Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Mrs. Bungle
Salve, frequento il quinto superiore dello scientifico, e avrei una domanda da porvi... Sappiamo che l'asintito obliquo di una funzione ha equazione y=mx+q ... Però mi è capitato di svolgere un esercizio in cui, cercando il valore di q, questo mi veniva 0. Domanda: ma allora l'asintoto obliquo può avere anche equazione y=mx, giusto? Grazie mille in anticipo a chi vorrà aiutarmi!
3
18 dic 2007, 15:55

Alef93
Sia r la retta perpendicolare in B al lato AB del triangolo ABC; assumendo r come asse di simmetria, costruire i punti C' e A' simmetrici di C e di A rispetto a r: Dove si trova il simmetrico di B rispetto alla retta r? Dimostrare che il triangolo A'BC' è congruente al triangolo ABC. (Considerare dapprima i triangoli rettangoli CBH eC'BH, essendo H il punto di intersersezione tra la retta r e CC'..). Vi prego aiutatemi perchè non sono riuscita a capirlo. Per cortesia fatemi almeno la ...
3
18 dic 2007, 14:34

Domè891
ciao ragazzi... sto preparando l'esame di algrebra e geometria.... lo dovrei dare lunedì... qualcuno sa dove posso trovare (se esistono) dei questionari con delle domande tipiche da esame??? perchè il nostro prof di analisi aveva un elenco che ci aiutava nella preparazione, ma per algebra non riesco a trovare neinte... grazie mille!!!
13
13 dic 2007, 22:12

cavallipurosangue
Ho provato a fare questo esercizio, mi torna tutto, solo che non capisco come faccia a tornare così nelle soluzioni l'ultimo punto... Secondo me non può essere... Cosa mi dite voi sicuramente più esperti? Il link: ftp://www.piaggio.ccii.unipi.it/pub/control/310107.pdf
10
16 dic 2007, 20:50

_Tipper
Dovrei dimostrare che il prodotto scalare è continuo (rispetto alla prima componente), mi potreste dire se questa va bene? Sia $H$ uno spazio prehilbertiano e sia $\langle \cdot, \cdot \rangle$ il suo prodotto scalare. Sia $\{v_n\}_{n \in \mathbb{N}} \subset H$ una successione convergente a $v \in H$. Per dimostrare che il prodotto scalare è contonuo dovrei dimostrare che $\lim_{n \to +\infty} \langle v_n, x \rangle = \langle v, x \rangle$ Dalla disuguaglianza di Schwarz $|\langle v_n - v, x \rangle| \le ||v_n - v|| \cdot ||x||$. Ma dato che $v_n \to v$ per $n \to +\infty$, ...
5
17 dic 2007, 17:58

celeste4
Ho fatto il seguente esercizio, ma il risultato è piuttosto bizzarro, quindi temo di aver sbagliato...date un'occhiata al mio procedimento: esercizio: Due cariche positive di ugual valore $q$ sono fissate nei punti $P_1=(x_0,y_0)$ e $P_2=(x_0, -y_0)$ con $q=1,8 * 10^(-9) C$ $x_0= 15 cm<br /> $y_0= 5,0 cm Un elettrone lasciato libero nel'origine O viene accelerato dal campo elettrico creato dalle due cariche q. Con quale velocità transiterà nel punto di ascissa ...

diddl84
Salve stasera stavo facendo questo argomento ma ho scoperto che sul mio libro è trattato poco chiaro ho provato a vedere su internet ma ho ottenuto lo stesso risultato potete aiutarmi voi? e farmi qualche applicazione delle somme dirette? grazie mille
3
17 dic 2007, 22:28

jestripa-votailprof
ciao!nel lim: $lim_(x to 3) (x^2-6x+10-(x-2)^(x-3))/((x^2-5x+6)log(x^2-6x+10))=0/0$ se $x-3=y$ segue che $x=y+3$ per $y to 0$ dopo un pò di passaggi il limite diventa: $lim_(y to 0) ((y^2+1-(y+1)^y)/((y^2+y)log(y^2+1))$ per il den: $log(y^2+1)=y^2+o(y^2)$ per il num sfrutto $f(x)^g(x)=e^(g(x)logf(x))$: $e^(ylog(y+1))=e^(y^2-y^3/2+o(x^4))$ chiamo ora l'esponente del secondo membro $t$ QUI NN CAPISCO: $e^t=1+t$ perchè?????? allora $e^t=e^(y^2-y^3/2+o(x^4))=1+y^2-1/2y^3+o(x^4)$ C'è QUALCHE PROPRIETà DELLE POTENZE CHE NN RICORDO?SE Sì QUALCUNO MI SPIEGHI QUEL ...

jestripa-votailprof
ciao!chi mi spiega perchè: $lim _(x to 0^+) arctg((x^2+1)/(x^2-x)) =(p greco)/2$ ???? INVECE SECONDO ME $lim _(x to 0^+) arctg((x^2+1)/(x(x-1)))=1/(0^+*-1)=-oo$

Spire
Ciao a tutti, è molto che non scrivo causa il poco tempo, ma oggi durante l'esame di metodi matematici... in un'equazione differenziale dovevo integrare questa roba qua e non ne sono stato capace :/ Il risultato è un'arcotangente più un logaritmo (almeno credo)... ma non ho idea da dove si ricavino... Il testo è: $int (y+2)/(1+y+y^2)dy$ Se mi potete aiutare vi sarei grato, anche perchè preferirei andare all'orale con almeno sapere quello che ho lasciato... Ufff Scusate... e grazie in ...
8
17 dic 2007, 19:35

jestripa-votailprof
ciao ragazzi!devo disegnare il grafico della funzione: $y=arcsin(|x|-1)$ pensavo di ricavarmela per passi visto che è nn troppo complicata. Qualitativamente dovrebbe essere una specie di croce incurvata il cui centro è x=1 y=0....scusate il linguaggio bruto!ma nn so come spiegarmi a parole! il dubbio che ho riguarda il valore assoluto dell'argomento:dovrei rispettare la simmetria rispetto all'asse y quindi in pratica ribalto il grafico di arsinx nel II e IV quadrante(ecco la croce!) e ...

sean25-votailprof
nello spazio vettoriale R4 W=[(x,y,z,t)appartenente R4/ 2x-2y+2z=0; e x-y-z=0] determinare una base di W e un sottospazio W' complementare di W. Ho calcolato la base di W [B=(1,1,0,1), (-1,-1,0,1)] ma non riesco a svolgere l'altra parte dell'esercizio...so che un sottospazio è complementare all'altro quando i due sono in somma diretta quindi l'intersezione deve essere uguale a zero! ...Ma come si procede?!?!?!?? Please...help me!!!!!

gioaff-votailprof
il limite in questione è: (3/4)^n il libro porta come risultato (ZERO) perchè io mi trovo infinito? (probabilemente mentre studiavo le successioni mi sono perso qualcosa...)

bobila 32
Ho dei dubbi sulla seguente equazione: $e^x=0$ (Dove x è un numero immaginario), se x =ai non so bene se l'equazione $cos a +i*sen a=0$ abbia una soluzione. Mi potete aiutare? Grazie
3
17 dic 2007, 11:32

ylaria_
La retta r ha equazione x+y-2=0 e sia s la retta simmetrica di r rispetto alla retta di equazione x=4. Determinare su s un punto P che disti radice di 2 da r. Si consideri la circonferenza Z di centro C(-1;2) e raggio radical 5. Sia Z' la simmetrica di Z rispetto alla retta passante per A(2;0) e parallela all'asse y. Individuare l'equazione di Z' e scrivere le equazioni delle 4 tangenti comuni a Z e Z'. Saalve ragazzi sono mirko, vorrei x favore ke qlkn m spiegasse qsti problemi :(( ...
1
17 dic 2007, 19:57

*brssfn76
ciao a tutti! mi sono stati consigliati 2 libri di testo per il corso di fisica1 : Fisica1(mencuccini silvestrini) Fisica Volume 1 (mazzoldi nigro voci) quale secondo voi è preferibile? a livello di esercizi quale vi sembra più completo? grazie

00volley
ciao! qualcuuno mi aiuterebbe cn questo problemino di fisica? grazie allora : se l'angolo di incidenza di un'onda meccanica che colpisce una parete riflettente è 65° e 30' quanto misura il complementare dell'angolo di riflessione?
3
16 dic 2007, 10:29

Rankstrail
ki riesce a risolvere qst problema? nn riesco a fare questo problema sul moto circolare: ci sono 2 ruote tangenti, una e quella motrice l'altra e condotta, il diametro di una è 5cm(d=5cm) l'altra (D=15cm) poi conosco n(a)=200rpm e t=10secondi calcola: Vtangenziale(b) omega(b) n(a) accellerazione centrifuga (b) alfa(b) PS: (a) e (b) corrispondono rispettivamente alla prima e alla seconda ruota.
2
17 dic 2007, 14:56

fedeb2
qualcuno sa consigliarmi un testo completo ma relativamente semplice di teoria dei numeri??? tenete presente che so a malapena cos è una congruenza e a settembre vorrei tentare i test di ammissione alla sns.... come vedete sto cercando un libro che sia il piu completo possibile ovvero che riesca a partire da zero e ad arrivare a concetti e problemi complessi grazie infinite a tutte le buone anime che risponderanno
12
16 dic 2007, 17:07

Viking
Ciao a tutti! Ho bisogno di questi esercizi.. purtroppo non ho risultati.. ho solo i risultati degli ultimi 2.. 3 fratto 4 a^2^b^3 diviso (-3 fratto 2 ab^2 fratto x^2) 6a^3b^4 fratto 7x^2y^2z^2 diviso (-24a^2b^3 fratto xy^3) (-9xy^2 fratto a^3) diviso (-3x^2y fratto 2a) 4m^3 fratto 3a^2b diviso 2n^2m fratto 15ab 3a diviso (-6a^2 fratto b) 4x^3y^2 fratto 15a^2 diviso (-2 fratto 5 x^2y^2 fratto a) 2a fratto bx diviso (ax fratto b^2 diviso 2a^2 fratto b) 3x fratto 4a-4b ...
14
17 dic 2007, 17:02