Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti. Per mio diletto e non per gli esami (che per fortuna ho gia' superato) sto cercando dei libri di esercizi di Analisi matematica 1 e 2 che contengano esercizi un po' piu' difficili rispetto alla difficolta' degli esercizi proposti nei notissimi ,ad esempio, Marcellini-Sbordone o Salsa-Pagani (forse c'e' un terzo autore, Squellati; non ho il volume a portata di mano per controllare)o Demidovich o Zwirner. Un testo del genere lo conosco gia' ed e' :Acerbi-Modica-Spagnolo ...

Ciao a tutti!
Temo di avere le idee un po' confuse su questo argomento.... Ecco un esempio:
Abbiamo due variabili aleatorie $X$ e $Y$ uniformemente distribuite sull'intervallo $[0,1]$. Calcolare la probabilità $P(XY > 1/2)$.
Innanzitutto le due variabili sono indipendenti, quindi avremo che la loro densità coniugata è uguale al prodotto delle densità, perciò:
$f (x,y) = 1$ se $(x,y) in (0,1)xx(0,1)$ e naturalmente ...

"Calcola il lavoro che si compie per costruire un edificio in pietra a forma di piramide, dal lato di 50 metri e l'altezza di 90 metri. La densità delle pietre con cui viene costruito è di $3 gr/(cm^3)$"
Ho pensato che calcolare il lavoro per costruire la piramide sia equivalente a calcolare il lavoro che si compie a posizionare il centro di massa, cioè
$L=mgh$, con $h$ l'altezza da terra del centro di massa della piramide. E' solo che non so come calcolare il ...

Ciao a tutti.. ho una marea di dubbi.. aiutoooo
1) Come faccio a trovare i punti critici di una funzione?
2) Come trovo i punti massimi/minimi relativi di una funzione?
3) Come determino gli intervalli di monotonia?
4) Cosa sono e come determino gli zeri di una funzione?
5) Come determino i punti di non derivabilità?
6) In alcuni esercizi mi viene richiesto di verificare solo se un integrale è convergente o meno.. quindi non di calcolarlo. Io so calcolarli ma non conosco il procedimento ...

Un cordiale saluto,
sto cercando un manuale o un sito web in cui vengano esposti i primi rudimenti della fisica quantistica siano essi espressi con formule che in maniera divulgativa (con poche formule).
Grazie a tutti,
saluti,
Franco
---------------------------------------------------

ciaooooo
mi togliete un dubbio....quando voglio diagonalizzare una matrice io faccio il prodotto P*D
con P=matrice in cui metto gli autovettori in colonna
con D=matrice in cui metto gli autovalori nella diagonale principale
ma ho un problema.....nella matrice D, come si devono ordinare gli autovalori?????
cioè il mio porf. quando fa gli esercizi, una volta mette gli autovalori ordinati dal maggiore al minore (es: diag(2,1,1))
un'altra volta ha fatto al contrario (es: diag(-1,0,0))
e ...

Domanda semplice e secca: dovendo scegliere tra un Mac e un PC, quale scegliereste? e perché? Qual è meglio?
Ovviamente, se volete, potete anche paragonare prodotto per prodotto: MacBook Pro vs PC, Mac Pro vs PC, iMac vs PC, Mac Mini vs PC, Mac Book vs PC ...
P.S.
Non devo prendere né l'uno né l'altro: curiosità.

salve a tutti ragazzi...praticamente preso dall'ansia ho scoperto in questo momento questo grande sito e ho deciso di iscrivermi...ho un problema conun paio di esercizi ma il più importante è il primo, mentre per gli altri 3 so che sono delle formule da adottare ma nn le conosco...vi prego almeno sul primo di aiutarmi...grazie anticipatamente:
1)abbiamo una duration uguale a 0.902 e un'altra uguale a 1: dobbiamo trovare alfa in un portafoglio immunizzato al tempo 9mesi quindi 0,75... ho ...

ciao a tutti, ho questo dubbio riguardo la compatezza.
sul mio libro c'è scritto che dato $Y$ un sottinsieme di $C^0([a,b],RR)$, i seguenti fatti sono equivalenti:
1- da ogni successione $f_k$ di elementi di $Y$ se ne può estrarre una convergente
2- la chiusura di $Y$ è compatta.
mi spiegate gentilmente xkè?
non capisco

Devo studiare la serie
$\Sigma n^2 (log x + 2)^n$
Avevo pensato di maggiorarla con la serie $\Sigma n^2 (x + 2)^n$ in quanto $x <= log x$ e studiare quest ultima come serie di potenze.
Che dite voi? Suggerimenti? Proposte?

mannaggia!!!! questo integrale è proprio una seccatura....non riesco ad uscirne..chi mi da una mano??
l'integrale è il seguente...è un integrale definito, il procedimento che ho seguito qui lo scrivo come integrale indefinito, sia per una maggiore chiarezza, e sia perchè mi interessa piu il procedimento da seguire che il caso specifico.
poniamo : cosx = t
da cui: dt = -senx dx
cioè: dx = ...

ho difficoltà nel porre la seguente funzione maggiore di 0, nel trovarne gli intervalli.
$((3/x+2)^(2x/5))(log((3/x+2)^(2/3)-4/(3/x+2))^2-4/(3x^3)(3/x+2)^(2x/5-3)$
suggerimenti su come procedere?
vi ringrazio.
alex

Salve.
Potreste spiegarmi per favore cosa si intende quando si dice che le funzioni possono essere anche viste come vettori? Ho letto qualcosa su wikipedia ma non ho capito molto...
Grazie.
Verificare che tra tutti i segmenti aventi un estremo assegnato e l’altro appartenente
ad un dato piano, ne esiste uno di lunghezza minima.
sinceramente non so da dove cominciare..cioè ho pensato alla distanza tra due punti..ma cioènon ho capito cosa verificare..

salve gente matematica, dopo settimane di preparazione per l'esame di analisi 2 (grazie anche al sito che mi è stato davvero d'aiuto ) sono quasi pronta
negli ultimi giorni, svolgendo alcuni esercizi delle prove passate mi sono imbattuta in un problemino, nello specifico si tratta della parte finale di questo esercizio
Si dica se il campo vettoriale piano $1/(x^(2)y)i + 1/(xy^(2))j$ è un campo vettoriale gradiente e nel caso affermativo, se ne determini il potenziale che nel punto ...

ho un problema con un esercizio, non riesco proprio a venirne a capo, qualcuno sarebbe così gentile da aiutarmi?
Trovare Omc,-2(r), dove Omc,-2 è l'omotetia di centro C(2,3) e fattore -2 e r:3x+2y+4=0
confido nell'esperienza degli utenti di questo forum che sapranno sicuramente aiutarmi con questo esercizio, ringrazio anticipatamente chi mi aiuta

Determinare, se esiste, la derivata della funzione inversa nel punto y=e della funzione f(x)= e^x + lnx
Se qualcuno può mettere anche l'intero procedimento e ragionamento..
grazie
Descrivere il luogo dei punti dello spazio equidistanti da due piani a e b assegnati.
correggetemi se dico stupidagini..
se i due piani sono paralleli si avrà che il luogo dei punti è il piano, parallelo ai due piani e perpendicolare ad una retta e passante per il punto medio del segmento che giace sulla retta..ovviamente la retta è perpendicolare ai due piani..
se i due piani sono coincidenti allora il luogo dei punti corrisponde ai piani paralleli..
se i due piani sono incidenti, ...

Credevo di essere di fronte ad un problema banale (e lo credo ancora) ma probabilmente sono così poco intelligente da non riuscire a dimostrarlo....
Ho $p_1,........,p_r,q_1,........,q_s$ punti distinti in sulla retta reale $A^1$.
Devo dimostrare che se $A^1-\{p_1,........,p_r\}$ è isomorfo a $A^1-\{q_1,........,q_s\}$ allora $r=s$ e poi rispondere alla domanda, vale anche il contrario?
Io credevo fosse banale, ma mi accorgo che non so da dove partire, quello che credo è che valga anche il ...
Determinare perimetro e area della figura individuata dalla intersezione di un cubo
di spigolo l con un piano perpendicolare ad una diagonale del cubo nel suo punto
medio.
allora sicuramente mi mancano elementi di teoria per poterlo risolvere..qualcuno mi da una mano??