Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve,
sto facendo degli esercizi con la macchina di Turing, con un'applicazione molto carina, http://www.jflap.org/jflapbook/
C'è questo esercizio:
Si definisca una macchina di Turing T con un solo nastro che, dato in input la rappresentazione binaria di un intero non negativo x produca in output sa sequenza di x+1 simboli.
non capisco cosa mi si chiede se ho 2 = 10 deve dare 3 =11.
ovvero incrementare di uno l'intero?
Poi questo
Si definisca una macchina di Turing T con un solo nastro ...

Sto cercando di fare questi integrali ma nn mi vengono, nn so che fare
$int sqrt(x)/sqrt[1-sqrt(x)]$
ho provato così prima sostituzione e poi per parti ma mi ritorna sempre indietro:
$int z/sqrt(1-z) 2zdz<br />
$2 int 1/sqrt(1-z) z^2 dz$<br />
Per parti <br />
$2 z^2 arcsen z - int 2z arcsenz dz$<br />
Di nuovo per parti<br />
$2 (z^2 arcsenz - z^2 arcsenz + int 1/sqrt(1-z) z^2) dz$<br />
cioè $ 2 int 1/sqrt(1-z) z^2 dz$<br />
<br />
cm si può risolvere?<br />
<br />
Ve ne posto un altro:<br />
$int sqrt x/[sqrt(x)-1] dx $<br />
<br />
Sostituzione <br />
$int z/(z-1) 2z dz$<br />
$2 int z^2/(z-1) ...

Salve a tutti, avrei alcuni quesiti di teoria che ho trovato in esami vecchi di Fisica LA (facoltà di ingegneria), e che non sono riuscito a risolvere. Visto che DEVO passare assolutamente questo maledetto esame che ho già dato varie volte, chiedo il vostro aiuto
1. Un punto materiale è vincolato a muoversi in una dimensione. Quale delle forze seguenti lo fa muovere di
moto oscillatorio armonico?
Motivare la risposta.
a) F = −200x;
b) F = −10x2;
c) F = 32x.
2. A causa di un guasto ...
Sia (*)$F(y,y',y'')=0$ la nostra equazione differenziale. Cito da Marcellini-Sbordone 1996 Analisi matematica II, pag.258:
Pensando $y$ come variabile indipendente e ponendo $z(y)=y'$ si ha
$y''=dy^{'}/dz=dz/dy dy/dx=z'z$,
la (*) si trasforma nell'equazione differnziale del primo ordine
$F(y,z,z'z)=0$ eccetera...
...le soluzioni di (*) si ottengono risolvendo l'equazione a variabili separabili $y'=z(y)$.
Quello che non riesco a capire è che cosa ...

Ciao a tutti!
Come si capisce dal titolo del post, sono alle prese con un esercizio di questo tipo:
Calcolare l'autocorrelazione del segnale $x(t)=e^(-t)$
Se ho capito bene l'autocorrelazione è la convoluzione del segnale con se stesso, dunque andando a risolvere mi viene $e^(-tau)*tau$ è corretto? Teoricamente si, mi trovo vedendo questo sito http://www.jhu.edu/signals/convolve/index.html
Ma la autocorrelazione è proprio la convoluzione del segnale con se stesso? Niente di più?
GRAZIE

Ciao a tutti. Devo trovare per quali $alpha, beta$ l'integrale $int_1^(+oo)x^(alpha)ln^(beta)x$ converge.
Ho ripetuitamente integrato per parti, trovando che (a meno delle costanti): $intx^(alpha)ln^(beta)x=x^(alpha+1)(ln^(beta)x-ln^(beta-1)x+ln^(beta-2)x+...+-lnx+-1)$
E quindi l'integrale converge $<=> alpha<-1 " " beta<0$.
E' vero?? E' una dimostrazione corretta? Il risultato è esatto?
Grazie!!

1. Nello spazio sono assegnate le rette: r , di equazioni parametriche, nel parametro reale t,
{x=2+t,y=-t,z=2*t
s di
equazioni cartesiane
{x-2*z=0,x+y-5*z=0
Scrivere un’equazione cartesiana del piano che contiene r ed è parallelo a s.
le rette sono sghembe....spero che mi aiutate..sono proprio in crisi...help me please!!!
Salve a tutti,ho questo quesito che non riesco a risolvere:
Una corrente di 5.0 A scorre in una resistenza di 10 Ω per 4 minuti. Quanti Coulomb e quanti elettroni passano attraverso una qualsiasi sezione trasversale della resistenza in questo intervallo di tempo? (R: 7 x 1021 elettroni)
Grazie

Ciao a tutti, è da un pò che non vi tartasso con i miei dubbi.
Ho un pò di confusione sull'argomento dell'uniforme continuità.
In generale, quando devo vedere se una funzione è uniformemente continua in A, posso:
1)vedere se la funzione è derivabile e se la derivata è limitata.
2) vedere se la funzione è lipschiztiana (che è praticamente analogo a sopra)
3)se f è continua in un intervallo compatto $[a.b]$
Inoltre, se ho una semiretta $(a,+00)$, e se la funzione f ha un ...

Salve
da un pò di tempo corre la voce nella mia scuola che il diploma conseguito al Liceo Scientifico P.N.I. è uguale a quello del liceo ordinario....è vera questa voce???
Problema:
Una particella $P$ di massa $m$ si muove su una guida orizzontale liscia di velocità costante $v$ finchè al punto $O$ cade da un dislivello di altezza $h$ fino ad incontrare il punto di appoggio nel punto $c_1$. La particella è seguita da un disco di stessa massa e raggio $r$ che rotola senza strisciare sulla guida con la stessa velocità $v$. Giunta nel punto ...

Diversi libri di geometria che ho consultato (compresa l'opera di Archimede) per definire la misura del cerchio devono ricorrere al seguente assioma: date due curve che abbiano gli stessi estremi e che siano entrambe interamente concave dalla stessa parte, se una curva contiene interamente l'altra, allora la curva contenuta è di lunghezza inferiore a quella che la contiene.
Mi chiedo se questo assioma sia deducibile da quelli di Euclide (credo di no) o se sia deducibile dagli assiomi di ...

-ES 1-
Siano U e V i seguenti sottospazi di R3:
U = {(x, y, z) 2 R3 : x + y − z = 0} ,
W = {x, y, z) 2 R3 : x − z = 0 = x + y} .
determinare un’applicazione lineare f : R3 -> R3 tale che il nucleo
di f sia ker(f) = U, l’immagine di f sia Im(f) = W e 3 sia un
autovalore per f.
??
-ES 2-
Sia V = R4.
(a) Determinare la dimensione del sottospazio W di V generato dai vettori
ei−ei+1, i = 1, 2, 3, dove ei indica il vettore della base ...

sia $w= (2x)/(sqrt(x^2+y^2))dx + (2y)/(sqrt(x^2+y^2))dy $ e considerando come insieme di definizione x>0 cioè primo e quarto quadrante, calcolare una primitiva $U(x,y)$ della forma differenziale sapendo che $U(1,0)=2$, come si fa? va bene come primitiva $2sqrt(x^2+y^2)$?

volevo sapere se il procedimento per questo esercizio era giusto....
LE SOLUZIONI z = x + iy DI |z - 2|=|$\bar z$ + i|
a) sono punti della retta di equazione y=2x -3/2
b) sono punti della retta di equazione y=-2x +3/2
c)sono punti della circonferenza (x-3)^2 + (y-1)^2 = 3
d)altro
SOLUZIONE(o almeno credo...)
|x+iy -2| = |x - iy + i|
|(x-2) +iy| = |x - i(y+1)|
$sqrt((x-2)^2 +y^2)$ = $sqrt(x^2 + (y+1)^2)$
(x-2)^2 +y^2 = x^2 + (y+1)^2
x^2 - 4x +4 +y^2 = x^2 ...

ritorno con i domini in vista di grafici di funzioni.
f(x)=$(x/sqrt|x|)(log^2|x|+(1/2)logx^2+2)$è definita in ]0,+oo[ se non sbaglio in quanto il radicando deve essere >=0 e l'argomento del log >0.
per il valore assoluto dovrei esaminare il caso in cui x>=0 e x>0. vi prego di correggermi anche perchè già non nego di trovare difficoltà con il calcolo dei limiti.... io ci provo a fare meglio...ma ormai ci sto perdendo speranze...
vi ringrazio, alex
p.s.in $arctgsqrt(e^((2x)+|x-1|))$ il dominio qual è?pensavo che ...

Salve a tutti. Non sono molto bravo a scrivere su questo sito. Se qulcuno traducesse il mio integrale lo ringrazio in anticipo. Ho un problema con un integrale ovvero:
se ho un integrale generico con all'interno questa formula
$\int((z/(3b))^2)dz$
la primitiva sarà:
$(z^3)/(27b^3)$
oppure:
$(z^3)/(27b^2)$
la domanda può sembrarvi strana ma non capisco se bisogna prima svolgere il quadrato e poi integrare o si può integrare direttamente senza svolgere il quadrato. Vi ...

Salve a tutti, al di là del modo in cui si ottengono questi due complementi a partire dal codice binario originario , qualcuno sa dirmi qual è la necessità di un complemento a 1 o a 2 , oltre al fatto della confusione che potrebbe creare il primo bit ( quello che sta ad indicare se il numero è positivo o negativo)? e poi perchè complementi a 1 o 2 e non a 5 o 6 , dipende dalla natura stessa del codice analizzato , binario? cosa si ottiene con questi complementi ?
[mod="Luca Barletta"]
i ...

"Scrivere lo sviluppo in serie di Taylor, con centro in x0=2 della funzione f(x)=xe^3x
Calcolare inoltre f(diciasettesima) in 2" - intende derivata di ordine 17 in x=2.
C'è qualcuno così gentile da aiutarmi a capire come si fa questo sviluppo please? Giovedì ho l'esame.... aiutoooo
Dunque, durante la dimostrazione della fattorizzazione QR di una matrice, succede un fatto di cui non mi capacito.
In particolare: $||Q(Rx-Q^Tb)||_2^2 \equiv ||(Rx-Q^Tb)||_2^2$
Q è una matrice ortogonale. Perché sparisce all'interno della norma?