Sistema di condensatori
Si consideri il sistema di consendatori rappresentato in figura
$C1=2nF$ $C2=3nF$ $C3=5nF$ $C4=4nF$ collegati a un generatore che fornisce una differenza di potenziale $V0 = 15 V$
Calcolare:
a)la capacità equivalente $Ceq$ del sistema $A$ e $B$
b)la carica $qi$ i=(1,2,3,4) su ciascun condensatore
c)l'energia elettrostatica $Ue$ del sistema.

il primo dovrebbe essere $Ceq$= $1/(C1)$ + $1/(C2)$ + $1/(C3)$ + $1/(C4)$ essendo tutti in parallelo
per gli altri due avrei bisogno di un aiuto!!
$C1=2nF$ $C2=3nF$ $C3=5nF$ $C4=4nF$ collegati a un generatore che fornisce una differenza di potenziale $V0 = 15 V$
Calcolare:
a)la capacità equivalente $Ceq$ del sistema $A$ e $B$
b)la carica $qi$ i=(1,2,3,4) su ciascun condensatore
c)l'energia elettrostatica $Ue$ del sistema.

il primo dovrebbe essere $Ceq$= $1/(C1)$ + $1/(C2)$ + $1/(C3)$ + $1/(C4)$ essendo tutti in parallelo
per gli altri due avrei bisogno di un aiuto!!
Risposte
Dovresti guardare meglio:i condensatori non sono tutti in parallelo.
Ciao
Ciao
Non vorrei sbagliarmi ma $C_1$ e $C_2$ sono messi in serie rispetto a $C_3$ e $C_4$
hai che $C_3$ e $C_4$ sono in parallelo mentre questo sistema con gli altri 2 è in serie.
hai quindi $1/C_t=1/C_1+1/C_2+1/(C_3+C_4)$ . dovrebbe essere cosi il punto a
poi posto la soluzione degli altri punti...
hai quindi $1/C_t=1/C_1+1/C_2+1/(C_3+C_4)$ . dovrebbe essere cosi il punto a
poi posto la soluzione degli altri punti...
per il 2 punto dovresti avere $C_1, C_2, C_34 $ con la stessa carica (vedi induzione elettrostatica...).
pero il sistema 34 essendo formato da 3 e 4 in parallelo,avrà 3 e 4 alla stessa ddp ma con cariche diverse , la cui somma è la carica su 34, per la conservazione delle cariche.
allora chiamiamo queste cariche su 3 e su 4 $Q_3 e Q_4$
hai che $Q_3=C_3 V_o$ e $Q_4=C_4 V_o$
te li calcoli e la loro somma,essendo la carica su 34, sarà anche la carica su 1 e 2
tutto chiaro??
pero il sistema 34 essendo formato da 3 e 4 in parallelo,avrà 3 e 4 alla stessa ddp ma con cariche diverse , la cui somma è la carica su 34, per la conservazione delle cariche.
allora chiamiamo queste cariche su 3 e su 4 $Q_3 e Q_4$
hai che $Q_3=C_3 V_o$ e $Q_4=C_4 V_o$
te li calcoli e la loro somma,essendo la carica su 34, sarà anche la carica su 1 e 2
tutto chiaro??
infine l'energia
qui serve una considerazione quasi ovvia ma importante: l'energia non è un vettore!!!!!!!!!!!!!!!!
quindi l'energia totale sarà la somma delle energie su ciascun condensatore
sapendo la relazione tra energia,carica e ddp,dovresti calcolartela abbastanza facilmente
SE NON SBAGLIO è $U=1/2QV_o$ ma qui non sono cosi sicuro
qui serve una considerazione quasi ovvia ma importante: l'energia non è un vettore!!!!!!!!!!!!!!!!
quindi l'energia totale sarà la somma delle energie su ciascun condensatore
sapendo la relazione tra energia,carica e ddp,dovresti calcolartela abbastanza facilmente
SE NON SBAGLIO è $U=1/2QV_o$ ma qui non sono cosi sicuro
mi pare di avere capito tutto grazie mille!!
L'energia è data da W = 1/2 CV^2 dipende dal quadrato della tensione
A.B
A.B
$QV_o=CV_o^2$ da cui segue la tua relazione....noi conosciamo tutte le variabili quindi le formule dovrebbero essere equivalenti...
giusto??
si hai ragione ho letto male... hai scritto Q... ed io pensavo C
A.B.
A.B.