Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
jacjac1991
1) $3^(x+2x)+(4/3)=4*3^x$ 2) $3^x+5*3^(x+1)=2^(2x-1)$ Non riescoa venirne a capo con queste due equazioni c'è qualcuno che può aiutarmi mostrandomi come si possono risolvere queste due equazioni?? i risultati dovrebbero essere: 1) $(Log2-Log3)/(Log3)$ 2) $(5Log2)/(2Log2-Log3)$ Help grazie
14
18 gen 2008, 19:36

darinter
Se ci troviamo in un sottospazio lineare di dimensione $n$ ed abbiamo un insieme libero $S={v_1,v_2,...,v_n}$,S è sicuramente una base del sottospazio?Sappiamo che i vettori di S sono liberi e che la cardinalità di tale insieme è pari a n.Poichè n è il minimo numero di generatori,segue che è S è sicuramente una base del sottospazio?
4
18 gen 2008, 16:43

antrope
Mettere in forma di Jordan la seguente matrice: $ ((-1,0,0,0),(0,-2,0,-4),(0,0,-1,0),(0,1,0,3)) $ Dato che ho ancora qualche dubbio vi scrivo ciò che ho fatto: 1) Ho calcolato gli autovalori dal polinomio caratteristico, che sono: $ - 1 $ con molteplicità algebrica 3 $ 2 $ con molteplicità algebrica 1 Quindi, poichè $ 2 $ ha molteplicità algebrica 1 non potrà che esserci 1 blocco 1x1 relativo a questo autovalore. Per quanto riguarda -1, ho calcolato la molteplicità ...
1
18 gen 2008, 22:40

kal1
ciao a tutti, premetto che ho appena iniziato ha studiare la teoria dei limiti; qualcuno mi potrebbe spiegare (magari con un esempio) che cosa vuol significare la frase: "...è il limite che ci permette di superare i paradossi dovuti all'insufficienza del concetto di punto perchè ci permette di utilizzare il concetto di intervallo".
4
11 gen 2008, 18:38

Ahi1
Ciao a tutti! Un esercizio mi chiede di calcolare la media del segnale triangolare avente la seguente pdf: $f_x(x)=0.4Delta(0.4x)$ Ora risolvendo ottengo che gli estremi di integrazione per calcolare la media sono $+5/2$ e $-5/2$ io calcolavo un unico integrale invece però quando scopro che devo dividere l'integrale in due parti, uno che va da $-5/2$ a $0$ è l'altro da $0$ a $5/2$ non ho capito perché? GRAZIE!
3
18 gen 2008, 18:04

Sk_Anonymous
Si consideri la matrice A = 1 0 a 0 1 0 0 0 1 Calcolare la dimensione del sottospazio L(A,A^2,A^−1) di M3(R) al variare di a in R. mi sono trovato le matrici A^2 e A^-1 A^2= 1 0 2a 0 1 0 0 0 1 A^-1= 1 0 -a 0 1 0 0 0 1 Come si trova la dimensione, conoscendo le matrici? perfavore potete rispondermi? è urgente

andrew.cgs1
Sto conducendo alcune ricerche personali sulle equivalenze, ma sono incappato in un piccolo problema: ho qualche difficoltà nel dimostrare che $(n^2+6n+8)/4$ è uguale a $((n+1)/2)((n+3)/2)$ Sono sicuro che sia molto semplice, ma non sono ancora riuscito a trovare i passaggi logici adatti! Potreste gentilmente aiutarmi? Grazie andrew
11
18 gen 2008, 17:37

Sk_Anonymous
salve potete avviare questa equazione: $(2sqrt(6)+4x^2)/(sqrt(6))$+$(2x-4x^2)/(6+sqrt(6))$=$3((1+(2)/(3)sqrt(6)))/(sqrt(6)+1)$ il 3 moltiplica la parentesi di sopra
4
17 gen 2008, 20:39

Tzackist
Ciao. Un tronco di massa 52.3kg viene spinto a velocita costante su per un piano inclinato di 28gradi rispetto al piano orizzontale da una forza orizzontale costante. Sapendo che il coefficiente d'attrito dinamico e' di 0.19, si calcoli il lavoro svolto a) dalla forza applicata e b) dalla forza di gravita. Okey sono riuscito a trovare la forza F=194.82 N(spero sia giusto) ma poi non so che fare :S.

sastra81
come faccio a calcolare il premio per il rschio per una scommessa in cui c'e il 20% di probabilita di perdere 100 , l 80% di guadagnare 25, una funzione di utilita esponenziale negativaU(W)=-e^[-0,001W] e una ricchezza iniziale pari a 4000

sastra81
Se io ho una funzione di utilita logaritmica U(W)=ln(W) e un livello di ricchezza W=$5000<br /> a) Se sono esposto ad una situazione in cui ho il 50% di probabilita di vincere o di perdere $1000, e posso comprare una polizza di assicurazione che rimuove totalmente il rischio al prezzo di $125, vorro comprare la polizza o affrontare la scomessa?<br /> <br /> b) Supponiamo che io accetti la scomessa descritta nel punto a) e che io perda, per cui la mia ricchezza divenga di $4000. Ora mi rioffrono nuovamente la stessa scommessa e la stessa polizza di prima . Lamia scelta cambia o è sempre la stessa? E se si perche? AUIUTTOO

p4ngm4n
Ho questo problema: Un pendolo semplice di lunghezza 1metro e massa 100grammi viene messo in movimento lasciandolo libero da un angolo di 5° e compie 100 oscillazioni al minuto.Calcolare l'accelerazione di gravità locale e la massima velocità che raggiunge la massa. Io l'ho risolto così...ma non sono molto convinto...la cinematica del pendolo semplice non dovrebbe dipendere dalla massa... I dati iniziali sono: La frequenza $nu=(100)/(1min)=100/(60sec)=5/3=1.6666$ da cui il periodo $T=1/nu=0.6sec$ L'angolo ...

jellybean22
Salve a tutti, tornando alle proprietà delle potenze vorrei sapere per esempio come vanno risolte le frazioni di questo tipo : $((5^4)/(4^2))^-4$.Oltre a questa vorrei sapere come vanno risolte altri tipi di frazione sempre con le proprietà delle potenze: $((5^4)/4)^-4$ , $(5/(4^2))^-4$ , $(5^4/4^4)$, $23^3/2^6$. Le proprietà delle potenze le so applicare ed usare, però in queste frazioni gli esponenti sia al denominatore che al numeratore mi mettono in difficoltà e vorrei ...
2
18 gen 2008, 17:29

_TiTTiNa_
:cryqualcuno che mi spieghi ellisse e iperbole...non ci capisco più nieeeenteee...:(...vi pregoooooo...aiutatemi!!!
16
18 gen 2008, 16:17

sara8787
grazie ho un ulteriore dubbio si consideri la funzione =$x^2*e^(4xy)$ calcolare l itnegrale doppio $int int_T$dove t è dato dal triangolo di vertici o=(0,0) a=(0,2) e b=(2,2) una volta che trovo che l intervallo è compreso tra y=0 y>x è uguale fare $int_0_^2 int_0_^y.. dx dy$ e $int_0_^2 int_x_^2.. dx dy$? inoltre è uguale $int_0_^2 int_x_^2.. dx dy$ e scrivere$int_x_^2 int_0_^2.. dy dx$?
5
18 gen 2008, 16:29

toonamix
Ragazzi ho seguito questa formuletta trovata in rete: INTERSEZIONE CON GLI ASSI Equazioni degli assi: Y = 0 (asse X) X = 0 (asse Y) Asse Y  sostituire 0 al posto delle X nella equazione iniziale Y = n X = 0 Punto A (0;n) Asse X  sostituire 0 al posto della Y nella equazione iniziale Y = 0 X = m Punto B (m;0) Ma è possibile che il punto m non esiste o qualche altra cosa si può verificare? (se l'equazione è ...
14
16 gen 2008, 17:44

p4ngm4n
ho cercato nel forum ma non ho trovato esercizi simili, quindi nn posso fare altro ke postarvelo: Una massa di 100gr è collegata ad un punto fisso inestendibile lungo 50 cm e ruota con velocità costante percorrendo una traettoria circolare.Se l'angolo che forma il filo con la verticale è 45°, calcolare la velocità e la tensione del filo. se non sbaglio le forze che agiscono sono $-mgsentheta=ma_t$ $T-mgcostheta=ma_n$ da qui non riesco a ricavarmi la tensione e la ...

zuccio
Ciao a tutti, seguo il sito da un po' e mi sono iscritto al forum perché ho un problema che mi rende piuttosto nervoso Ho uno sciatore di massa m che parte da fermo da un'altezza H rispetto ad un trampolino da cui stacca. Il trampolino è messo in modo da formare un angolo "teta" rispetto al piano orizzontale e si suppone non vi sia restistenza da parte dell'aria, ne attrito da parte della rampa. A che altezza giunge lo sciatore dopo aver staccato? Mi sta letteralmente facendo ...

ib_leonkennedy
Salve a tutti... da ieri che mi stressa questo problema di fisica, se per favore mi potreste aiutare... grazie mille a tutti! Un proiettile di massa 84g inizialmente con velocità vi, colpisce un blocco di legno di massa 1.1kg attaccato ad una estremità da una asta rigida con momento di inerzia 1/3 ML^2 che è a sua volta fissata ad un perno... il proiettile si conficca nel blocco di legno e il sistema blocco+proiettile+asta dopo l'urto assume velocità angolare di 6.4 rad/s. Quale è la velocità ...

elios2
Un atleta che pesa $70 kg$ compie un salto in alto di $2 m$ ricadendo $2 m$ più avanti dal punto da dove ha spiccato il salto. Calcola l'energia cinetica che l'atleta aveva nell'istante in cui ha spiccato il salto. Sono stata tentata di fare $mgh=1/2mv_0^2$, ma è logicamente errato. Nel punto di altezza massima $h=2 m$, l'atleta ha ancora energia cinetica, data dalla componente orizzontale della velocità (che c'è sicuramente tanto che atterra due ...