Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
saruman87
Devo risolvere due problemi: [1] Tre studenti misurano ripetutamente una stessa resistenza e ne danno le seguenti tre misure indipendenti: $426+-Omega$ $428+-Omega$ $426+-Omega$ valutare la miglior stima [RISOLUZIONE???] Ora per risolvere questo problema dovrei applicare la formula della media pesata, cioè $\bar x$$=$$(\sum_{i=1}^N w_i*x_i) / (\sum_{i=1}^N w_i)$ con $w_i$$=$$1/Omega_i^2$ E con un errore medio uguale a ...

faenil
Salve a tutti, devo preparare una tesina per gli esami di maturità del liceo scientifico.. Volevo incentrarla sulla teoria dei giochi... per il momento le materie che vi ho collegato sono : Matematica (implicitamente) Storia : il prof di fisica che conosce la teoria dei giochi mi ha detto di parlare del conflitto tra israeliani e palestinesi, dove entrambi sono in "defezione" e il sistema non migliora. Sinceramente, però, vorrei trovare qualcos'altro dato che il soggetto appena citato ...

98765432102
ciao, ho una forma differenziale, come faccio a verificare se è esatta? quando mi danno una forma diff, posso senza fare nessuna verifica, calcolarmi subito la primitiva e poi una volta trovata quest'ultima verificare,applicando la definizione, se la forma è esatta? un dubbio:ma la primitiva esiste per tutte le forme diff. o solo per quelle chiuse ed esatte?

stokesNavier
Ciao a tutti amici qualcuno sa darmi una mano col seguente esercizio? Discutere al variare del parametro b appartenente a R,la risolubilità ed il numero di soluzioni del seguente problema ai limiti: y''-4y'+4y=e^(bt) y(0)+by'(0)=0 y(1)=0 io ho iniziato risolvendo l'equazione lineare,ma poi quando devo trovare una soluzione particolare non so come fare per via del parametro b che appunto varia.Se scelgo b=2 c'e' risonanza altrimenti no. come posso continuare? grazie a chiunque ...

mariodic
Fascinoso, interessante; un po' acrobatico. Da leggere.
2
25 giu 2008, 19:30

marcus_id1993
salve a tutti, in questa estate vorrei iniziare a studiare un poco l'informatica di base (intendo al livello di conoscenza di uno o forse più linguaggi di programmazione, credo che uno sarà più probabile) e mi chiedevo se qualcuno di questo forum mi potrebbe consigliare dei libri che trattino di questa materia, inoltre, secondo voi, da quale linguaggio sarebbe meglio iniziare? grazie a tutti
16
24 giu 2008, 21:05

mattesv
Ciao, avevo da fare questo integrale all'esame di CTF. Ho fatto la sostituzione, come hanno fatto gli altri del mio corso, ma poi non mi portava a nulla. Mi potete aiutare? (X^2 - 3X + sqr X ) / ( X - 4)
2
5 lug 2008, 17:18

leffy13
ho questa serie di potenze: $\sum_{n=1}^oo (5^n + (-3)^n)/n *(x+1/5)^n$ per trovare il suo raggio di convergenza devo calcolare il limite di $|a_(n+1)/a_n|$ e il raggio di convergenza sarà il reciproco di questo limite. come calcolo questo limite?chi mi spiega il procedimento per favore?? grazie mille
2
4 lug 2008, 21:17

enigmagame
Leggete questo testo: l'onda incide perpendicolarmente su un sottile strato di materiale, in cui l'onda si propaga con velocità $v=2.5*10^8m/s$, depositato su una lamina di vetro di indice di rifrazione $n=1.5$. Devo determinare l'indice di rifrazione dello strato. Se non sbaglio devo utilizzare quest'uguaglianza $sin(\theta_1)/sin(\theta_2)=v_1/v_2$ dove $v1=c/n_1$ e $v2=v/n_2$. La cosa secondo me confusa è il testo, devo trovare n1 io? Non cspisco bene come siano messi gli strati !

dissonance
Supponiamo che $X\subRR^2$ semplicemente connesso. Allora $X-Fr(X)$ (frontiera) è semplicemente connesso. E' vero?

scevafra-votailprof
Come si potrebbe risolvere il più semplice possibile questo esercizio? Dice determinare al variare del parametro 'a' il rango della seguente matrice: (io ho provato a mettere i 'a' sulla diagonale principale per poi ricondurmi ad una matrice triangolare ma vengo dei conti pazzeschi): $((1,1,a,1),(3,2,-1,3),(a,3,-2,0),(-1,0,-4,3))$ grazie mille anticipate

bad.alex
provare che l'equazione: $2^x=sinx$ ha infinite soluzioni e che l'insieme di tali soluzioni è limitato superiormente ma non inferiormente. è un testo d'esame. l'unico procedimento che azzardo è lo svolgimento dell'equazione nell'incognita x anche se non riesco a trarne conclusioni. x=logsinx in base 2 quindi per il dominio svolgo il sistema: sinx>0 sinx
12
4 lug 2008, 21:31

lugliosr
mi si è presentata questa funzione come testo di un esercizio: $e^(min{2x_1,x_2})-1$ dovrei calcolare il minimo tra $2x_1$ e $x_2$ tramite la derivata mi viene $2$ e $1$ quindi risulta $e^1$? sbaglio? grazie
4
1 lug 2008, 20:30

franz87
ciao ragazzi, non riesco a risolvere questi due problemi...datemi una mano!!! 1)Una carica puntiforme $q$ si trova in equilibrio equidistante tra un filo infinito carico con densità di carica lineare $lambda$ ed un piano infinito carico con densità di carica superficiale $sigma$. Calcolare il lavoro necessario per portare la carica in prossimità della superficie del piano.($q= 1 nC$ , $ lambda = 1 muC/m$) 2)Calcolare la resistenza di un ...

ibramgaunt
salve mi serve una cosa facilissima che non so fare! è urgente visto che mercoledì ho l'esame e sto indietro! potreste svolgermi il primo esercizio? non riesco a farlo ed ho paura che il metodo che utilizzo non andrebbe bene! la mia idea è quella di aggiungere degli zero)in base ai ritardi o anticipi) alle due sequenze che si sommano! è giusto? potreste illustrarmi i passaggi o almeno descrivermeli? [size=75]N.B. Titolo modificato da luca.barletta[/size]
3
4 lug 2008, 19:27

ing.pietro
ciao ragazzi scusate se entro nel forum della fisica con questo messaggio ma nn sapevo in che spazio scrivere vi chiedo se mi potevate spiegare come si progetta una trave in spessore a taglio ..staffe etc il mio schema statico è appoggio appoggio appoggio (configurazione 1) per il momento in campata e al centro in corrispondenza del secondo appoggio incastro incastro incastro(configurazione 2) per i momenti al estremità la trave è simmetrica

Didodock
Ciao, avevo postato anche nella sezione università ma forse non è la sezione adatta, dovrei fare un grafico di una funzione h=H(x,x') tale funzione, definita in x,x', rappresenta l'andamento dell'energia meccanica di un sistema, ovvero la somma dell'energia cinetica T e dell'energia potenziale U ed ha l'utilità di stabilire la qualità di una soluzione nel suo intorno (funzione di Lyapunov) Inserendo in mathematica tale funzione mi da un errore dovuto alla dipendenza di x,x'. che tipo di ...
2
4 lug 2008, 21:24

bad.alex
diventa sempre più difficile riuscire a comprendere come determinare il dominio di una funzione. Ciò che è necessario sapere per la ricerca non è sufficiente per me perchènon riesco a trovare soluzione ai miei esercizi. ad esempio: in $(sqrt(sqrt(2x^2-16x+28)-x)/(pi-2arctg(sqrt(3^(1/x)-2^(1/x))))^(x/(1-cosx))$ oppure $log((|cosx|-sin2x)/(sqrt(pi^2-9arctg^2|((xsqrt3)/(x+1))|))$ ma come si può mai arrivare alla soluzione...farò confusione, non lo metto in dubbio ma, sebbne nel primo non abbia idee io per la risoluzione se non porre i radicandi >=0, ciò che è al denominatore diverso da ...
30
3 lug 2008, 17:32

dissonance
Consideriamo l'equazione (*):$y'(x)=a(x)b(y)$, con $a\inC(I)$, $b\inC(J)$, $I$ e $J$ intervalli reali. Possiamo tentare di risolverla separando le variabili (almeno, credo che ci procuriamo qualche soluzione): se $b(y(x))!=0$ allora si dimostra che l'equazione è equivalente a (**):$B(y(x))=A(x)+c$ con $B'(y)=1/(b(y))$ e $A'(x)=a(x)$. Questo chiaramente per $x\inS$, dove $S\subI$ su cui la ...

basket241
Ciao a tutti. Io volevo proporre un miglioramento che spero vogliate accettare perchè mi sarebbe utile: se si può aggiungere un'altra colonna alla classifica che indica quanti punti ELO vinci o perdi contro se vinci o perdi contro un giocatore. Grazie. [Titolo precisato. Martino]
4
2 lug 2008, 18:11