Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve ragazzi/e...
Ho sempre giocato a Pinball e Campo Minato ma non ho mai trovato un confronto di punteggi da fare...voi che record avete??
Sono proprio curioso così so qunto mi devo migliorare...
P.S. Non sono d'accordo con la ridenominazione Prato Fiorito...vuoi mettere l'interesse di uscire vivo da un campo con le bombe!! Se schiacci un fiore su 99 chi se ne frega Buahbuahbuahbuahbuahbuah

Un corpo omogeneo galleggia sull'acqua, lasciando emergere il 43% del suo volume. Calcolarne la densità.
ciao!ho provato a svolgere il seguente limite:
$lim_(x to 0) ((e^x-cosx)x)/(sen^2(x))$
qualcuno sa dirmi se è giusto come risultato 1?
a me viene così perchè ho posto:
$x(e^x-cosx)=x^2(1+x+(x^2/6)-(x^3/8)+o(x^2))$
$sen^2(x)=x^2(1-(x^3/3)+(x^4/6)+o(x^2))$
semplificando mi viene 1.....
Ma nn sono sicura perchè il risultato nn c'è(è un compito d'esame vecchio) è uno dei primi che svolgo quindi son un pò impacciata e nn trovo sui libri lo sviluppo di $sen^2 (x)$ quindi ho provato a moltiplicare semplicemente 2 volte il senx....
grazie a tutti!

Salve a tutti, rieccomi con la richiesta di un ulteriore chiarimento sulle convergenze..
sia $f_n(x) = (x^2-n)/(x^2+n)$ una successione di funzioni, determinarne l'insieme di convergenza semplice, stabilire quindi se la convergenza è ivi uniforme..
il mio ragionamento è stato
$lim_(n->oo) (x^2-n)/(x^2+n) = -1, AA x in RR$
dunque $f_n(x)$ converge semplicemente su tutto $RR$.
Per quanto riguarda la convergenza uniforme ho osservato che, comunque fissato $x in RR$, $-1<=f_n(x)<1$, ...

Ciao la mia prof mi ha dato da dimostrare che se k è un campo infinito e V uno spazio vettoriale su k ogni sottospazio vettoriale tranne il vettore nullo è infinito Come si procede? io ho inziato col dire che ogni sottospazio di V è una sua parte vuota,che V stesso può essere guardato come sottospazio vettoriale Ma non riesco a vedere che i sottospazi sono infiniti

Dimostrare che:
[math](1+q)(1+q^2)(1+q^4)...(1+q^{2n})=\frac{1-q^{2^{n+1}}}{1-q}[/math]
Ho verificato che valga per n=1 e poi ho moltiplicato entrambe le parti per [math]1+q^{2n+2}[/math] e mi viene (ora prendo in considerazione solo la seconda parte):
[math] \frac{1-q^{2^{n+1}}}{1-q}(1+q^{2n+2})= \frac{(1-q^{2^{n+1}})(1+q^{2n+2})}{1-q}=\frac{1-q^{2^{n+1}}+q^{2n+2}-q^{2^{n+1}+2n+2}}{1-q} [/math]
Ora non so proprio cosa fare!
Altra tipologia di esercizi: trovare la somma delle seguenti progressioni geometriche (ne posto solo una)
[math]1+\frac x{1+x^2}+\frac{x^2}{(1+x^2)^2}\;...+\frac{x^n}{(1+x^2)^n} [/math]
In questo caso vado ad "intuito" e pongo
[math]Tot=\frac{\frac x{1+x^2}}{1-\frac x{1+x^2}}[/math]
oppure c’è un metodo più generale? se ti ...
Salve ragazzi, sto facendo un po' di limiti, ma alcuni davvero non so neanche come cominciare per svolgerli; qualcuno mi dà una mano? .
Allora, ricordo che non è possibile usare le derivate(o meglio é possibile, ma non me lo permettono all'esame XD). I limiti sono:
1) $lim_(x->0) (2^x-1)/(x+x^2)$
2) $lim_(x->0) (e^x-cosx)/(2x-x^3)$
ne ho anche altri, ma volevo prima capire come fare questi che mi sembrano i più basilari ^^
grazie in anticipo.

Mi trovo a sottoporvi due esempi per molti di voi banali ma il cui svolgimento non mi ha convinto del tutto.
Calcolare la probabilità di fare "4" giocando una sesitna al superenalotto.
I casi possibili sono coeficiente binomiale (90 su 6) ovvero scegliere 6 elementi dai 90. I casi favorevoli coeficiente binomiale (6 su 4) * coeficiente binomiale (84 su 2) ovvero che quattro dei miei numeri siano nella stestina uscita.
Pertanto P("4" al superenalotto) = coeficiente binomiale (6 su 4) ...

Giovanni Campano da Novara,cappellano di Urbano IV ,attivo verso il 1260.A lui si deve un'autorevole traduzione di Euclide dall'arabo in latino,la prima a essere stampata nel 1482.
Il buon Giovanni triseca l'angolo con questa costruzione , di cui non riesco a venire a capo
l'angolo AOB ,di cui si deve fare la trisezione,viene posto col vertice O al centro di un cerchio di raggio OA=OB.
Da O si tracci un raggio OC perpendicolare a OB
Per il punto A si faccia passare una semiretta AED in ...

Nell'installare tale compilatore sul fisso mi è spuntato il messaggio:
"There doesn't seem to be GNU MAKE file in Path or in Dev-c++'s Bin path.
Please make sure that you have GNU MAKE and adjust Bing setting or system PATH environment and variable and that make setting in Compiler Option contains correct filename,otherwise you will not be able to compike anything."
Sapreste spiegarmi cosa devo fare??!Non capisco molto bene l'inglese

che significa la seguente scrittura che ho trovato sul mio libro?
$(dA)/(dz)| int_(-Deltaz)^(+Deltaz)$ ? Dove $(-Deltaz, +Deltaz)$ è un intorno dello $0$ "sufficientemente" piccolo
Questo viene risolto calcolando la differenza tra la derivata di A valutata in $0^+$ e la derivata di A valutata in $0^-$ (A è discontinua in 0).

ho dei problemi con questo esercizio... si tratta di una funzione omografica,iperbole equilatera ...
la traccia dice così:
scrivi le equazioni delle iperboli equilatere riferite agli asintoti,che sono tangenti alla circonferenza di equazione $x^2+y^2=4$ e trova l'area del quadrilatero che si ottiene congiungendo i punti di tangenza.
i risultati sono $xy=-2$ ; $xy=2$ ; $8$
Ho provato a fare questo limite senza riuscire a venirne fuori:
$lim_(x->oo) ((x^2+5x+4)/(x^2-3x+7))^x.$
Avete qualche suggerimento?Grazie.

Ciao a tutti.... Sono al primo di fisica e il corso di fisica generale 1, come analisi matematica, nella mia facoltà è un corso annuale.... il programma sarà di meccanica, termodinamica e relatività ristretta.... Qualcuno mi sa dire, circa, un orale tipo di fisica cosa può riguardare? Perchè il prof è molto dispersivo...... appunti se ne prendono pochissimi..... sul testo mi trovo abbastanza, però non so cosa può venire chiesto.... dimostrazioni come in analisi? Ma di cosa?
Grazia in ...

Determinare l'equazione della circonferenza tangente nel punto $(4;1)$ alla retta di equazione $3x-4y-8=0$ e passante per $(5;3)$
Scusate, potete spiegarmi questo problema di fisica?
La pantera può tenere una velocità di 100 km/h per circa 20 s, ma poi deve fermarsi.
L'antilope, invece, può raggiungere in corsa una velocità massima di 85 km/h ma riesce a mantenerla a lungo. In una scena di caccia, la pantera e ò'antilope scattano contemporaneamente quando la loro distanza è 15 m , e si muovono in linea retta.
Traduci le velocità in m/s. [27,8 m/s, 23,6 m/s]
Scrivi la legge del moto dell'antilope.
Calcola quali ...

In un triangolo rettangolo, l'ipotenusa $AC$ supera di $4$ cm il cateto $BC$ ;
inoltre $AB:BC=5:12$; calcolare il perimetro del triangolo.
Il problema l'ho risolto impostando un'equazione di secondo grado, ma il fatto è che che il libro
riportava la traccia nella classe dei problemi risolvibili con equazioni di primo grado!!
Quindi, non riesco a trovare la strada più semplice o c'è un errore di stampa???
Grazie mille per l'attenzione e ...
Salve a tutti! sono nuovo e avrei urgente bisogno del vostro aiuto! Avrei bisogno di una buona spiegazione sulla risoluzione dei sistemi di equazioni di 2o grado e delle disequazioni di 2o grado! so ke è un po' complicato ma vi scongiuro!! help me(domani ho pure un compito su queste cose, e x me è arabo!!)!!!

Insegno fisica al biennio e vorrei far realizzare una mongolfierina ai ragazzi, in laboratorio.
E' difficile, nel senso che bisogna fare una serie di calcoli (e fin li' ci riusciamo), ma non riesco a identificare i materiali piu' adatti. Sapreste indicarmi, oltre la carta velina, cosa si potrebbe usare, che non si sciolga subito e non prenda fuoco miseramente al minimo sbilanciamento del cestellino col combustibile?
qualcuno ha già fatto questa esperienza?
sto pensando di ordinare un kit e ...

Allora vi spiego, Lunedì 10 Dicembre ho il compito di matematica e la professoressa ci ha detto che cosa ci darà come esercizio, allora questa volta vorrei andare bene, xkè al primo ho preso 6- e preferisco di più! Ma solo con il vostro aiuto.
Allora gli esercizi che ci darà sono:
1) Un'espressione con numeri relativi, solo la Somma algebrica
2) Un espressione con numeri decimale, razionali , potenze , frazioni.
Quindi vorrei chiedervi un aiuto a capire ancora meglio come svolegere ...