Circuito

hastings1
disegno: qui.

Nel circuito rappresentato in figura, inizialmente l'interruttore T è abbassato. Ad un certo istatante, l'interruttore viene alzato e tenuto così per lungo tempo. Trovare ΔQ=Q(fin)-Q(iniz) sull'armatura superiore del condensatore nel passaggio dallo stato iniziale a quello finale.

ho fatto così:

interr abbassato
$f-I(2r+R) +f =0$ L.d. Kirchoff, corrente in senso orario;

$ I=\frac{2f}{2r+R}$ dall'espress di sopra trovo la corrente;

$ (V_A - V_B)=Ir-f$ mi serve la tensione ai capi del condensatore;

$ (V_A - V_B)=\frac{2f}{2r+R}r-f$ sostituisco al posto di I, l'espressione della corrente

$ Q^{\text{iniz}}=C(V_A-V_B)=C(\frac{2f}{2r+R}r-f)=C(-\frac{Rf}{2r+R})$

interr alzato
Come procedere? Cosa devo fare? Mi potreste aiutare con parole semplici?

Risposte
_luca.barletta
quando apri l'interruttore nel ramo di destra non scorre corrente, quindi lo puoi ignorare. A questo punto hai un semplice circuito RC che a regime...blabla

hastings1
"luca.barletta":
...A questo punto hai un semplice circuito RC che a regime...blabla


"blabla" cosa? cosa devo fare in sostanza? E...sopratutto è giusta la prima parte? GRazie.

_luca.barletta
"hastings":
[quote="luca.barletta"] ...A questo punto hai un semplice circuito RC che a regime...blabla


"blabla" cosa? cosa devo fare in sostanza? E...sopratutto è giusta la prima parte? GRazie.[/quote]

blabla(bla) significa che devi continuare tu il discorso, non credo che tu non sappia come termina il transitorio di un circuito RC. Se così non fosse, sarebbe meglio dare una ripassatina. :)
La prima parte va bene.

hastings1
Dopo un tempo sufficientemente lungo che l'interrutore è aperto, la corrente che circola nella prima maglia, dovrebbe essere pressoché nulla. Quindi la tensione ai capi del condensatore dovrebbe essere

$V_A-V_B=f$

da cui:

$Q^{\text{fin}}=C(V_A-V_B)=Cf $

A questo punto per sapere la differenza di carica sull'armatura superiore del condensatore, basta una semplice sottraz: $\Delta Q =Q^{\text{fin}}-Q^{\text{iniz}}$.

Giusto?

Ora però mi assale un dubbio. Perchè quando l'interrut è abbassato c'è una corrente≠0 che, come ho detto nel precedente post, circola in tutto il circuito, mentre quando l'interruttore è aperto e c'è solo la maglia di sinistra, la corrente è nulla?
Non sarà mica che nell'intorno dell'istante in cui apro l'interr c'è una certa corrente che poi si stabilizza a zero?

alfabeto2
Con l'interruttore chiuso si ha una corrente costante data dal circuito Va+Vb/ra+rb+R. Sovrapposta a questa si ha una corrente dovuta alla carica del condensatore (legge di carica del condensatore). Da considerare che al momento zero, cioè con condensatore completamente scarico, il condensatore si comporta come un collegamento diretto tra A e B.

Quando il condensatore è completamente carico e si apre l'interruttore, in base al valore della tensione la tensione ai capi del condensatore, si avrà una fase transitoria con corrente in un verso o nell'altro nella maglia di sinistra,finchè la tensione del condensatore arriverà alla tensione del generatore A (f.e.m del generatore). A questo punto la corrente di maglia risulterà = zero.

A.B

hastings1
non ho capito...

disegno

A cosa è dovuto la corrente I che circola nel circuito con interr chiuso? Il condensatore, in quella situazione lì, si sta caricando o si sta scaricando?

Se nn sbaglio, in entrambi i casi, per t (tempo) che tende ad infinito, la corrente tende a zero. Quindi sia che un condensatore si stia caricando che SCaricando, la corrente finale è=0. giusto?

Mi confermate che il precedente post era giusto? riguarda Q, quando viene aperto l'interr.

alfabeto2
prova a togliere il condensatore C. Avrai un circuito con 2 generatori (generatore A e generatore B in serie tra loro e con 3 resistenze in serie rA+rB+R.

Con il condensatore carico e interruttore chiuso si avrà una circolazione di corrente. Quando il condensatore è carico il circuito equivalente è dato solo dalle resistenze e dai generatori un classico circuito generatori in serie e resistenze in serie. La parte più interessante è nella fase di carica del condensatore.
Tu devi analizzare questa fase, la fase con condensatore carico e interruttore chiuso e la fase condensatore carico e interruttore aperto.

A.B

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.