Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Un veicolo, che viaggia inizialmente alla velocità di 100 km\h, frena con decelerazione costante sino a fermarsi nello spazio di 200m.
la sua decelerazione è di circa ?
Cè qualcuno che mi po aiutare, dicendomi quali sono le formule per calcolare il tutto.
grazie

la segunte:
$x_1x_2=3$
$x_2x_3=1$
è una regione compatta?....
sono due iperboli
come faccio a detrminare la compattezza, avendo 3 variabili?

ragazzi ho la seguente equazione differenziale:
$2y'' + 3y' - y = e^x$
mi sono trovato l'omogenea associata
$2y'' + 3y' - y = 0 $
e quindi
$2\lambda" + 3\lambda' - \lambda = 0$
risolvendo mi trovo due valori di lambda cioè
$(-3- sqrt(13) )/4$ e $(-3 + sqrt(13) )/4$
ora mi calcolo:
$y1(x) = e^((-3- sqrt(13)*x )/4)$ e $y2(x) = e^((-3+ sqrt(13)*x)/4)$
quindi:
$y = C1 e^((-3- sqrt(13)*x )/4) + C2 e^((-3+ sqrt(13)*x)/4)$
Da qui si nota che $lambda$ non è soluzione dell'equazione caratteristica. Quindi devo applicare $\bar{y} = x^n e^(lambda * x) * POLINOMIO$
da qui??? Come devo ...

Anzitutto, salve a tutti.
correggetemi se sbaglio:
in una trasformazione reversibile la variazione di entropia dell'universo è uguale a 0. Ciò nonostante, essendo una funzione di stato, la variazione di entropia del sistema è maggiore di 0. Di conseguenza la variazione di entropia dell'ambiente deve essere uguale e opposta a quella del sistema per mandare a zero quella dell'universo. Dunque è minore di 0.
Ora, oltre a questo caso, è possibile in altre situazioni che la variazione di ...
Come posso trasformare l'espressione $1/bar z$ sia in forma cartesiana che esponenziale?
Grazie mille!

Ciao a tutti,
mi sono iscritto da un po' al sito, e ho trovato interessante l'idea del punteggio ELO per le partite di scacchi.
vorrei però avere una precisazione:
il punteggio ELO che viene detratto o aggiunto ogni partita è relativo alla forza dell' avversario quando è iniziata la
partita o quando è finita?
Per esempio io sfido Nato Pigro. All'inizio della partita Nato Pigro ha 1725 punti ELO. Alla fine della partita ne ha 1747.
Se vinco(o perdo) guadagno(o perdo) un ...

Paolo ha un incubo: è inseguito da qualcosa d'innominabile e per lui sarebbe finita se la cosa lo raggiungesse
Ad un certo punto Paolo si trova ad un bivio: la strada S (sinistra) e la strada D (destra). Se sia Paolo che la cosa prendono la stessa strada Paolo è spacciato ma se Paolo prende la destra e la cosa la sinistra al sognatore rimane il 6,25% di probabilità di sopravvivere perchè all'uscita D incontrerebbe nuovi orrori da superare. Se invece Paolo prende S e la cosa prende D la ...

Qlk mi potrebbe aiutare a risolvere questo esercizio???è importantissimo...domani ho l'esame del debito e se nn lo supero vengo bocciata(nuova riforma del cavoloo)!!!!!!
è un'esercizio sulla parabola aventi 3 punti A(2,-2) B(1,3) C(-1,7)
come si fà a risolverlo????????:cry
GRAZIE!!!!:satisfied

Salve, provando a fare una prova di analisi b mi sono venuti i
seguenti dubbi nei seguenti esercizi.
Più che la bontà dei conti mi interessa sapere se il procedimento è giusto
$sum_(n=0)^(infty) frac{2^n + 3^n}{5^n+2^n}x^n$ trovare il raggio di
convergenza della serie di potenze.
Allora il limite di
$lim_( n \to \infty) root(n)(frac{2^n + 3^n}{5^n+2^n}) = 3/5$
da cui il raggio di convergenza è 5/3 che è una delle risposte valide.
Unico problema è che non mi ricordo esattamente il passaggio per
ottenere il limite, visto che ci sono andato a ...

Ciao a tutti,
Non riesco a trovare il sup..
$\lim_{n \to \infty}$ sup$\ |(n-1)*x*(1/1+x^2)^n|$
Per quali $\x in RR$ ho il sup?
è banale ma mi sono proprio incastrato....

Ciao a tutti.
Ieri avendo passato la giornata a cambiare 6 (SEI) treni in un solo giorno per andare a vedere la laurea di una mia amica e poi tornare a casa, mi è venuta in mente sta cosa: Immaginate di essere su un treno, diciamo con 20 vagoni tutti uguali, di cui il numero 1 è anche il vagone "motore", insomma la sala macchine.
Trascuranto molte variabili che entrerebbero in gioco e riducendo il problema il più semplice possibile, immaginate che ad un certo punto del tragitto col treno in ...

Il campo elettrico di un'onda elettromagnetica che si propaga nel vuoto è dato da:
$E_x=0; E_y=E_0cos[2pi10^8(x/c-t)]; E_z=0$
Supponiamo debba trovare la lunghezza e la frequenza dell'onda, sono confuso sulle sue componenti, allora:
1) $2pi10^8$ è $\omega$ ovvero la pulsazione dell'onda?

Se ogni cosa da un momento all'altro di allungasse di - mettiamo - 10 volte: quello che misura un metro ne misura 10, quello che misura 1 mm misura un cm, quello che misura 1 anno luce ne misura 10 eccetara, oppure se ogni cosa si allungasse e restringesse continuamene in sinctronia con le altre cose, mantenendo il rapporto delle dimensioni, noi potremmo in qualche modo accorgercene?
Al livello dell'atomo ad esempio ci contraddirebbe qualche legge fisica? o al livello molecolare, per quanto ...
Ciao a tutti. ho un problema nello svolgere gli esercizi sulle parabole.
Data una parabola in coord affini per studiarla
1) trasformo le coord in coord proiettive
2) determino il punto improprio intersecando la conica con la retta impropria
3) determino l'asse considerando la polare per il punto improprio ($\lambda$, $\mu$, $0$) e imponendo sia ortogonale alla direzione ad essa coniugata.
4) determino il vertice intersecando conica e asse
E ora il ...

Salve ragazzi. Stavo esercitandomi con alcune dimostrazioni riguardo alla derivabiltà di funzioni. Un esercizio mi chiede di dare verificare l'esattezza delle affermazioni altrimenti di provare la falsità con un controesempio.
A) f derivabile in c-> |f| derivabile in c
B)|f| derivabile in c -> f derivabile in c
C) sia c punto interno di I, |f| derivabile -> f derivabile
Per i punti A e B sono sicuro della falsità delle affermazioni ma del punto B non so fare un controesempio. per A) un ...

Limiti x->2 da destra e sinistra di:
$((x-2)^4)*exp(1/((x-2)^3))$
Come trattare il caso per x che tende a 2 da destra?
Grazie.

Ragazzi, come risovereste il seguente integrale?
$\int sin(\theta)cos(\theta)*sqrt(sin(\theta)cos(\theta)) d\theta $
Sto provando in vari modi ma nn riesco a venirne a capo!

Testo
Un corpo approssimabile ad un punto materiale di massa m=6g viene lasciato scivolare lungo un piano inclinato, inizialmente la sua velocità è zero. L'angolo fra il piano e la base è di 45°, la base e l'altezza sono di 16 cm.
Alla fine del piano inclinato, il corpo percorre in piano di 18,5cm in 25s e alla fine si ferma.
Sia il piano inclinato, sia la parte in piano successiva non sono lisce quindi è presente una forza di attrito dinamico.
Entrambe le superfici hanno stesso ...

credo di aver capito vagamente come si trovino:
- prendo la matriceora $A-\lambdaI$
- ne calcolo il detterminante ed ottengo il pol catatteristico in $\lambda$ di grado $n$.
- trovo le radici del mio plinomioottenerndo gli autovalori.
- per ogni autovalore risolvo il sistema $(A-\lambdaI)u = 0$ ed ottengo gli autovettori associato a $\lambda$.
ora che credo di aver un idea di come si trovino ... mi vieene spontanea una domanda la quale fino a 2 mesi fa ...

Devo risolvere due problemi:
[1] Tre studenti misurano ripetutamente una stessa resistenza e ne danno le seguenti tre misure indipendenti:
$426+-Omega$ $428+-Omega$ $426+-Omega$
valutare la miglior stima
[RISOLUZIONE???] Ora per risolvere questo problema dovrei applicare la formula della media pesata, cioè
$\bar x$$=$$(\sum_{i=1}^N w_i*x_i) / (\sum_{i=1}^N w_i)$
con $w_i$$=$$1/Omega_i^2$
E con un errore medio uguale a ...