Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti. Ho il seguente esercizio che non riesco a risolvere:
Dire se i seguenti insiemi sono R-spazi vettoriali (se si’ verificare gli assiomi,
se no dire quali assiomi non sono soddisfatti):
a) {f : R -> R : f(0) = f(1)};
b) {f : R -> R : f(0) = f(1) + 1};
c) {f : R -> R : f0(0) = 2f(0)};
d) {f : R -> R : fdispari};
e) {f : R -> R : fpari}.
Mi potreste dare una mano?

Nel nostro esame di Istituzioni di Analisi Superiore 2 si fa un po' di analisi funzionale, in particolare dimostriamo il teorema di Baire:
(1) In uno spazio metrico completo non vuoto, l'intersezione numerabile di aperti densi è densa.
Il prof c'ha poi dato la definizione di categoria secondo Baire:
uno spazio metrico si dice di prima categoria è unione al più numerabile di insiemi magri (nowere denses)
e di seconda categoria altrimenti
Il teorema di Baire può così essere ...

$\ddoty -2\doty +5y = e^x(2cos3x+5sin3x)$
qual'è la soluzione generale di questa equazione?

Ciao a tutti. Sono nuovo e quindi chiedo scusa se ho sbagliato qualcosa nell'inserire questa "richiesta disperata di aiuto".
Ho un esercizio che mi sta facendo morire e domani ho l'esame.
Si consideri l’applicazione f : R4 -> R3 definita
f((x, y, z,w)) = (x − y − z − w, y − z − w, z − w) .
Si denotino con (e1, e2, e3, e4) la base canonica di R4 e con (a1, a2, a3) la base
canonica di R3.
a) Verificare che f ´e lineare.
b) Scrivere la matrice associata ad f rispetto alle basi (e1, e2, e3, ...

Ciao
qualcuno saprebbe dirmi come calcolare i vari tipi di convergenza di queste serie:
1) $sum_(n=1)^(+oo) [e^(-nx)(x+5)^n]/n$
2) $sum_(n=0)^(+oo) [(sinx/x)]^n $
grazie a chiunque riuscirà ad aiutarmi

Ciao a tutti amici,
qualcuno saprebbe darmi una mano con l'integrazione della seguente equazione differenziale?
(2t+1)y''+(4t-2)y'-8y=4t-+2 t>1/2
non so da dove iniziare.
qualcuno sa darmi almeno un idea?

Salve a tutti,
mi chiamo marco è sono uno studente di economia, a breve sosterò l'ultimo esame. Indovinate???? MATEMATICA
Ho ancora dubbi specialmente su due quesiti:
Problemi maggiori sono:
1) la derivata della funzione inversa nel punto y.
Vi faccio alcuni esempi:
La derivata della funzione inversa nel punto y=4 della funz. f(x)= ln8x^3 + 4
La derivata della funzione inversa nel punto y=6 della funz.
f(x) 1/3x^3 + 4x + 6
Di queste derivate non riesco a capire il ...

Trovare il massimo e il minimo della funzione
$\h(x,y,z)=x*y*z$
nell'insieme $\A={(x,y,z) in RR^3 : x^2+y^2<=1, |z|<=1 }$
Ho fatto così ho eguagliato le componenti del gradiente di h a 0 per trovare i punti critici liberi,
quindi mi veniva
y*z=0
x*z=0
x*y=0
Ora quindi ho ottenuto 4 pti critici P(0,0,0),P1(x,0,0),P2(0,y,0) e P3(0,0,z).Faccio l'hessiano e ottengo
$\H=((0,z,y),(z,0,x),(y,x,0))$
H(P)=0.Quindi nulla si può dire sulla natura del punto P...è corretto?ed eventualmente posso fare altri studi per poter ...

#############################
#############################
Mini-Tutorial to php
#############################
#############################
By Ciro Alessio a.k.a H4rd_Skull
[1] Introduzione :
Il php è uno dei linguaggi di programmazione più usato in ambito del web.
Esso è un linguaggio dinamico , cioè la sua forma non è statica come altri linguaggi per il Web (esempio l'HTML) ma può essere mutato a circonda delle circondanze.
Non dimentichiamoci che il php è un linguaggio ...

#############################
#############################
Part 2
By Ciro Alessio a.k.a H4rd_Skull
----------------------------------------------------------------------------------------------
[5] Le Variabili
Bene ora entreremo nel vero turbo del php , le funzioni più importanti di questo linguaggio di programmazione sono appunto le variabili.
Le Variabili si identificano con il simbolo del dollaro "\$" (proprio come in Perl) .<br />
<br />
<pre class="code">
<?php
//Commento
\$variabile="Cocozza";
echo "Questa è ...

Ciao a tutti.
Qualcuno sa dirmi qual'è il metodo per il calcolo del gruppo fondamentale di uno spazio topologico? (ad esempio la bottiglia di klein)
Se lo calcolo con il punto base p cosa cambia? Come si calcola l'abelianizzato del gruppo?
Cosa si intende per gruppo definito tramite una presentazione ?

Buongiorno a tutti!!!Ho problemi con alcuni esercizi di matematica finanziaria.....c'è qualcuno che può darmi una mano a breve ho l'esame!!!!
1) Determinare il numero delle rate di una rendita annua anticipata, differita di 4 periodi, con rata annua costante di 300€, al tasso d'interesse bimestrale i2=0,024695077 in modo che il suo valore attuale sia pari a 1500€.
2)Siete proprietari di un fast-food in franchising. E' quasi l'ora di chiusura, ma vi avanzano 13 panini, 19 porsioni di manzo ...

Sia K un campo e V e W due spazi vettoriali su K di dimensione finita.
Sia Hom(W,V) lo spazio vettoriale delle applicazioni lineari da W a V. Hom(W,V):={f:W->V lineare}
Sia Hom(V,W)* lo spazio vettoriale duale di Hom(V,W); cioè Hom(V,W)*:=Hom(Hom(V,W) , K).
Dimostrare che esiste un isomorfismo naturale (cioè che non dipende da nessuna scelta di base) tra Hom(V,W)* e Hom (W,V).

oggi finiti quasi tutti gli esami in una giornata in cui potevo dormire e avrei fatto di più, mi è caduto l'occhio sul libro di geometria 2 del sernesi e stavo leggendo... visto che geometria differenziale mi aspetta a ottobre... ecco mi è venuto un dubbio di mia ignoranza...
non riesco a capire una cosa:
definizione 1:
con $chi(X,p)$ denotiamo l'insieme i cui elementi sono funzioni differenziabili a valori reali che sono definite in qualche intorno di p in X
definizione ...

Ciao, questo è il testo dell'esercizio:
(i) Abbiamo 20 diversi regali da distribuire a 12 bambini distinti; in quanti modi possiamo
farlo, se non abbiamo alcuna restrizione sul numero di regali da dare ad ogni bambino?
(ii) Adesso abbiamo 20 diversi tipi di regali, e per ogni tipo ne abbiamo una quantità illimitata
(per chiarezza: regali dello stesso tipo sono identici). In quanti modi possiamo distribuirli ai
12 bambini (distinti), sotto la sola condizione che nessun bambino può ricevere ...

Devo risolvere due problemi:
[1] Tre studenti misurano ripetutamente una stessa resistenza e ne danno le seguenti tre misure indipendenti:
$426+-Omega$ $428+-Omega$ $426+-Omega$
valutare la miglior stima
[RISOLUZIONE???] Ora per risolvere questo problema dovrei applicare la formula della media pesata, cioè
$\bar x$$=$$(\sum_{i=1}^N w_i*x_i) / (\sum_{i=1}^N w_i)$
con $w_i$$=$$1/Omega_i^2$
E con un errore medio uguale a ...

Quanti litri d' acqua a 1oo C occorre aggiungendo ad un litro d' acqua a 40 C per ottenere acqua a 80 C ?

Ragazzi, sarà che sto studiando da stamattina, sarà il caldo non lo so, fatto sta che mi sto incartando nel calcolo delle derivate parziali della funzione
$f(x,y) = |x-y|e^(-x^2 y^2) $
Ogni volta che le calcolo mi vengono diverse
Voi che mi dite?

Buongiorno a tutti.
Qualcuno potrebbe spiegarmi cosa si intende per sistema minimale di generatori per uno spazio vettoriale.
La definizione di sistema massimale di generatori la so.
Arrivederci
determinare il punto P sull'asse delle Y tale che la differenza delle sue distanze dai punti M(-3,2) N(2,5) sia massima.
Bisogna sfruttare la simmetria?