Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
mimi14
Salve a tutti, sono nuova del forum e spero di trovare un pò d'aiuto per l'esame di geometria differenziale. Ho questo esercizio ma non riesco a capire come risolverlo.: Si consideri il sottoinsieme di $RR^3$ dato da $C:=S_1nnS_2$ con $S_1:={(x,y,z)| x^2+y^2+z^2=1}$ e $S_2:={(x,y,z)| y^2+(x-1)^2=1}$. Stabilire se $C$ è una 1-sottovarietà di $RR^3$. Ho letto e riletto la definizione di 1-sottovarietà ma non riesco nemmeno ad impostarlo. Ringrazio chiunque voglia darmi una ...
1
19 gen 2008, 18:00

Sk_Anonymous
Si consideri lo spazio V = (R^3)* ed i vettori F1, F2, F3 di V definiti da F1(x, y, z) = x + ky +k^2 z, F2(x, y, z) = x −k y +k^2 z, F3(x, y, z) = x +k^2 y +k^4 z dove k è un parametro reale. a) Stabilire per quali valori di k, B = {F1, F2, F3} è una base di V . b) Posto k= 2, determinare le componenti rispetto alla base B del vettore F di V tale che F(x, y, z) = 2x + 8z.

lotus99
Ciao...esiste qualche connessione tra i seguenti due fatti(intendo implicazioni, coimplicazioni..): $lim_{x\rightarrow c}\frac{f(x)}{g(x)}=1$ e $lim_{x\rightarrow c}f(x)-g(x)=0$? Se si sempre o in qualche caso? Grazie!
1
19 gen 2008, 14:45

Gainder
Un saluto a tutto il forum, mi sono appena iscritto perchè mi sono trovato di fronte al seguente integrale indefinito. $int sqrt x / (2x + 1) dx$ Sarei molto grato a chi mi illustrasse i passaggi per arrivare alla risoluzione.
6
19 gen 2008, 12:48

mtt2
Ho veramente bisogno di sapere come si risolve $int (e(2t)+4*e(4t))(1//2)$
4
19 gen 2008, 16:50

*DemoneRosso
Salve a tutti! ^_^ Vi pongo il quesito: Un pendolo è costituito da una cordicella (di massa trascurabile) di lunghezza l=50cm a cui è appesa una sferetta di massa m=10g su cui è depositata una carica q=$5*10^-9$C. Determinare di quanto varia il suo periodo di oscillazione quando viene posto in un campo elettrico verticale d valore E=$4*10^6$ V/m. L'immagine l'ho presa dal wiki. Praticamente è uguale, e il C.E. è parallelo alla accellerazione ...

Kenzo4
Ci sono 82 euro. Carla ha lavorato 6 ore in più di Filippo. Quanti soldi gudagna Filippo!?
14
18 gen 2008, 16:20

Bob_inch
Gli insiemi chiusi in $RR$ possiedono un'importante caratterizzazione. Dimostriamo il seguente teorema: per un insieme E incluso in $RR^n$ valgono le seguenti tre condizioni, equivalenti fra loro: $i)$ E è chiuso [Se E è chiuso vorrà dire che il suo complementare $CE$ sia aperto, ovvero ogni $x$ appartenente a $CE$ è punto interno a $CE$]. $ii)$ L'insieme dei punti di frontiera di E è ...
6
17 gen 2008, 14:31

Mike15
Scusate... il triangolo di tartaglia del numero 6 è: 1 6 12 12 6 1? Se è sbagliato me lo potreste dire? Grazie...
7
19 gen 2008, 15:08

Ahi1
Ciao a tutti. Mi trovo a dover risolvere il seguente esercizio. Data la seguente pdf $f_x(x)=0.7Delta(0.7x-6.3)$ Calcolare la media. (Per me $Delta$ è la funzione triangolare) Io procedo nel seguente modo, riscrivendo la pdf così: $f_x(x)=(7/10)Delta((7x-63)/10)$ Ora per ottenere gli estremi di integrazioni sui quali effettuare l'integrale effettuo la seguente disequazione: $(7x-63)/10=x_0$ $=>$ $x_0=53/7$ e $x_0=73/7$ questo perché $x_0$ essendo una ...
1
19 gen 2008, 13:49

gaereg
Cari amici di scienza, mi affido al vostro intuito per aiutarmi a risolvere questo problema di meccanica, che potrebbe fungere da quesito per il mio orale di Fisica Generale I, poichè non sono stato in grado di risolverlo durante lo scritto (che cmq ho superato). TRACCIA: Il moto di un proiettile viene osservato attraverso una finestra di altezza h=1.8m e larghezza l=1.2m. Il corpo appare nell'angolo superiore destro e scompare nell'angolo inferiore sinistro impiegando un tempo t=0.15 ...

JeKO2
Tenendo presente che domani ho l'esame di analisi... eche attualmente riesco a risolverne meno della metà non mi aspetto molto, ma ho un problema con questo esercizio. Calcolare il volume (detto V) compreso tra i due coni $z = 1-sqrt(2 x^2 + y^2)$ e $z = -2 + sqrt(8x^2 + 4y^2)$ Ho tentato parecchie strade e alla fine mi ritrovo sempre con la priezione dell'intersezione sul piano $xy$ come $y = +-sqrt(1-2x^2)$ che è una ellisse con i semiassi lunghi rispettivamente $1$ e ...
4
18 gen 2008, 16:36

milady1
Mi piacerebbe scaricare (gratuitamente ) un compilatore C, ho già fatto una ricerca in rete ma c'è l'imbarazzo della scelta chi gentilmente può darmi un consiglio?????
7
18 gen 2008, 17:37

p4ngm4n
Un pò di tempo fa ho installato winxp su un vecchio computer e funziona abbastanza bene... A breve mi servirà per collegarmi ad internet tramite ethernet. Sono andato a verificare in gestione periferiche ed ho notato che il controller di rete non è installato correttamente (presumo sia proprio la scheda di rete che mi serve per usare la connessione ethernet). Ricordo che quando ho installato winxp non ho dovuto installare nessun driver perchè li ha riconosciuti automaticamente, neppure la ...
1
19 gen 2008, 12:01

air23jumpman
si consideri una semicircoferenza di diametro AB=2 e centro O; si prenda su di essa un punto C tale che l'angolo AOC si acuto, a questo punto si tracci un circonferenza tanto tangente al diametro, quanto nel punto c alla semicirconferenza, dopo aver verificato che il centro della circonferenza appartiene al raggio OC, e che x= alla tengente di AOC/2 e che y sia uguale al raggio della circonferenza, si studi la funzione y=f(x).
4
18 gen 2008, 15:35

Bob_inch
$lim_{x->oo} log (x^3+1)/x$ $3log (x^3+1)^(1/3) / (x^3+1)^(1/3) (x^3+1)^(1/3) /x$ Il primo mebro, ricondotto al limite notevole, tende a zero. Il secondo membro $(x^3+1)^(1/3) /x$ non viene infinito? $lim_{x->-oo} (2-x)sen 1/x$ Non mi viene in mente nulla per calcolarlo (tra i limiti notevoli) $lim_{x->0^+} log(2x)/log(3x)$ Qui potrei utilizzare le proprietà dei logaritmi ad es: log 2 + log x, log 3+logx. E dopo cosa faccio? $lim_ {x->0} log cosx/x^2$ Di questo limite ho un dubbio: se il lim invece di presentarsi nella forma ...
4
15 gen 2008, 14:48

stellinachia
l'insieme di definizione è tra 0 e 3 la legge di formazione è g(x)= x+e^(-1/x) per x diverso da 0 1) g(1) è un numero? una funzione? un punto? 2)g(10) è un numero? una funzione? 3) trovare i punti di massimo e di minimo relativo e i punti di max e di min assoluto 4) si può dire che l'integrale tra 0 e 3 sia positivo o negativo, senza calcolarlo?? grazie a chi risponderà

squalllionheart
Rega forse è una banalità ma voglio la conferma. Sia $(G, +)$ un gruppo rispetto all'ordinaria operazione di somma. I sottogruppi di $G$ sono tutti normali? Io credo di si, corregetemi se sbaglio perchè se si definisce normale il sottogruppo $N$ t.c. ${xNx^-1in N}$ rispetto alla somma la relazione diviene ${x+N+(-x)in N}={N}$ l'operazione di somma commuta sempre giusto?

Sk_Anonymous
Calcolare: $oint_Gammaz^2*sen(1/(z+pi))*dz$,essendo $Gamma={zinCC:|z+pi/2|=pi}

jacjac1991
Help $((5^x-4)/(5^x-1))+((4)/(25^x-5^x))$ dunque $5^x=t$ $((t-4)/(t-1))+(1/t)$ equazione di 2 grado $t^2-3t-1=0$ e qui ci si ferma //chiedo scusa ho corretto l'equazione perchè l'aveo coppiata male//
3
18 gen 2008, 21:46