Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Dovrei studiare la continuità e differenziabilità della funzione |x-y|, ma non riesco a ricavarne il procedimento generale...qualcuno ha suggerimenti?Grazie
Ricapitolando...correggetemi se sbaglio:
La funzione è definita in tutto $RR^2$....in quanto composta di funzioni continue.Dopo di che vado ad analizzare i casi del valore assoluto cioè la funzione vale
$x$$-$$y$ se ...

Salve! Oggi alla terza prova, in fisica, c'era una domanda a scelta multipla tanto semplice quanto ambigua: cos'è un dielettrico?
Due risposte erano totalmente sbagliate, una diceva "è 1 isolante posto fra corpi carichi" ed un'altra "nessuna risposta è corretta".
Io ho scelto quest'ultima, perchè un dielettrico è 1 isolante INDIPENDENTEMENTE da dove si trova; è come dire che l'acqua è 1 liquido che si trova in 1 bottiglia: non è corretto!
Potete confermare o smentire il mio ragionamento? ...

ciao qualcuno mi potrebbe dire il dominio della seguente funzione complessa(ho fatto oggi l'esame ma nn so se è giusta):
$ ((z-1)/(z*(z+ (z-))))^2 $
dove z- è z coniugato
In un appello di analisi matematica1 ho trovato una funzione con un logaritmo naturale...in base 1/3!
Non è la prima volta che mi capita di avvistare simili cose, ma non ci avevo mai fatto caso prima di adesso!
Come ci si comporta di fronte a questa "stranezza"? Voglio dire, devo trattare il logaritmo naturale come un normale log in base 1/3 o cos'altro?
Vi ringrazio anticipatamente!

chi mi può dare una mano con questi problemi parametrici di trigonometria: non so cosa fare con i casi limiti, quando si accettano e quando no?
per esempio ho trovato su internet questi due problemi perchè in questo i casi limite dell'angolo vengono accettati
http://www.liceo-newton.com/soluzioni2/ ... silvi1.htm
e in quest'altro no??
http://www.liceo-newton.com/soluzioni2/ ... lucia1.htm
il testo del primo è questo
E’ data una semicirconferenza il cui diametro AB misura 2r,tracciare una corda AC in modo che,detto D l’estremo del raggio parallelo alla ...
Date $n$ variabili iid di Bernoulli $X_i~"Bern"(p), i=1...n$, tali che $Pr[X_i=0]=p=1-Pr[X_i=1]$, trovare, in forma chiusa, la probabilità che
$sum_(i=1)^n X_i -= 0 (mod2)$.

mi sapete spiegare il motivo per cui l'equazione differenziale
$y^{\prime}=\sqrt{|y|}$
$y(0)=0$
non ha un'unica soluzione?
perchè la funzione $\sqrt{|y|}$ non è lipsch. ? e se si come mai non lo è ?
[size=75]NB: titolo integrato da Fioravante Patrone[/size]

scusate la banalità della domanda ma ho un dubbio : ha senso parlare di piano complessificato? o meglio esiste,cosi come lo spazio, il piano complessificato?? grazie

e come sempre si inciampa in qualcosa.... e quando si inciampa vengo qui a chiedere(urlare) ad alta voce:
[size=200]AIUUUUUUUUUTOOOOOOOOOO!![/size]
Scusatemi per l'off topic... cmq il problema è questo limite.... chi sa risolverlo??? grazie in anticipo!!!
$\lim_{x \to \0}(1-sin(2x))^(1/(ln(1+5x))$

Ragazzi,
nn riesco a fare alcuni segni di funzione,
allora la funzione è $e^[sqrt(2x-1) -x]$ e devo trovarlo nell'intervallo $(0,1/e)$;
Poi c'è un integrale:
$int [sqrt (x)]/[sqrt (x)-1] dx<br />
allora su questo faccio la sostituzione, poi faccio la divisione tra polinomi e poi mi fermo<br />
Raga ho il seguente intervallo di monotonia devo vedere come va la derivata quindi:<br />
$|x| + log(x^2+x)$;
Aiutatemi, scusatemi se vi chiedo tutte ste cose

Ciao a tutti
Ho bisogno di una mano con questo esercizio.
Un ciclo Rankine a surruscaldamento e risurriscaldamento del vapore è individuato dai seguenti parametri termodinamini:
a) pressione al generatore (costante) $p_1 = p_2 = 150ata$
b) pressione di risurriscaldamento (costante) $p_3 = p_4 = 20ata$
c) pressione di condensazione (costante) $p_5 = p_6 = 0,005ata$
d) temperatura di surriscaldamento e risurriscaldamento $T_2 = T_4 = 600 gradi centigradi$
e) rendimento isentropico delle espansioni adiabatiche ...

quanto vale il limite:
$lim_ (x->+infty) sqrt(|x^2-4x-5|) -x<br />
<br />
dove <br />
$f(x)=sqrt(|x^2-4x-5|) $<br />
$g(x)= x$<br />
<br />
ora entrambe le funzioni sono divergenti positivamente, e $lim_(x->+infty) f(x)/g(x)=1$?? sono equivalenti vero?...mi sembra che abbiano lo stesso ordine, però non ne sono convinto...una mano.Grazie

C'è q.uno che mi spiega come si faccia a passare da un segnale:
x(t) = (t + 2)p2(t + 1) + 2u(t) (dove p2 è una porta di ampiezza 2)
che va bene per calcolare la trasformata di Fourier
si passa a:
x(t) = (t + 2)u(t + 2) - tu(t)
che va bene per calcolare la trasformata di Laplace
Grazie a tutti! (sono un po' sconfortato xchè è un'ora che ci picchio la testa!)

Ho quest'altra tipologia di esercizi che non riesco invece ad impostare (oltre che a scrivere come mi richiedete)
1)Data una funzione composta da due funzioni ax^2+3a^2perx= -1 l'esercizio mi chiede di determinare per quali valori del parametro reale "a" la funzione risulta continua in tutto R
2)Data la funzione composta da x^3perx>= -1 e -(3x^2+a^2x+a+4)perx< -1 con la stessa richiesta
Preciso ancora che trattasi di esercizi dati dal docente per esercitazione e non prove ...

La variazione elo è stata una genialata del signor Elo. Tuttavia è un metodo per lo più oscuro, dai più accettato dogmaticamente con fiducia nei confronti delle entità oscure che "modificano l'elo".
In realtà è un metodo che ha bisgno di essere spiegato ma che non è difficile.
Ci sono due tipi di punteggio nella vita reale, quello Italia e quello Fide (internazionale) che corrispondono a due tipi di classifice diverse, noi qui abbiamo l'elo di matematicamente.
Ogni giocatore ha un certo ...

Ciao, ho questo semplice limite:
$\lim_{x \to -\infty}ln(x)/x^2$
confrontando gli ordini di infinito di numeratore ($ln(x)$) e denominatore ($x^2$) concluderei che il limite è uguale a $0$ dato che il denominatore va ad infinito più velocemente...
Eppure, osservando il grafico, vedo che con $x \to -\infty$ la funzione va a $-\infty$:
[asvg]axes(); // visualizza gli assi
stroke="red"; // seleziona il colore rosso
plot("ln(x)/x^2"); // ...

Si può effettuare uno studio di funzione (di una variabile reale) senza calcolare la derivata seconda?Non che sia un problema, ma son venuto a conoscenza di un modo che mi permette di disegnare il grafico lavorando solo sulla derivata prima. Ecco vorrei sapere se qualcuno di voi lo conosce, e soprattutto se è corretto.

Un tratto di filo rigido sottile, uniformemente carico con densità lineare di
carica $lambda$, è sagomato in modo da formare un quarto di circonferenza di raggio
$R$ e centro $O$. Calcolare il campo elettrico nel centro $O$.


Salve.
Non sto a definire la misura (esterna) di Hausdorff, in quanto la potete trovare qui:
http://en.wikipedia.org/wiki/Hausdorff_measure
Vorrei però chiedere un paio di cosette a riguardo che non ho ben capito...dai miei appunti si legge che:
$H^0$ equivale alla "counting measure": http://en.wikipedia.org/wiki/Counting_measure
mentre
$H^1$ su $RR$ è semplicemente la misura di Lebesgue.
$H^1$ potrei ancora capire che è la misura di Lebesgue (in quanto le due definizioni sono molto ...