Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
cntrone
questo quesito proprio non lo so fare..mi date una mano?? Calcolare il rapporto tra i volumi di un cubo inscritto e di uno circoscritto ad una stessa sfera. grazie..
15
9 lug 2008, 16:59

Eldest92
Scusate per il disturbo ma potreste aiutarmi con questo problema? I cateti AB e AC di un trangolo rettanfolo ABC sono rispettivamente lunghi ( 15 -6 che moltiplica radice di 3)cm e (20 -8 che moltiplica radice di 3)cm e, dal punto medio M di AC è condotta la perpendicolare fino ad incontrare in E l'ipotenusa e in F il prolungamento del cateto AB. Calcolare il perimetro e l'area del quadrilatero concavo. Grazie mille in anticipo (Ps: potreste farmi vedere nche il disegno se è ...
2
5 lug 2008, 15:02

cntrone
devo risolvere questo quesito.. Individuare tutti i piani equidistanti da tre punti non allineati. allora ho pensato che per i tre punti passa un solo piano..quindi sbaglio se dico che l'insieme dei piani equidistanti è costituito da quei piani paralleli al piano formato dai punti il cui segmento formato dalla retta perpendicolare è della stessa lunghezza??? spero di essere stato chiaro..grazie ancora..ciao
3
9 lug 2008, 17:37

cntrone
ho bisogno di una conferma..devo risolvere questo quesito Individuare tutte le rette equidistanti da due piani paralleli assegnati. io ho pensato di individuare la retta perpendicolare ai piani..e trovare il punto medio del segmento che si crea..infine trovare il piano passante per il punto e parallelo ai due piani..è corretto??
4
9 lug 2008, 16:49

handball_mania
Determinare una frazione $P/Q$ tale che $1/52 < P/Q < 1/53$ Ne trovo una a caso o c'è qualcosa da fare? Se è a caso l'ho fatto... Determinare il maggiore fra due numeri $12^9$ e $9^12$ Qui ho scomposto in fattori...si fa così? Scusate, immagino sia un po' rompi scatole... perdonatemi
11
10 lug 2008, 11:16

bad.alex
c'è chi , prendendomi in giro, mi dice ad altri che hanno i complessi. ma chi non riesce a svolgere i calcoli? occorrerà trovare le radice cubiche di questo esercizio ( tuttavia a me interessa esercitarmi, col vostro aiuto possibilmente, sulla risoluzione di questi esercizi in campo complesso, poihcè su internet sono parecchio "facili"): $(i-2)^4/((1+2i)(1+i)^3)$ di solito si procede razionalizzando il denominatore ma in questo caso non ritengo sia opportuno. pertanto pensavo di spezzare (i-2)^4 in ...
2
10 lug 2008, 00:24

grimlock
Ciao, ecco il mio problema: ho una serie di maclaurin $\sum_{n=0}^\infty\frac{f^{(n)}(0)}{n!}x^n$ , con x>0 come dimostro che: SE $\sum_{n=0}^\infty\frac{f^{(n)}(0)}{n!}x^n=0$ ALLORA $f^{(0)} = f^{(1)} = frac{f^{(2)}(0)}{2} = ... = 0$
1
10 lug 2008, 13:00

ross.dream
Ciao ragazzi, sono alle prese con alcuni integrali che suppongo possano essere risolti attraverso metodo di sostituzione. Ho però un dubbio. Considerato, ad esempio, il seguente: $\int [1+ln^4x]/[x*(1+lnx)*(1+ln^2x)] dx $ se pongo solo t=lnx mi viene un macello, mentre se pongo (1+lnx)=t, poi $1+ln^4x$ diventa $t^4$? Qui è il mio dubbio. Oppure, è possibile, in alternativa, risolvere immediatamente l'integrale con il metodo delle fratte ed effettuare la divisione fra polinomi, ponendo ...
6
10 lug 2008, 09:55

tufas
buon giorno... sono in crisi perchè non riesco a fare gli esercizi sui massimi e minimi assoluti di una funzione di 2 variabili... che vuol dire quando il campo di esistenza è scritto:{(x.y)in r^2 : |x|
4
10 lug 2008, 10:36

adaBTTLS1
scrivo qualche esercizio ritrovato tra vecchi appunti che potrebbe essere utile a chi deve affrontare l'esame di analisi 1. per quale valore di $a$ la funzione $f(x)={[(e^x-1)/(sen(3x)), " per " x > 0], [a(x+1), " per " x <= 0] :}$ è continua in $x=0$ ? studiare le seguenti funzioni: $y=1/(|x-x^2|+1)$, $y=(1+4/x)^(x/3)$, $y=(sqrt(x)-1)/(x-1)$, $y=(x-2)/|x-2|*e^(1/x)$, $f(x)={[x+2, " per " x>0], [3 " per " x=0], [(senx)/x, " per " x<0] :}$ verificare che la funzione $g(x)={[0 , " per " x<=-1], [|2x^2+x-1| , " per " -1<x<2], [log x , " per " x>=2] :}$ è continua ma non derivabile in $x=-1$, e calcolare ...
7
10 lug 2008, 01:18

Denny8x
mi sono imbattuto nella dimostrazione di questo teorema : Supponiamo che la successione di funzioni $ f_h : I /to R$ converga puntualmente in I alla funzione f, che le fh siano tutte derivabili in I con derivate prime continue, e ch(e la successione $ f_h$ converga uniformemente in I alla funzione g. Allora la funzione f è derivabile in I, la sua derivata è g, e la successione ($ f_h$ ) converge uniformemente ad f in ogni intervallo chiuso e limitato [a, b] ...
1
10 lug 2008, 00:09

bad.alex
una domanda sulla risoluzione di questo integrale: $int(e^x-1)arctg(e^x-x+pi)dx$ l'unica cosa che ho notato è che (e^x-1) è la derivata dell'argomento dell'arctg. come è possibile effettuare la sostituzione? considero 1*(e^x-1)...e poi proseguo per parti? grazie, alex
4
10 lug 2008, 00:33

bad.alex
ragazzi..spero in una cosa dal momento che ne avrò altri di esercizi che seguono questo tipo di consegna. lo userò ad esempio. sia f definita da R in R una funzione: f(x) = 1 per x appartenente a Q sinx per x appartenente ad R\Q ciò che si chiede ( si chiede in teoria anche di giustificare le risposte): -dire se esiste il lim per x->+oo; -quali sono i punti in cui f(x) è continua; - di che tipo sono i punti d discontinuità ( una volta scoperta discontinuità non dovrebbe ...
5
10 lug 2008, 00:05

Donnie_Darko1
Ciao a tutti, ho questo modello semplice: phi = sum((y[j]-y)^2, j = 0 .. n) con y = a+b*exp(c*x) assumendo X costante ed a,b,c variabili. Come è la derivata rispetto ad a,b e c?

enigmagame
Determinare quale dei seguenti campi descrive il campo elettrico di un'onda elettromagnetica: $E_x=0$ $E_y=3(V/m)sin(4pi10^6z-\omegat)$ $E_z=3(V/m)cos(4pi10^6z-\omegat)$ oppure: $E_x=0$ $E_y=3(V/m)sin(4pi10^6x-\omegat)$ $E_z=0$ Devo mostrare ciò utilizzando l'equazione dell'onda? Devo cioè dimostrare che una delle due la soddisfa e perciò è un'onda?

bad.alex
oggi non è serata. qualcuno sa metter mani su numeri complessi? ho il seguente esercizio ( prima dovrei decifrarlo per poi risolverlo...sono di buona volontà oggi): risolvere in C l'equazione: $(z-2Imz)^3=((1+i)(i-1)^4)/16$ spero il sonno porti consiglio... alex
30
9 lug 2008, 03:21

bad.alex
ragazzi, ho questa funzione: $log (|sinx|+cosx+1)>0$ della quale devo trovare il campo di definizione perchè ne voglio tracciare il grafico. innanzitutto ho posto l'argomento del log >0 e poi ho scisso i casi di sinx > o =0 t> -1 mentre per sinx
13
9 lug 2008, 17:55

Motzo1
ho la serie $\sum_{n=1}^oo (-7^n +2^(3n))/n * (x-1/8)^n$ l'esercizio mi chiede di trovare il raggio di convergenza e l'insieme E di tutti gli x tali che la serie converge. ho trovato il raggio di convergenza che è 8, poi non so piu cosa fare..chi mi aiuta per favore??
2
9 lug 2008, 17:34

vedeverde
Ho su $R$ particella libera quantistica che obbedisce alla $(del\psi)/(delt)=-1/2\Delta\psi$ come dato iniziale ho $\psi_0(x)=sqrt(2/\pi)e^(ipx)/(1+x^2)$ con p>0 allora dimostrare che per ogni tempo positivo è più probabile che la particella si trovi a destra dell'origine. (ovvero che l'integrale da 0 a infinito del modulo della soluzione al quadrato sia maggiore di $1/2$). Io ho provato a scrivere la soluzione integrando con la funzione di green ma non riesco a far vedere che ...

lisa1984c
Ho bisogno del vostro aiuto questa è la funzione di cui si richiede il grafico qualitativo f(x)= lg(x+1/2x-1)+x mi si richiede inoltre di risolvere la disequazione f(x)>=0 e determinarne l'insieme immagine. Avrei bisogno di un confronto con voi perchè ho cercato di risolverlo ma mi trovo in difficoltà quando studio il segno della funzione e l'intersezione con gli assi. Potreste aiutarmi??? Se volete lasciatemi il vostro contatto msn STO DIVENTANDO PAZZA ...