Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

questa è l'equazione:
$(Log(7-6x))/(Logx)=2$ C.E $x>0$;$x<7/6$
ho provato con due metodi
$(7-6x)=100x$---->$x=7/106$
secondo
$Log(7-6x)=2Logx$-->$x^2+6x-7=0$ da cui $x_1=1$ e $x_2=-7$
entrambe mi danno almeno una soluzione accettabile solo che il risultato dovrebbe esser "IMPOSSIBILE"
helpissimo

Ammesso che esistano, cosa sono le p serie ?
Grazie in anticipo a chi mi risponderà
(2x-$sqrt2$)/3x+3$sqrt2$ - ($sqrt2$+x)/2x-$2sqrt2$ + (7)/$x^2$-2 = 0

Ciao ragazzi! Ho bisogno del vostro aiuto.
Ho una serie di numeri, ottenuti attraverso diverse misurazioni prese.
Per x = 8,9 ; 7,4; ..... ed altre
analogamente per y = 5,3; 6,0
Dovrei calcolarmi le derivate parziali....come dovrei svolgere i seugenti calcoli?
sono parecchio tonto....
vi prego soltanto di una risposta.
grazie mille,
alex

Sembra 1 problema banale ma nn lo è:
[size=150]dividere il numero 8 in 2 numeri reali non negativi in modo che sia massimo il prodotto di uno per l'altro e che sia massimo il prodotto di uno per la loro differenza.[/size]
Grazie!!!!

Oggi sentirete nei vari tg fra le notizie di prima apertura "Il crollo delle borse".
Come al solito i giornalisti finanziari si prodigheranno nel "balletto" delle spiegazioni, spegazioni che a posteriori tutti possono fare. Ricordo come la differenza tra un esperto (vero, non quelli intervistati) di mercati finanziari ed una scimmi siano veramente esigue (un bravo trader indovina il 60% delle volte la direzione giusta, una scimmia il 50%), e come un calo dei prezzi sia dovuto ad una ...

Qualcuno è così disponibile da darmi una mano nella risoluzione di questo esercizio??
Un elettrone in quiete viene accellerato in un campo elettrico uniforme quando si muove attraverso una d.d.p. di 10^4 volt.
Calcola l'energia cinetica dell'elettrone, la sua velocità e la sua massa alla fine dell'accellerazione.
Grazie a chi riuscirà a darmi una mano!

Ciao ragazzi! Ho bisogno del vostro aiuto.
Ho una serie di numeri, ottenuti attraverso diverse misurazioni prese.
Per x = 8,9 ; 7,4; ..... ed altre
analogamente per y = 5,3; 6,0
Dovrei calcolarmi le derivate parziali....come dovrei svolgere i seugenti calcoli?
sono parecchio tonto....
vi prego soltanto di una risposta.
grazie mille,
alex

sono in difficoltà mi potete aiutare?
un muratore vuole sollevare alcuni sacchi di cemento, ognuno di massa 50kg, utilizzando una carrucola mobile di raggio 30cm.
-Quale forza è necessaria per sollevare un solo sacco?
-Quanti sacchi solleva contemporaneamente se la forza massima che può esercitare è 1000 N?

Investite 1000 lire per 20 mesi, al tasso del 12% nominale pagabile tre volte l'anno. Quale montante ricavate al termine, se ogni disponibilità ulteriore vi rende il 10% l'anno? Convertendo il tasso nominale in tasso normale annuo, applicando la formula del montante M=C(1+i)elevato t. cioè 1000(1+0,124864)elevato 20/12 mi trovo un montante di 1216,65 adesso non so cosa fare con l'ulteriore disponibilità che mi rende il 10% l'anno...aiutatemi...grazie

[math]1/2 Log2 + Log sen(x/2)= 1/2 Log cosx[/math]
ho incominciato così
[math]Log*rad2*(sen x/2)= Log*radcosx[/math]
ma ho fatto vari passaggi e non mi viene
cm posso procedere?

|1 - log x| < 1 + log x
la base è a=3
ho posto inizialmente
1 - log x > 0
trovandomi che
0 < x < 3
ma poi ?
cosa faccio?

Rega, vorrei delle delucidazioni rispetto alle applicazioni del teorema di Sylow.
Allora $|G|=30=235$
Allora ho sicuramente dei sottogruppi di ordine $2,3,5$.
Andiamo a studiare quanti sono.
E qui ho un dubbio. La terza parte del teorema afferma che il numero dei p-sottogruppi di Sylow è congruo a $1 modul p$ e deve essere un divisore dell'ordine di $G$.
Nel caso dei 2-sottogruppi di Sylow abbiamo che questi possono essere $3,5,15$ perchè tutti ...

salve ragazzi, ho un problema con questo esercizio, potreste darmi un aiuto?
TESTO: risolvere le equazioni del moto del proiettile da 500gr, lanciato da un mortaio con alzo di 45°, carica esplosiva da 2500J.
Quanto tempo dura il volo? Quanto vale la gittata? (partenza da quota Y(0)= 0)
GRAZIE

salve raga....oggi ho fatto l esame di analisi 1...vi volevo chiedere
$lim_{x->0} (sin*1/x)(e^x-1)<br />
<br />
io ho fatto così <br />
<br />
$lim_{x->0} (1/x)/(1/x) (sin*1/x)(e^x-1)(x/x)
facendo così mi trvo i 2 limiti notevoli =1...poi le x rimanenti si semplificano...e il risultato.. è 1...
è fatto bene???

Scusate ma io ho un po d confusione x i grafici soprattutto qnd subentra il maledetto modulo....il mio prof lo mette da tutte le parti..ho il terrore..
vabbe x esempio, se io avessi qst funzioni
y=ln|x|
y=|lnx|
y= ln |x+1|
y= |ln(x+1)|
non ho problemi x quanto riguarda il 2 e il 4 caso xke faccio i passaggi e poi faccio il modulo....ma x 1 e 3 cme si fa???
HELPHELPHELP:(

CIAO A TUTTI...NN RIESCO A SVOLGERE QUESTO ESERCIZIO...C'è QUALCUNO CHE PUò AIUTARMI (SVOLGERMELO)???
SIA f: R-R la corrispondenza f(x) = -x" +4 -2

cos^2 x + cos x -1=0
che risultati dà?
vi viene percaso
cos x=0 ?

Buongiorno a tutti, oggi mi sono imbattuto in questo problema che mi ha dato qualche difficoltà di interpretazione, vi chiedo gentilmente di aiutarmi a comprendere meglio:
Dopo aver stabilito per quali valori di m l'equazione
$y=(mx-2)/[(1-m)x+4]$ rappresenta una iperbole equilatera traslata, determinare per quale valore di m il centro dell'iperbole ha minima la distanza dall'origine.
Io sono arrivato alla conclusione che sono accettabili tutti i valori di m eccetto +1 e -1.
Adesso vorrei ...

Qualcuno riesce a svolgermi l'equazione:
radice quadrata di x + radice quadrata di x+2 = 4/radice quadrata di x+2[/spoiler][/url][/code][/quote]