Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
nikoshit
Salve a tutti ho un problema con un esercizio di analisi1 che richiede l'applicazioni del teorema di Lagrange...Spero che possiate aiutarmi visto che a breve ho l'esame e ci sarà sicuramente un esrcizio simile. La traccia è: Siano f e g due funzioni definite in [0,1] tale che f(x)+g(x)=0 e f(x) x g(x)=1... Dire se esiste la derivata del log f(x) + la derivata del log g(x)=1. Vi ringrazio anticipatamente per l'aiuto e spero che possiate aiutarmi grazie Ciao a tutti
6
2 mag 2008, 14:26

valy1
sapreste dimostrarmi il teorema cinesa del resto?? Grazie

hisoka441
cia a tutti sono nuovo in questo forum.... volevo chiedere se qualcuno sa se esiste qualche formula che mi permette di trovare con quanta forza oppure quanto piccolo deve essere la sezioe di un oggetto per far si che una detrminata superficie si rompa. grazie...

strangolatoremancino
Quando si studiano eventuali effetti relativistici del moto di un corpo, la velocità della luce che compare nel coeff. di Lorentz è sempre quella della luce nel vuoto o va usata quella nel mezzo in cui si sta svolgendo il moto? Altra domanda che è ovvio porsi dalla prima: in un mezzo che non sia il vuoto un corpo massivo non può raggiungere la velocità della luce nel vuoto, cioè potrebbe andare più veloce della luce in quel mezzo, o non può raggiungere quella della luce in quel mezzo? A ...

Thomas16
Su questo sito ho trovato delle dispense che stavo provando a studiare: http://wwwteor.mi.infn.it/~bassetti/stat.html Andando su "campo medio", parte 4... a pagg. 14-15. Se nn avete voglia di leggere il tutto, a pag.15 in alto c'è una formual che è essenzialmente una trasformata di fuorier di una funzione definita nella pagina precedente... (a parte l'intervallo di integrazione che spero si possa considerare R^n nei calcoli, anche se ciò nn mi è chiaro)... Le domanda è: 1) perchè dice che il comportamento a ...
4
27 apr 2008, 17:36

Matematico1
Salve a tutti !! Ora riporto l'esercizio che sto cercando di svolgere perchè avrei bisogno di un chiarimento (e NON della soluzione). Considerata la funzione : F(x) = $int_{2}^{x} (t+1)^2 * log(t+2) dt$ per x $in$ [1,13], si può concludere che : 1) F(1) = $4 * log(3)$ 2) F'(1) = 0 3) F'(x) = $2(x+1) * log(x+2) + (((x+1)^2) / (x+2))<br /> <br /> 4) F'(2) = $9 * log(4)$ La mia domanda è : se gli estremi sono in x e invece l'integrale è in t come faccio a svolgere l'integrale ...

Lionel2
Buon primo maggio. Non riesco a capire come devo continuare questo esercizio: Una variabile aleatoria con pdf (funzione di densità di probabilità) $f_X(x)=0.5*e^(-x)$ entra in un blocco non lineare avente la seguente caratterisitca $y=-(x+1)^2$ per $x<= -1$ $y=0$ per $-1<x<= -1$ $y=(1-x)^2$ per $x>1$ Determinare: 1) L'espressione della $F_Y(y)$ 2) L'espressione della $f_Y(y)$ Ho risolto così, mi sono disegnato sia ...
2
1 mag 2008, 20:42

francescamatta
Devo risolvere questo integrale: $\int\frac{\frac{b+xd}{a+xc}}{1+(\frac{b+xd}{a+xc})^2}dx$. La funzione integranda originale era: $\frac{(a+xc)(b+xd)}{(a+xc)^2+(b+xd)^2}$, ma mi sembrava che impostata come sopra potesse prestarsi meglio a eventuali sostituzioni...peccato che le mie sostituzioni non abbiano fatto altro che rendermelo più complicato.. Qualcuno mi può aiutare? Grazie!

marco vicari
Qualche giorno fa leggendo il libro di Dutta "strategies and games" mi sono imbattuto in un esercizio interessante riguardo il duopolio di Cournot. L'esercizio per chi vuole leggere la versione originale si trova a pag.88, è presente anche su google libri. Abbiamo due aziende che producono due differenti beni tra loro sostitutivi, le regole del mercato sono quelle classiche del duopolio di Cournot. Le curve di domanda dei due beni sono: $p_1=a-bq_1-dq_2$ $p_2=a-bq_2-dq_1$ con ...

studentean
Sto studiando la teoria sulla continuita' della trasformata di fourier,vorrei sapere cosa significa che una funzione è localmente g-integrabile a assolutamente integrabile in R grazie
12
29 apr 2008, 15:51

Mega-X
Sono arrivato a 2 tira e molla con questo forum, ci sto facendo l'abitudine.. Scherzi a parte volevo una mano riguardo a questo problema (Sto facendo una rispolverata alla mia formalità matematica, non fa mai male.. ) Abbiamo $f(x) = \frac{a_{0}}{2} + \sum_{n=1}^{\infty} (a_{n}cos(nx) + b_{n}sen(nx))$ (1), ovvero noi vogliamo trovare una esplicitazione di una $f(x)$ periodica con periodo $2\pi$ in una somma di seni e coseni con degli opportuni coefficienti $a_{n}$ e $b_{n}$ che dobbiamo trovare per ...
7
30 apr 2008, 21:42

Paolo902
"Nel triangolo $ABC$ rettangolo in $A$ risulta $AB=a$ e $sin \hat{B}=4/5$ ($a$ è una misura nota). Indicando con $D$ un punto della semicirconferenza di diametro $BC$ non contenente $A$, esprimere l'area del triangolo ABC ( ) in funzione di $A\hat{B}D=x$." E' una mia impressione o il problema, posto in questi termini, non ha senso? Siete d'accordo sul fatto che c'è un errore da qualche parte ...
6
30 apr 2008, 18:12

rickp1
Dovre risolvere il seguente eserciazio: Denotiamo con $R_2$ [x] lo spazio dei polinomi di grado $R_2$ [x] l'applicazione lineare cosi definita: L(p(x))=p'(x)+p''(x) ove p'(x) e p''(x) denotano la derivata prima e seconda del polinomi p. Determinare: (a) Nucleo e immagine di L (b) la matrice rappresentativa di L rispetto alla base {1,x,x^2} (c) autovalori e autovettori (d) se L è ...
6
27 apr 2008, 14:48

Gabriel6
Sia $F$ l'insieme delle funzioni $NN \to NN$, dove $NN = \{1, 2, \ldots\}$. Per ogni $f \in F$ ed ogni $k \in NN \cup \{0\}$, poniamo $f^{(k+1)} = f \circ f^{(k)}$, con $f^{(0)} = 1_NN$ (l'identità). Se $k$ è un intero $\ge 2$, esiste $f \in F$ \ $\{1_NN\}$ tale che $f^{(k)}(n) = n$, per ogni $n \in NN$?
4
1 mag 2008, 17:11

elios2
Ho trovato su un libro scritto: "Sia $p$ un numero intero positivo e sia $n \in NN$ un divisore di $p$, $p=nh$ per qualche $h \in NN$. Dunque $p|nh$..." Se $n$ è divisore di $p$, immagino sia corretto scrivere $n|p$. Perché è equivalente scrivere $p|nh$? Grazie!
8
28 apr 2008, 20:17

Kenzo4
Ciao a tutti!! Ho un compito in classe su problemi di questo tipo ,che non sono in grado di svolgere, non c'è qualcuno che ha voglia e tempo di provare a risolvermi questo in modo che sulla base di questo riesco ad avere un idea sullo svolgimento. Problema: Determinare l'equazione della parabola P con asse parallelo all'asse y, passante per A (0;4) e avente nel punto di ascissa 3 per tangente la retta di equazione Y=2x-5. Considerare sull'asse di simmetria di P un punto R di ordinata t ...
2
1 mag 2008, 11:04

methoX
Dimostrare che per ogni $n\ge 3$ esistono $n$ interi positivi distinti $d_1$,$d_2$,......$d_n$, divisori di $n!$, tali che : $n!$=$d_1+d_2+d_3+....+d_n$
3
29 apr 2008, 14:03


_beppe_11
Salve a tutti, ho cominciato da poco ad esaminare gli esercizi messi in rete dal professore del corso di Probabilità e Statistica I: dopo poco, sono arrivati i primi amletici dubbi. Il quarto esercizio afferma: _ 4) La figura P2.14 è un plot di risultati della prova che mostrano il grado di compattazione $C$ rispetto alla durata della pavimentazione. Si determini: $(a)$ $P(20 < L <= 40 +- C >= 70)$ $(b)$ $P(L > 40 +- C <= 95)$ ...
2
8 mar 2008, 15:22

n.icola114
Ciao, ho un piccolo dubbio, può essere una funzione derivabile in tutto un intorno di un punto $x_0$ e la derivata prima non essere continua in $x_0$ ? Per adesso mi sembra di no, però magari sto sbagliando