuno mi spiega perchè le matrici invertibili 2x2 con entrate nel campo $ZZ_p$ con p primo,sono in corrispondenza biunivoca con gli isomorfismi definiti da $ZZ_p^2$ a $ZZ_p^2$?
6
6 dic 2007, 15:19

Einstein!!11
Un saluto a tutti Se in excel inserisco in una colonna dei valori delle -22, e calcolo y=log(in base 2) (x*8), poi calcolo un'altra y=log(in base 2) x. Utilizzando come x i valori aggiunti precedentemente. Se poi faccio un grafico, a dispersione, ottengo le 2 funzioni; dove la seconda, rispetto alla prima, è traslata, per valori y, di -3. La mia domanda è: come mai nella prima funzione se moltiplico l'x*8, essa assumera valori in y sempre minori di 3 rispetto alla seconda? grazie
3
7 dic 2007, 17:09

germany-votailprof
Noi non siamo riusciti a risolvere questo problema. Neanche la professoressa l'ha capito bene. Sembrerebbe dai risultati che le tre resistenza siano collegate in parallelo.mah... Voi come lo risolvereste (o interpretereste)?

Gaal Dornick
Allora.. Data una funzione derivabile e continua, non è detto che la derivata sia contina. Mi sembra abbastanza corretto. Vorrei però un controesempio.. non riesco proprio a farlo..vabbè

lantis
ragazzi ho un dubbio sulla geometria: ho praticamente il seguente problema: date due rette r ed s nello spazio (ke soon sghembe) devo trovare i piani che sono paralleli ad entrambe e ke distano 1 da r. allora qui ho due procedimenti solo ke nn riesco ad immaginarmeli: - faccio un fascio di piani proprio attorno alla retta r e lo fermo parallelamente alla retta s - a questo punto ho un piano del tipo: x+y-z=0. ora...il vettore (1,1,-1) è quello PERPENDICOLARE a questo piano giusto? quel ...
1
7 dic 2007, 13:29

mtt2
Ciao, questo problema sicuramente non è difficile, ma non riesco a formalizzare la soluzione.. L=$ZZ3$[X]/($X^3$+2X+2) sia a=X+($X^3$+2X+2) dimostrare che a è elemento primitivo di L.

valerik1
Salve a tutti,sto studiando per un un esame di fisica 2 e sono giunto quasi alla fine del programma,ma proprio ora mi attanaglia un dubbio... Il programma porta come punti da studiare: Forza magnetica agente su correnti: seconda legge di Laplace Legge di biot-Savart ora sul libro di testo(D.Halliday,R.Resnkic,J.Walker Fondamenti di fisica ) di questa seconda legge di Laplace(ed a dire il vero anche della prima) non c'è traccia,mentre della Legge di Biot-Savart c'è un buon paragrafo con ...

laura.todisco
Please, help me!!! Questo portatile, giuro, non lo capisco! Sarà Vista, sarà che sono rimba, ma non riesco a disinstallare Norton! PERCHE?????????????? In realtà non riesco a disinstallare nulla; con XP lo facevo tranquillamente!
4
5 dic 2007, 14:53

array1
scusate la mia ignoranza ma vorrei un metodo valido per risolvere questo limite limite per x che tende ad infinito di ((x^2)*(5-x)^3)^(1/5))+x
5
7 dic 2007, 15:26

bomber2
Salve a tutti ragazzi, ho un problema (per me) abbastanza serio che non riesco a risolvere, ma credo che per voi sarà semplice. In breve, sto facendo la tesi specialistica in materia di Social Network Analisys. La SNA mette a disposizione delle misure, alcune di queste hanno un intervallo di valori compreso tra zero e uno, altre no. Io devo cercare di portare queste seconde misure, (che sono espresse da numeri interi, alcune anche da numeri binari tipo 0 o 1) tutte nell'intervallo (0,1) ...
4
7 dic 2007, 15:36

markitiello1
Salve ragazzi, vi chiedo una mano per la risoluzione di un integrale con il metodo dei residui. Allora ho questa funzione $f(x)=(senx+cosx)/((4x+pi)*(x^2+pi^2))$ e la devo integrare tra $+oo, -oo$. La prima cosa che faccio è quella di estendere la funzione al complesso...ma sbaglio qualcosa proprio in questo passaggio percè non mi trovo. Voi come lo risovereste? Grazie. Marko.

Help2
i) Parlando della diagonalizzazione, leggo sulle dispense: "Si vuole determinare nel caso di un endomorfismo, tra tutte le infinite matrici ad esso associate almeno una particolarmente semplice, la matrice diagonale". Perché dovrebbero essere infinite le matrici associate ad un endomorfismo? Ad esempio, $f:V^3->V^3$$,$ $(x_1,x_2,x_3)->(2x_1-x_2,x_3,x_1+2x_2-x_3)$, a cui associo la matrice $((2,-1,0),(0,0,1),(1,2,-1))$. Perché dovrebbero esistere "infinite" matrici associate a questa applicazione? ii)Un ...
3
6 dic 2007, 20:23

DieGoku1
Premesso che per calcolare un integrale curvilineo ho necessariamente bisogno di equazioni parametriche per x(t) e y(t), come faccio a ricavarmele se queste non mi sono fornite???

Help2
Ipotesi: $f$ è un endomorfismo di uno spazio vettoriale $V$ di dimensione $n$ Tesi: Il polinomio caratteristico di $f$ non dipende dalla base di $V$ scelta per la sua determinazione. Dimostrazione: Si ottiene provando che: $det(A-lambdaI)=det(P^-1AP-lambdaI)$, con $A$ matrice quadrata di ordine $n$, $P$ matrice invertibile di ordine $n$, $I$ matrice unità di ordine ...
1
7 dic 2007, 14:02

bestiedda
determinare per quali valori interi positivi di a la seguente espressione assume valori interi $(a+4)/(a+1)$
13
25 nov 2007, 21:09