Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Potreste aiutarmi????
Non so dove mettere mano...
IN CIASCUNO DEI VERTICI DI UN TRIANGOLO RETTANGOLO ISOSCELE DI CATETO 6,0 cm E' POSTA UNA CARICA UGUALE A + 10 ALLA - 7 C. DETERMINARE L'INTENSITA' DELLA FORZA ELETTRICA AGENTE SULLA CARICA POSTA NEL VERTICE DELL'ANGOLO RETTO.

se ho capito bene la lunghezza d'onda di compton è la lunghezza d'onda di un corpo per cui lo stesso corpo osservato ad una distanza uguale o minore si comporta in modo quantistico
e quindi la lunghezza d'onda associata a quel corpo
ed è legata alla legge
lambda=h/(mv)
ma non plank non aveva trovato una lunghezza d'onda limite detta appunto lunghezza di plank?
ma basta prendere un corpo che pesa 10 kg e che ha una velocità di 10 m/s
per cui si ...

Salve,
vorrei una conferma su un semplice esercizio che ho già risolto.
Esercizio:
Sia A = {1,2,3}.
Presa la relazione in A {(1,1) (2,2) (3,3) (2,1)}.
Che la relazione R sia riflessiva è evidente;
è antisimmetrica dato che non contiene la coppia (1,2);
è transitiva...perché?
Ecco, vorrei confrontare il mio perché con il vostro!
Grazie,
Bye!

ancora io...un ultima cosa velocissima...
"data l'iperbole xy=-6 e la retta x + y = m, determinare m in modo che la corda intercettata misuri 2 radice di 30"
ho provato a mettere a sistema la retta con l'iperbole...e mi viene x^2 - mx - 6 = 0 ma a questo punto nn so che devo fare...devo imporre la distanza uguale a 2 radice di 30???...
che dite?
Dati i punti A(1,0) e B (5.0), trovare un punto C in modo che il triangolo ABC sia isoscele di base AB e abbia il perimetro ugule a 4(1+ √5). Calcola l'area di ABC.
Qualcuno mi può aiutare con questi due problemi?
Problema 1: In un triangolo ABC isoscele sulla base BC è BC=12cm e A=120°. Determina perimetro e area della superficie del triangolo
Problema 2: Un rombo ha gli angoli acuti di 45° ed il suo perimetro misura 12a. Trovare l'area.

$lim_{x->0} (((1+ln(1+sen x^2))^(1/3) - cos x)/(5x^2)) $
$ln (x^2+o(x^2))$
Come si fa ad elevare $(1+x^2+o(x^2))^(1/3)$?
Buona sera a tutti non riesco a risolvere questo problema di geometria e vorrei avere una mano : Dato il triangolo $ABC$ rettangolo in $A$, si prenda un punto $P$ su $AC$ e il punto $D$ su $BC$ in modo che l'angolo $BPD$ risulti retto. Dimostrare che $AB$ è minore di $BD$.
Io per risolverlo avevo pensato alla regola che dice che davanti all'angolo maggiore sta il lato ...
{ (4x+1>x+6),(2x+3>-x+2),(3(x+1)>1)
Mi sono trovata le tre soluzioni:
x>5/3
x> -1/3
x> -2/3
Qual è la soluzione comune?

ancora qui a rompervi...:cry
volevo chiedervi se mi dite come si disegnano queste 4 iperboli...
y= 4/x
y= - 1/x
y= 1/2x
y= - 3/4x
grazie mille in anticipo...
soprattutto ad Ipplala...che l'altra volta mi ha sopportata...:dozingoff

-Data la parabola y=ax^2 + c: Le seguenti proposizioni sono tutte vere?
a-Se a e c sono concordi, l'ordinata del vertice è positiva.
b-se Delta

Beh visto che vedo un po' di topic aperti di MQ. ne approfitto per fare una domanda su una cosa che onestamente non ho capito. Premetto che, ovviamente, studio MQ in un corso per ingegneri (e qualche cosa da autodidatta), per cui non scandalizzatevi troppo delle eventuali idiozie che dovessi scrivere!
La mia è più che altro una questione sul setting funzionale e sulla notazione a braket. Ho studiato alcune di queste cose sul Ballentine, solo che faccio fatica a ricollegarle con ciò che ho ...

Studiando teoria della misura..
(o sta per "composizione")
(continua)o(misurabile) è misurabile
(boreliana - la controimmagine di un aperto è boreliana)o(misurabile) è misurabile
a questo punto mi domando: è possibile generalizzare ancora? visto che la seconda è generalizzazione della prima (continua=>boreliana); posso dire:
?? (misurabile)o(misurabile) è misurabile ??
sarò più preciso, a scanso di equivoci:
siano $X$ spazio misurabile, $Y$ spazio ...

Ciao raga mi potete svolgere questi due problemi sulla retta. é urgente domani forse mi interroga su questi 2 esercizi.
1) Determina sulla retta di equazione x=3(y-1) il punto C di ascissa positiva in modo che, considerati i punti A(2;1) e B(3;-2), sia soddisfatta la relazione AC=AB radice di 2. Verificare che il baricentro del triangolo ABC appartiene alla retta di equazione x+2y-5=0.
2) Condurre per il punto A(0;3) la retta r parallela alla retta x-3y=0 e per il punto B(1;0) la retta s ...

vi prego m serve una mano!!!!
nn ho capito xkè le superfici equipotenziali sono sempre perpendicolari alle linee d campo elettrico....nei miai appunti ho scritto xkè c sarebbe una componente d E(vettore) nella superficie.....MA NN CAPISCOOOOOO!!!
v prego aiutatemi!!!!!


scusate, mi è preso un dubbio!
mi esprimerò malissimo, ma una funzione non doveva avere come condizione principale che ad ogni x corrisponde 1 e uno soltanto valore di y?
non so se il concetto è chiaro!
Comunque, se prendo la funzione $y = sqrt(x)$ possono esserci più valori y per uno solo della x!
esempio: prendendo la stessa equazione e sostituendo 4 alla x posso ottenere 2 e -2!
dove sbaglio??

io ho S(n) che è il gruppo delle permutazioni di n elementi:
1) come dimostro che gli unici sottogruppi normali di S(3) possono essere solo l'insieme costituito solo dall'identità, , S(3) stesso?
2) quali sono i sottogruppi normali di S(n) in genere?
3) è vero che gli omorfismi da S(3) in Z/nZ sono f(x)=0 per ogni x se n dispari; f(x)=0 se x appartiene all'insieme e f(x)=n/2 se x è uno di questi elementi: (12); (13); (23)?
4) come si trovano in genere gli omomorfismi da S(m) ...

Ciao a tutti, è la prima volta che posto in sezione fisica (non è che proprio straveda per la materia, a dir la verità...)
e questo è uno dei primi problemi che provo a risolvere. Recita così:
"Un punto materiale P di massa $m=0,1 Kg$ è in moto circolare uniforme sopra una superficie orizzontale liscia: il raggio della circonferenza è $r=0,4 m$. Il punto P è fissato ad una estremità di un filo elastico, di costane elastica $k=16 N/m$ e lunghezza a riposo ...
