Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
homer1
Ciao a tutti vorrei sapere come iniziereste ad impostare questo esercizio: $(3/8)^x-(3^(x-2))/2^(3x)=1/3$ Grazie Ciao a tutti
9
8 dic 2007, 18:44

Dust1
Ciao, volevo sapere se qualcuno può aiutarmi in un esercizio che non riesco a risolvere E' il 1° del pdf a questo indirizzo(quello a regime stazionario) ed il punto che non riesco a fare è il 2° http://www.die.unipd.it/personale/doc/D ... cizi_A.pdf GRazie!

Toxic Barbie
I punti A (2; -2) e C (-4;2) sono gli estremi della diagonale di un quadrato. Determinare gli altri 2 vertici B e D. come faccio O__O?
18
7 dic 2007, 16:44

Sk_Anonymous
Ragazzi, si tratta di un integrale fastidioso, si dovrebbe risolvere per sostituzione, almeno credo. ∫√(x+1 )/(x–1) dx In parole, l'integrale della radice di (x+1)/(x-1). Mi raccomando lo svolgimento, il risultato già ce l'ho. Grazie, antcipatamente.
6
5 dic 2007, 20:13

tabpozz
Salve, mi dareste una mano a risolvere questo integrale? $intlogx/(xsqrt(4+3log^(2)x))$. Ho provato a risolverlo per sostituzione, ponendo $t=logx$, ma non riesco comunque a risolverlo. Mi dareste una mano? Grazie in anticipo a tutti...
3
9 dic 2007, 01:29

pigi1
Buon giorno a tutti! Conoscete per caso un programma di matematica che partendo da un elenco di punti (di due o tre coordinate) riesca a disegnare il corrispondente grafico (in due o tre dimensioni)? Grazie
14
8 dic 2007, 08:23

Archimede87
Due cubetti di ghiaccio ciascuno di massa 10g vengono lasciati cadere in un bicchiere di capacità trascurabile contenente 200 cm^3 di acqua e succo di arancia a 25°C- Se il ghiaccio è stato estratto da un congelatorea -15°C, qual è la temperatura finale della bibita? Si assegni al ghiaccio i calore specfico di 0,50 cal/g*°C e il calore latente di fusione di 80 cal/g mentre per la bibita si asumano la stessa densità e lo stesso alore specifico dell'acqua. Si trascurino inoltre le dispersioni di ...

f.bisecco
questo penso prorpio di averlo sbagliato anche se il parere del professore al volo non mi ha scoraggiato.... Ho un carrello di massa $M$ che scorre su un piano orizzontale privi di attrito spinto da una forza $F$. Su di esso c'è una pacco di massa $m$ a $l=3m$ dal bordo del carrello. Tra il pacco e il carrello c'è un coefficiente di attrito dinamico $mu_d$. Calcolare il tempo che il pacco impiega a cadere dal ...

dave031
è da tempo che non riguardavo quest'argomento, e affrontando un esercizio di algebra lineare sono rimasto perplesso su un punto.... l'esercizio dice: data una funzione $f:R^3->R^3<br /> <br /> con $f(a,b,c) = (2a+b+3c , a+2b-3c , 4a+3b+3c) calcolare $f^(-1)(0,0,0)<br /> <br /> questo significa risolvere il sistema<br /> <br /> $2a+b+3c = 0 $a+2b-3c = 0<br /> $4a+3b+3c = 0 che ha come soluzione: $b=3c <br /> $a = -3c cioè tutti i vettori nella forma: $(-3alpha, 3alpha, alpha)<br /> <br /> ma sta cosa mi ha lasciato un dubbio: se f è una funzione invertibile, allora f deve essere biiettiva, cioè iniettiva e suriettiva....ma allora se f è iniettiva il vettore che ha come immagine (0,0,0) non dovrebbe essere uno solo e non tutti quelli nella forma $(-3alpha, 3alpha, alpha)? grazie a tutti di eventuali chiarimenti
5
8 dic 2007, 16:24

Maya18
Secondo voi è corretto ottenere una traslazione come esempio di composizione di funzioni? Esempio: f(x)=x+3; g(x)=x^2 la composizione è una traslazione di quest'ultima funzione? g(f(x))=g(x+3)=x^2+6x+9 Con derive è facile vedere che la parabola è traslata di -3 sull'asse delle ascisse. Vi sembra tutto corretto? Grazie
7
8 dic 2007, 18:16

Help2
Testo: Date $A=((1,0,0),(1,-1,0),(2,3,2))$ e $B=((1,0,0),(0,-1,0),(0,0,2))$ Determinare una matrice $P$ tale che $P^-1AP=B$ Svolgimento (fino a quando mi blocco): Inizio a trovare gli autovalori di A $Det(A-lambdaI)=|(1-lambda,0,0),(1,-1-lambda,0),(2,3,2-lambda)|=(1-lambda)(-1-lambda)(2-lambda)=0$ Segue che $lambda=-1$, $lambda=1$, $lambda=2$ sono autovalori di $A$ con molteplicità $M=1$. Calcolo gli autospazi: ...Mi ci vuole un sacco di tempo, comunque mettiamo che vengano $V_-1=L(x1,x2,x3)$, $V_1=L(y1,y2,y3)$, ...
4
8 dic 2007, 17:25

ilovemat
Uffa la prof si e messa in testa di mettere il voto su un esercizio mai spiegato..nn c'e ness esempio neank sul libro... L'equazione è │1+│2x-1│-x│=3 Aiutatemi please...!!!
3
8 dic 2007, 21:15

moka90-votailprof
[size=150]combinazioni[/size] 1 quante sono le tessere del domino che sono fatte da due simboli (anche ripetuti) compresi tra 0 e 6? 2 i 20 studenti devono essere divisi in 4 gruppi, due da 6 e due da quattro. in quanti modi è possibile farlo? 3 i 23 ragazzi di una classe devono eleggere i 2 rappresentanti, in quanti modi è possibile? scusate se chiedo tutto ciò.....ma ho il compito e non ho capito niente....grazie mille....

pennywisew
12a alla quarta b-8 a alla terza b alla seconda ma come si risolve???? so' che , intanto sono in ordine gli esponenti, dal piu grande al piu piccolo, pero non so come procedere, il libro che ho spiega come fare la somma fra polinomi simili e che hanno la parte letterale uguale, con questo non so come procedere aiutatemi vi prego è una settimana che guardo ste cose ma questa proprio non la capisco
5
8 dic 2007, 20:44

needmathhelp
Ciao! Molto basicalmente, per valutare una company posso basarmi sopratutto su un approccio A)income based e quindi discounted cash flows B)P/E price earnings ratio magari usando l'average dell'industry, con relativa conseguente approssimazione E che altro? Cosa mi sto scordando?(Risposta= Molto) Insomma, fondamentalmente la mia domanda è: come la imposto partendo da i dati che avrò, come uso bloomberg,.. chi mi fa un brainstorm, vorrei integrare quello che so, vorrei vedere la big ...

idea1
salve,sono alleprese con quest'equazione differenziale... y''+y'=u(t-3) il tutto per t>0 quindi devo considerare la trasformata unilatera di laplace per risolverla.. e quindi viene: Lu u(t-3)=Lu(t)u(t-3) la trasformata unilatera di laplace che sta'a l secondo membro come la posso svolgere? vi ringrazio in anticipo..
7
8 dic 2007, 19:21

cirospecial
cm si trova l'area di un triangolo con il determinante 3x3????????????????? aiutatemi vi prego...
1
7 dic 2007, 14:28

fritzz1
Sono dati in Q[x] i polinomi f(x) = x4 + x3 - x2 - 2x - 2; e g(x) = x2 + k: I) Si determini il valore di k per cui f(x) risulta divisibile per g(x): Qualcuno sa dirmi il procedimento per trovare il valore di k??thanks

Nihal2490
A un corpo appoggiato su un piano orizzontale è applicata una forza F di 20N che forma un angolo di 45° con l'orizzontale. Calcola l'intensità della componente orizzontale e verticale. Calcola quanto vale l'intensità della relazione vincolare del piano. Mi spieghereste tutto il procedimento?? Grazie mille in anticipo a chi avrà la pazienza di aiutarmi...
1
8 dic 2007, 17:40

Archimede87
Mi aiutate ad impostare i seguenti problemi? Una persona ha fatto una doccia di 4 minuti usando 10 L di acqua calda al minuto; questa proveniva da uno scaldabagno ove l'acqua era stata riscaldata da 20°C a 70°C. Sapendo che 1 kWh =860 kcal e 0,13 euro al kWh, calcolare l'energia termica consumata durante la doccia ed il costo della doccia. (R=2,0 * 10^3 kcal; 0,30 euro) Si impiega una potenza di 500W per 2 minuti per forare una piastra di rame di massa 1kg e calore specifico 0,092 ...