Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
stellinachia
come faccio a risolvere questa disequazione?? log(x) + 1 > 0

moon
ciao ragazzi ci sono 2 problemi ke non riesco a risolvere...spero ke mi potete aiutare nel trapezio abcd la base minore DC misura 5radice di 2a e l'altezza DH misura 3 radice di 2a si sa inoltre che la tg dell'angolo DAB è 3 e il coseno dell'angolo ABC è radice di 22/11 determina la misura della base AB del trapezio un cateto di un triangolo rettangolo è di 50 cm e la sua proiezione sull'ipotenusa è di 14 cm. determinare la tangente dell'angolo opposto al cateto noto e poi in perimetro ...
1
23 gen 2008, 15:43

troublez
Dato un triangolo rettangolo di perimetro 2p=180 cm , sapendo che la tangente dell'angolo Beta vale 12/5 , trovare la misura dei tre lati. Chi sa darmi una mano? Colui che riuscirà risolverlo diventerà il mio idolo nonché guru indiscusso della matematica! Ah... il milione di dollari non glielo posso dare però... non me ne voglia.
3
22 gen 2008, 23:06

squalllionheart
Il mio libro afferma questo: Sia $(ZZ, +)$ e $(QQ - {0}, *)$ dove $QQ$ è il gruppo moltiplicativo dei razionali privo dello zero. Sia $phi$ il morfismo da $ZZ$ a $QQ*$ tale che $phi(x)=|x|$ ecc ecc..... Mi spiegate pechè $phi$ è un morfismo a me appare alquanto improbabile? dato che $phi(x+y)!=phi(x)phi(y)=|x+y|!=|x|*|y|$

fransis2
se si deve fare l'operazione $abc$ bisogna fare prima l'operazione $a$, poi l'operazione $b$ e poi l'operazione $c$ (da sinistra verso destra) oppure il contrario: prima l'operazione $c$, poi l'operazione $b$ e infine l'operazione $a$ (da destra verso sinistra)? grazie

Aty1
E voi come lo svolgereste? Sia f una funzione R in R definita da f(x)= ax + b con a e b numeri reali, dire per quali valori di a e b questa funzione è bigettiva. Come caso particolare si deduca che la funzione identità di R è bigettiva.
4
22 gen 2008, 22:45


boto112000
Ciao a tutti. E' la prima volta che visito il vs. forum e approfitto per un chiarimento sulle trasformazioni delle variabili aleatorie . Pensavo di avere chiari i concetti riguardanti le proprietà statistiche delle funzioni in uscita, ma al primo esercizio mi sono bloccato . Vi posto l'immagine dell'esercizio e ringrazio anticipatamente chi mi darà una mano. Ciao
3
22 gen 2008, 18:06

NonèIMPORTANTE
Salve a tutti mi trovo a studiare le congruenze lineari, ho capito a grandi linee di cosa si tratta ma sul testo è spiegato in modo poco chiaro per me , quindi vorrei capire bene a cosa servono e poi come si può risolvere una cosa del tipo : 14x = 21 (mod 77) /\ dove invece di qst || uguale c' è il simbolo di equivalenza con le tre lineette orizzontali

el_pampa1
Queso teorema l'ho dimostrato solamente per una funzione che va da X -> X dove (X,d) è uno spazio matrico. Il mio discorso lo amplio ora a Rn(n è come apice). Cambia qualcosa nella dimostrazione?
3
23 gen 2008, 13:56

franz87
mi aiutate a risolvere questi problemi???Grazie mille

Kobra1
ho i vettori $oa=i+2j$ e $ob=2i-j$ devo trovare le coordinate di $oc=i+3j$ rispetto alla base $[oa,ob]$ come risultato dà 7/5 e -1/5 lo so che è un esercizio stupido ma non riesco a capire il procedimento please heeelp meee!
3
23 gen 2008, 11:43

lilablume
Salve a tutti, premetto che sono alle primissime armi... Il mio professore mi ha assegnato il seguente esercizio: Creare un programma che dati i coefficienti di un polinomio di 2° grado determini le soluzioni della corrispondente equazione di 2° grado usando il valore di Delta come discriminante in uno switch alla chiamata a tre funzioni distinte chiamate seDMaggzero(), seDugzero(), seDminzero().Decida Lei se e come passare parametri alle funzioni. Non ho grossi problemi a creare un ...
3
20 gen 2008, 13:16

remo2
ciao ragazzi! qualcuno saprebbe spiegarmi la differenza tra public class e private class,sia concettualmente che praticamente(cosa comporta in pratica al programma)? sul libro non ho trovato niente di esaustivo,tantomeno sulle dispense del prof! grazie mille!
8
23 gen 2008, 09:45

alby871
salve a tutti!rieccomi qua,apro questo nuovo topic perchè ultimamente si è sentito parlare spesso in giro della cosiddetta "teoria del caos",avendo letto da qualche parte che questa viene applicata anche alla finanza mi ha iniziato ad incuriosire,so a grandi linee(ma a grandi grandi) cos'è,e mi chiedevo se ci sono dei testi,introduttivi e non,che parlano di questa teoria,per iniziare a studiarla da per me,grazie in anticipo!
5
10 gen 2008, 19:33

daisy3
ciao e scusate se vi disturbo , ma riguardando il programma di fisica mi sono venuti degli atroci (è dire poco dubbi) . riguardo alle leve nel corpo umano e soprattutto quella della spalla. In questa articolazione non so dove posizionare il fulcro sul nostro libro c'è un disegno che non capisco... poi il libro sorvola sulla dimostrazione (che il prof vuole) e dice di passare ai momenti delle componenti all'equilibrio per individuare le relazioni esistenti tra forza muscolare, forza peso e ...

marker
ora ho un dubbio, quando si fa l'asse delle x nelle equazioni o disequazioni, è nei sistemi o in quelle fratte che si fa senza mettere i segni meno nelle parti negative e si lascia vuoto?
4
22 gen 2008, 21:33

desperados3
ciao a tutti, mi sono imbattuto in quest'altro esercizio: che richiede (come il precedente) di calcolare le equazioni della retta tangente e del piano normale. Dopo aver calcolato il vettore velocità, ed aver sostituito ai vettori r e v il parametro $t=pi/4$, mi sono ricavato l'equazione della retta in forma parametrica: (è un sistema, non padroneggio ancora bene mathml) $x=1/2 R - Rt$ $y=1/2 R$ $z= sqrt2 /2 + sqrt2/2*Rt$ a questo punto ho ...

Gaal Dornick
Ho provato a cercare discussioni già fatte su questo argomento ma non ne ho trovate...non avrò cercato bene. "Wikipedia":Diversamente dai numeri reali, i numeri complessi non possono essere ordinati in modo compatibile con le operazioni aritmetiche. Non è cioè possibile definire un ordine tale che $a<b, s>0 \Rightarrow as<bs, $ $ a<b, s<0 \Rightarrow as>bs, $ $a<b \Rightarrow a+c<b+c $ come avviene con i numeri reali. Mi piacerebbe avere una dimostrazione di questa: provando a farla da solo, mi ...

ary871
qualcuno può aiutarmi a fare un elaborato xml?
10
17 gen 2008, 17:43