Dielettrici. (NON banale)
allora, ho un problema che non riesco a risolvere.
(per semplicità mi esprimo sia a parole che in coordinate cilindriche. (z,r,teta)
filo di lunghezza infinia, con densità lineare di carica lambda (nota).
coassiale ad esso un guscio cilindrico. (se il filo giace su z, c'è un cilindro di raggio R1 ed uno di raggio R2).
lo spazio tra il filo e il primo cilindro ( 0
matà cilindro è riempito da un dielettrico di cost. K1, l'altra metà di dielettrico K2 (ossia, nello spazio ( (z,r,teta) t.c. R1
in ( (z,r,teta) t.c. R1
fuori vuoto (r>R2).
spero sia chiaro.
se chiamo A e B due punti rispettivamente nel primo e nel secondo dielettrico, molto prossimi alla superfice di separazione (ossia A (z, R1
(Qual è il campo in tutti i punti dello spazio)
La prima domanda, mi lascia un poco basito.
In teoria la risposta sembrerebbe banalmente il rapporto K2/K1. Ma se così fosse la circuitazione sarebbe diversa da zero. Ma perchè la circuitazione sia uguale a zero, supponendo che il campo sia E(r), deve essere che il campo in 1 è uguale a quello in 2. Ma ciò e impossibile. Ma allora il campo non può essere solo funzione di r, ma anche di teta. Ma allora sulla sup. di separazione ci deve essere una carica di polarizzazione.
Mi sembra tutto molto strano...
(per semplicità mi esprimo sia a parole che in coordinate cilindriche. (z,r,teta)
filo di lunghezza infinia, con densità lineare di carica lambda (nota).
coassiale ad esso un guscio cilindrico. (se il filo giace su z, c'è un cilindro di raggio R1 ed uno di raggio R2).
lo spazio tra il filo e il primo cilindro ( 0
spero sia chiaro.
se chiamo A e B due punti rispettivamente nel primo e nel secondo dielettrico, molto prossimi alla superfice di separazione (ossia A (z, R1
La prima domanda, mi lascia un poco basito.
In teoria la risposta sembrerebbe banalmente il rapporto K2/K1. Ma se così fosse la circuitazione sarebbe diversa da zero. Ma perchè la circuitazione sia uguale a zero, supponendo che il campo sia E(r), deve essere che il campo in 1 è uguale a quello in 2. Ma ciò e impossibile. Ma allora il campo non può essere solo funzione di r, ma anche di teta. Ma allora sulla sup. di separazione ci deve essere una carica di polarizzazione.
Mi sembra tutto molto strano...
Risposte
wow...
non so se essere orgoglioso del fatto che non solo io non l'ho risolto, o infelice che nessuno ha risposto...
non so se essere orgoglioso del fatto che non solo io non l'ho risolto, o infelice che nessuno ha risposto...