Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
ragazzi sono nel pallone..devo studiare un argomento che non ho trattato nei miei anni scolastici..uffa..comunque ad esempio come potrei rispondere ad un quesito del genere:
Descrivere il luogo dei punti dello spazio equidistanti da due punti P e Q assegnati.
grazie e ciao

Salve a tutti. Per piacere, chi può aiutarmi a capire qual è la risposta a queste due domande?
1. Nell'addizione o sottrazione tra numeri binari in COMPLEMENTO A UNO, perchè il riporto finale (end-around carry) deve essere sommato al risultato ottenuto per avere il risultato finale?
2. Perchè nell'addizione o sottrazione tra numeri binari in COMPLEMENTO A DUE deve essere ignorato il riporto finale (carry-out)?
C'è una spiegazione matematica a entrambe le domande??
Grazie a chiunque ...

ho un piccolo problema nel disegnarmi la funzione in 2 variabili di:
arcsin(xy-y-2x)
-1
Ciao a tutti,magari è una cavolata ma io non ci riesco proprio,scusatemi....ho una spira circolare in un solenoide ideale...Ho sia il raggio che la resistenza della spira e tutti i valori che mi sono calcolato precedentemente del solenoide,cioè corrente al tempo t=0s e valore del campo magnetico al tempo t=4s e t=10s. Qualcuno sa come calcolare la forza elettromotrice e la corrente indotta sulla spira?
io ho trovato questa formula ma non riesco ad applicarla ---> ...

Un’anatra vola orizzontalmente ad una quota H = 25 m dal suolo con
velocità costante v = 18 ms-1. All’istante t = 0 l’anatra si trova proprio sopra la testa di un
cacciatore, e questi spara un proiettile per colpirla. Calcolare:
a) il modulo vmin della minima velocità che deve avere il proiettile per colpire l’anatra;
b) il relativo angolo di tiro θ (alzo);
c) dopo quanto tempo il proiettile colpisce l’anatra.
----
Allora dovrebbero valere le seguenti:
per ...

ragazzi, perdonatemi ma ho difficoltà nella risoluzione di due esercizi:
il primo mi chiede di trovare la primitiva in [pi/2,3pi/2] di
$1/(2cosx-1)$
mentre l'altro i chiede di verificare l'integrabilità in [0,+oo[di
$log(sqrtx+1)/(x+2)$ e $sin(sqrt(x+1))/(x+1)$
quest'ultim esercizio non so risolverlo. non riesco ad uscirne viv dal discorso su integrabilità. per il primo pensavo di procedere per parti ma non sono sicuro circa la scelta del procedimento. per il primo accetto consigli per poi ...

ciao a tutti...ho un dubbio:
secondo la convenzione quando calore o lavoro sono compiuti dal sistema sull'ambiente (cioè "escono" dal sistema), il segno delle quantità δQ e δL è negativo; viceversa, quando sono compiuti sul sistema ("entrano" nel sistema) allora il segno è positivo.
Adesso: ho un esercizio in qui il mio sistema CEDE Q e ASSORBE L, quindi la relazione dovrebbe essere ∆U = L - Q ... e invece nn è così. Sapreste spiegarmi il motivo?
graziegrazie

Ora ho dei dubbi su questo esercizio molto farcito:
http://hosting05.imagecross.com/image-h ... ne0003.gif
Comincio col determinare la matrice associata ad f rispetto alle basi canoniche di $RR^4$:
$v_1=e_1+e_2, v_2=e_2,v_3=e_3+e_4,v_4=e_3-e_4$.
Dunque perveniamo al sistema:
${f(e_1)+f(e_2)=(h,h+2,h+2,h+1), f(e_2)=(0,h+2,h+2,h+1), f(e_3)+f(e_4)=(0,h-2,h-1,h), f(e_3)-f(e_4)=(0,h,h+1,h)}$.
Una volta risolto questo sistema posso scrivere la matrice associata ad f cercata:
$M=((h,0,0,0),(0,h+2,h-1,-1),(0,h+2,h,-1),(0,h+1,h,0))$
Riducendola per righe si ottiene: $((h,0,0,0),(0,h+2,h-1,-1),(0,0,1,0),(0,h+1,0,0))$.
Discutiamola per i diversi valori di h.
Se h=0 il rango è tre, quindi dim Im ...
salve a tutti, vorrei sapere cosa si intende per frequenza di rivoluzione di un elettrone...In pratica ho il seguente esercizio:
Calcolare la frequenza di rivoluzione di un elettrone di energia 100 eV in un campo magnetico di 35.0 μT. Determinare anche il raggio del percorso di questo elettrone se la sua velocità è perpendicolare al campo magnetico. (R: 9.8 x105 Hz; 0.96 m)
e non so come svolgerlo!!!
Grazie mille

Ciao a tutti amici
qualcuno potrebbe dirmi quanto fa l'integrale indefinito della seguente funzione?
y(x)=(logx)^-1*(x)-1
a me viene 1
ah..il logaritmo è neperiano.
grazie

Dunque, avendo avuto il debito in matematica ho iniziato a fare i compiti... devo fare gli esercizi in ordine, partendo da quelli sulla retta ma mi sono bloccata subito... non è urgente, l'esame è tra un bel po'. Grazie mille in anticipo!
1) La retta r di equazione y=-2x+2 interseca l'asse x nel punto A e la retta s, parallela a r e passante per il punto P(-1; 8 ), interseca l'asse x nel punto B. Determinare l'equazione della retta passante per l'origine e che interseca r in D e s in C in ...

Ciao a tutti amici,
qualcuno saprebbe dirmi quanto fa il seguente limite?
lim arctg(y^4)/y
y-->+inf
grazie a tutti coloro che risponderanno
michele.

C'è qualche testo che tratta in maniera approfondita i fondamenti dell'algebra ?

Ciao a tutti avrei bisogno di un chiarimento in merito al caso in cui una funzione a due variabili nn abbia punti stazionari. E' necessario che vi sia l'hessiano pari a zero o devono esservi altre condizioni??
grazie mille

Non capisco perchè mi hanno bloccato i vecchio topic ma magari c'è stata un incomprensione quindi ri-riporto.
Comunque il problema mi serve per quell'orario poichè alle 2 e mezza o i corsi a scuola, m l'hanno dato da fare e se non lo faccio mi danno ulteriori compiti oltre a quelli che mi danno ogni giorno.
omunque chiedo solo aiuto, chiunque non volesse aiutarmi può benissimo non farlo, è una frase scontata direste ma per molti che scrivono messaggi tipo "fattelo da solo" non lo è.
Grazie ...
Ciao a tutti,ho questo problema...
solenoide ideale con N=50 spire di superficie S=50cm^2 e resistenza complessiva R=2,5 Ohm
posto tra i poli di un elettromagnete che
genera un campo magnetico uniforme all’interno della spira, parallelo all’asse
della spira. Il campo magnetico varia nel tempo diminuendo linearmente dal
valore B = 5 T (tempo t = 0 secondi) al valore B =2 T nel tempo t = 3
secondi. Si calcoli il flusso del campo magnetico attraverso il solenoide al
tempo iniziale e al tempo ...
Dunque se la proporzione campionaria misura la probabilità che avvenga un successo con probabilità p ed ha valore atteso E(X) = p e varianza V(X) = p(1-p), allora la variabile casuale bernoulliana che misura il numero di successi in "n repliche" di esperimenti tra loro indipendenti ha valore atteso E(X) = np e varianza V(X)= np(1-p).
Se N invece è sufficientemente grande interviene il teorema del limite centrale quindi la proporzione campionaria ha varianza p(1-p)/n ...

Allora...
Come tesina porto le ipotesi cosmologiche e la dimostrazione della prima legge di Keplero, dato che il mio prof non ha potuto/voluto aiutarmi spero che qualcuno possa farlo qui...
io posto la dimostrazione, se è sbagliata qualche affermazione vi prego di correggere
Iniziamo
La prima legge di keplero afferma che i pianeti descrivono orbite ellittiche dove il sole occupa uno dei fuochi
Per dimostrare ciò è necessario introdurre la forma polare dei luoghi geometrici, tale forma ...

ragazzi non riesco proprio a capire questo problema, mi potreste aiutare?
Dovrei finirlo prima delle 2 dopo pranzo (14:00)
Grazie.
Dopo aver scritto le equazioni delle circonferenze passanti per O(0;0), tangenti in O alla retta di coeff. angolare =-2 ed aventi per diametro un segmento di lunghezza 2radice di 5, si prenda in considerazione la sola circonferenza il cui centro ha coordinate positive e sia A il suo ulteriore punto di ascissa nulla. Condotta da O il diametro OB e da A la corda ...

salve
ho il seguente integrale passatomi da un amico per esercitarmi, ma nn riesco a capire ke tipo di sostituzione bisogna fare e xkè, poichè ho sen e cos per portare tutto da un unica variabile:
$int cos(x)/(sin^2(x)+2sin(x)-1) dx$
ho pensato di mettere sin (x) =t ma per il cos cosa faccio?
grazie.