Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
inky89
quest'anno ho cambiato prof di matematica e mi trovo malissimo c'è qualche anima pia che potrebbe aiutarmi quando ne ho bisogno? grazie a tutti in anticipo
5
22 gen 2008, 15:20

*DemoneRosso
Allora in ogni esercizio c'è scritto: Dato un nucleo di ecc... Io questo nucleo lo devo vedere come atomo? cioè se per esempio dicono: dato un nucleo di elio, ecc... Devo vederlo questo nucleo come formato da 2P e 2N (il numero atomico dell'elio), oppure devo andarmi a calcolare il numero di atomi e il resto vario di un qualsiasi nucleo cn una qualsiasi massa. Anche perchè se fosse come intendo io, mi verrebe meglio a risolvere i quesiti.

marco19881
ciao come faccio a calcolare a^b mod n se a e n non sono primi tra loro? Mi potreste mostare il procedimento generale grazie ciao

Insubrico
Sia f(z) analitica e non costante in un dominio chiuso e limitato B,provare che $1/f(z)$può al più ammettere un numero finito di singolarità isolate in B. Come si può dimostrare? Ciao.
1
21 gen 2008, 23:42

Luc@s
Domanda stupida.. se ho una matrice associata ad una app-lineare..per trovare il $ker$ devo fare $A X = 0$ con $X= ^t[x_1 ... x_n]$ e poi trovo il nucleo e una sua base giusto?? E se ho un parametro?? Ciauz[/quote]
12
22 gen 2008, 10:42

Askaron
ryCiao a tutti! Ho un grandissimo problema in Matematica (:cry). Dopodomani ho un compito in classe e io non ho capito niente, pur avendo studiato. Il compito e sulle operazioni con le frazioni, io non ho proprio capito nulla :no, specialmente nelle piccole espressioni!!!! Aiutatemi, vi prego.
2
22 gen 2008, 12:39

Ahi1
Ciao a tutti, ancora una volta sono alle prese con un esercizio di segnali. Ossia il seguente: Dato il blocco lineare (raddrizzatore ad una semionda), calcolare la pdf e il vaolre medio $u_y$ della variabile aleatoria, in uscita quando la v.a. in ingresso è caratterizzata come indicato: $f_x(x)=Delta(x)$ (così indico la funzione triangolare). Ora io so come funziona il raddrizzatore ad una semionda però non capisco come devo procedere nel risolvere l'esercizio. Sarei grato se ...
2
22 gen 2008, 00:41

Ahi1
Ciao a tutti mi trovo a dover affrontare questo esercizio: Conoscendo $Z=X+Y$ con $X$ e $Y$ statisticamente indipendeni e conoscendo: $f_x(x)=0.25*delta(x)+0.25*delta(x-3)+0.25*delta(x-6)+0.25delta(x-9)$ (pdf) $F_y(y)=0.25*pi(0.25y)$ Calcolare la media e il valore quadratico medio. Per calcolare la media non ho avuto problemi, i problemi sorgono con il valore quadratico medio. Io ho derivato la cdf riscrivendo la porta come differenza di due gradini ossia: $F_y(y)=(1/4)*[u(y+2)+u(y-2)]$ e quindi ...
11
21 gen 2008, 15:02

ertoti1
non riesco a trovare un metodo per risolverla: $5^x + 12^x = 13^x$ qualche genio in ascolto? help me...grazie
4
22 gen 2008, 09:38

pat871
Ho un paio di problemi che mi danno del filo da torcere... 1) Abbiamo due Arrays A e B di lunghezza n. Consideriamo tutte le coppie $(A<em>, B[j])$ per $1 \le i,j \le n$ e definiamo la GRANDEZZA di ogni coppia $(A<em>, B[j])$ come $A<em> + B[j]$. Mostrare come si possa in tempo $O(n)$ trovare le $n$ coppie più grandi in A e B. 2) Abbiamo un Array con valori interi A della lunghezza n. Per $1 \le i < j \le n$ definiamo $mi nEl ement(i,j) := \min_{1\le x\le j} {A[x]}$. Mostrare come si possa ...

kikk@@@@
ciao a tt è la prima volta che scrivo mi aiutate a risolvere queste disequazioni : (3x^2+2)^?(3/5)>0 x^5-5x^2per radice di x +6>0 radice quinta di (x^2-3)^3/5>radice quinta di -8 (6x^2+x)^45^-8^(2/5) 1/3x^2-4x
11
21 gen 2008, 17:05

Sk_Anonymous
Un carrello sostiene un pendolo semplice che ha un periodo per le piccole oscillazioni di T = 4.0 s, , parte da quiete (con il pendolo in condizioni di equilibrio) ed accelera orizzontalmente con accelerazione a =0.10 m s^-2, per un intervallo di tempo Deltat = 2.0 s, per poi proseguire a velocita' costante. Determinare lo spostamento angolare del pendolo dalla verticale, alla fine della fase di accelerazione

pippo931
salve, c'è qualcuno che conosce problemi relativi alle equazioni e disequazioni di 1° grado (non i soliti problemi dei libri), qual cosa della serie : dimostrare che la differenza di quadrati di numeri dispari è divisibile per 8 ecc... grazie mille dell'attenzione
9
18 gen 2008, 14:10

clarkk
Ciao a tutti, ho dei dubbi nei seguenti logaritmi: $10^x+2^x < 5+5^(x+1)$ allora io qui prima ho pensato che $10^x=5^x*2^x$ così $2^x*5^x+2^x-5^x*5<5$ ma poi non mi pare un vantaggio, non saprei come andare avanti..allora ho pensato di dividere $2^x$ o $5^x$ ma mi blocco... $1/4*log_2(x+1)+log_8(x-1)=1+log_16(x^2-1)$ questo invece non so come iniziarlo..ho pensato alla formula del cambio di base, ma rimangono al denominatore... $log_(1/2)(2x-5)<0$ anche qui non saprei, ho posto la C.E. ...
3
21 gen 2008, 20:36

Ariel 91
ciao..non riesco a risolvere questo problema ..mi servirebbe entro domani..aiutatemi per favore... determinare le equazioni delle rette tangenti a gamma (x^2+y^2-8x-4y+12=0) e perpendicolari r (y=x-2); determinare le equazioni tangenti a gamma x^2+y^2-8x-4y+12=0 e passanti per l'origine 0;0 rispondete subito..grazie
3
21 gen 2008, 20:04

morgan82
salve a tutti,io avrei questi 5 problemi qualcuno sarebbe disposto ad aiutarmi?!Ho l'esame domani,vi prego datemi una mano!!!Ho solo oggi per sapere se faccio degli errori!(l'ultimo lo svolgo tra poco,quindi un attimino se volete il mio risultato ) 1)Calcolare la massina differenza di potenziale con cui è possibile accelerare un elettrone senza che la sua massa superi la massa a riposo di più dell' 1% e il rapporto tra la velocità di tale elettrone e la velocità della luce 2)una piccola ...

amel3
Spesso quando si introduce la teoria delle distribuzioni si fa riferimento ad una topologia (di Hausdorff) di $C_0^(oo)(Omega)$ (o di $D(Omega)$ che dir si voglia) , per $Omega$ aperto di $RR^n$, che non è indotta da una metrica. Per quella topologia si definisce una distribuzione come un funzionale lineare continuo eccetera eccetera. Sarei curioso di sapere dove potrei trovare una spiegazione comprensibile e dettagliata. (Possibilmente in italiano o in ...
7
20 gen 2008, 21:14

bobila 32
1,2,4,16,? Qual'è il 5°termine e cosa rappresentano i numeri della serie?
7
21 gen 2008, 14:16

Lokenxo
Salve, è da 2 ore che cerco la soluzione di questa equazione trigonometrica, senza nessun risultato.. qualcuno potrebbe spiegarmi con che passaggi arrivi alla soluzione? L'equazione è la seguente: $ cos2x + 2sqrt{3}sen^2x + (1+sqrt{3})sen2x -1 -2sqrt{3}=0 $ ecco, ora la formula è scritta correttamente, ed ho anche corretto $ sen2x $ che non era $ sen^2x $ grazie..
16
21 gen 2008, 17:05

elios2
Sia T un triangolo rettangolo. Si determini il rettangolo di area massima contenuto in T e avente un lato parallelo all'ipotenusa di T. [Non so come impostare il problema.. Grazie]
2
20 gen 2008, 19:25