Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
.::Luisa::.
Ragazzi, come devo fare per trovare il campo di esistenza di: ${e^{arctgx}-2}/{x-1}$ Sicuramente devo porre x-1 diverso da zero. Ma al numeratore cosa faccio?
5
8 lug 2008, 11:21

Bob_inch
Salve! Sia $M=((1,0,0),(2,2,-1),(-2,-1,2))$. Determinare una matrice diagonale D simile a M. Mmm, come si fa in questi casi?

*Anony_1
Ecco, cercando sono capitato in un sito che dava questa formula come la soluzione delle equazioni di terzo grado (scusate se posto un'immagine, ma mi risultava difficile riscriverla) http://img56.imageshack.us/img56/954/terzosu0.jpg Questa è per la risoluzione reale... Però come sapete se il discriminante è negativo non è piu' possibile ottenere una soluzione reale. Ora mi sorgono due domande: 1) In effetti, questa formula funziona veramente? 2) come detto, se in discriminante è negativo, non ci sono ...
7
6 lug 2008, 16:23

manowar
no ,vuole sapere credo il valore minimo dell' acc se A si muove ,sia in salita che in discesa
1
9 lug 2008, 02:10

bad.alex
non so se riuscirò a capire come svolgere lo studio dei segni, ho letto già diverse cose ma non riesco a comprenderne il meccanismo, per quant semplice sia. stavo procedendo con lo studio di una funzione el'unica cosa che sono riuscito a svolgere è stata l'equazione per trovare massimi e minimi della funzione. la funzione originaria è $x(x^2-1)^2)$ ( molto banale) definita in tutto R e avente come punti d'intersezione con gli assi -1,0,+1. se non erro, per risolvere la disequazione ...
8
8 lug 2008, 17:42

bad.alex
salve ragazzi. volevo chiedervi se sapete il link di un sito dove è possibile trovare gli sviluppi delle principali funzioni di supporto per il calcolo dei limiti. e mentre ci sono: $lim_(x to 0)x^(sqrtx)=$ ? vorrei capire come è possibile sapere quando una funzione tende più velocemente ad un valore limite rispetto ad un'altra... grazie, alex
6
8 lug 2008, 02:24

jacopo35
L'esercizio è il seguente: Sia T(V,E) un albero non orientato e sia k il numero dei vertici di grado maggiore o uguale a 3. Dimostrare che l’albero T deve avere almeno k + 2 foglie. La dimostrazione dovrebbe essere simile a quella fatta per questo esercizio: Dimostrare la seguente affermazione. Se un albero ha un vertice di grado k, allora ha almeno k vertici di grado 1. $\sum_{v in |V|} gr(v)$=$2|E|$ dove |V| è il numero di vertici, |E| è il numero di ...

manowar
Questo è il problema : Ho un corpo A di peso 102N su di un piano inclinato con angolo 40 gradi ,l' attrito statico è di 0,56 quello dinamico 0.25 collegato tramite puleggia situata nel vertice più in alto del triangolo rett. a un corpo B di peso 32N. trovare acc.di A inizialmente a riposo , di A in moto in salita ,di A in moto in discesa .
1
8 lug 2008, 20:29

.::Luisa::.
Quando, risolvendo un limite, ho una forma indeterminata infinito per zero, come mi muovo?

cntrone
un'altra domanda..ho questo quesito: "Date una retta r e un punto P (non necessariamente appartenente a r) giustificare che esistono infinite rette per P che formano un angolo$ J (0 < J < pi/2 )$ con r. Quante di esse sono complanari con r?" sinceramente nn ho idea di come si risolva..ma è necessario avere alcuni concetti della trigonometria?? perchè non l'ho studiata..sarebbero graditi anche suggerimenti grazie..ciao..
5
8 lug 2008, 16:45

Bob_inch
Salve ad omnes... Chi mi darebbe una mano con questo esercizio che svela un frazione delle mie incertezze algebriche? In $RR^4$ sono assegnati i vettori $v_1=(0,-2,2,6), v_2=(1,1,3,4), v_3=(2,2,0,-4); g(v_1)=(3k^2,-1,1,0), g(v_2)=(5k^2,5,3,-4), g(v_3)=(k,1,3,4); V=L(v_1,v_2,v_3)$. Determinare quel valore di $k inn RR$ per il quale la corrispondenza g definisce un endomorfismo su V. Per tale valore di k, sia $f: RR^4->RR^4$ l'endomorfismo tale che$f|_v=g, f(e_4)=(0,0,0,h)$, dove $h inn RR$. Studiare l'endomorfismo f, determinando il ker f ed im f. ...

Raphael1
Eccomi qui, con un problema che sembra banale, ma non per me! ho $U\subset \mathbb{R}^n$ aperto e limitato, $f\inL^2(U)$ e $g:U\rightarrow \mathbb{R}$ tale che $|g(x)|<=M$ per ogni $x$, $M>0$ Ora, devo dare delle condizioni ad $M$ tale per cui il seguente problema di Dirichlet abbia unica soluzione debole: $\Delta u + gu=f$ su $U$, $u=0$ su $\partial U$ I teoremi che ho studiato, non mi aiutano a risolverlo, non so da ...

freddofede
Scusate se la domanda si rivelerà banale, ma dato un vettore colonna $v$, come si può dimostrare in maniera elegante che la matrice $v*v^{T}$ è simmetrica?

akiross1
Salve a tutti Sono di buon umore perche' credo di aver fatto abbastanza bene l'esame di analisi :'D (ahaha sta volta avevo studiato ) C'e' un esercizio che pero', per vari motivi, ho lasciato incompleto. C'era da studiare questa serie: $\sum_1^\infty(\frac{n+5}{n+7})^n^2$ Sicuramente $a_n > a_{n+1}$ quindi la serie potrebbe convergere. Per verificare la convergenza, ad occhio, direi che si applica il criterio della radice, essendoci n all'esponente... Ho provato ad applicarlo, ma ho avuto qualche ...
3
8 lug 2008, 18:34

cntrone
uffa ho appena finito gli esami e già devo rimettermi a studiare..vabbè fortunatamente è matematica..detto questo volevo chiedervi una cosa..devo risolvere questo quesito.. "Date due rette sghembe $r, s$ ed un punto $P$, individuare una retta passante per $P$ e complanare con $r$ e $s$." allora io ho ragionato in questo modo..trovo un punto qualsiasi della retta $r$ e lo stesso faccio con la retta ...
10
8 lug 2008, 16:38

fu^2
varietà differenziale: Uno spazio topologico di Hausdoff a base numerabile X in cui sia assegnato un n-atlante differenziabile di classe $C^k$ per qualche intero n maggiore o uguale di zero si dice varietà differenziale se $k>=1$ o $k=+oo$ e varietà topologica se $k=0$. L'intero n è la dimensione della varietà differenziale. Mi domando una cosa: perchè vengono richieste ipotesi così forti lsue X per essere una varietà differenziabile? cioè deve ...
2
8 lug 2008, 11:49

enigmagame
Studiare i massimi e minimi assoluti della funzione: $f(x)=x(x-1)^(2/3)$ sull'intervallo $I=[-1, 3/2]$. Mi sono calcolato la derivata prima che è $f'(x)=(5x-3)/(3(x-1)^(1/3))$ Adesso non so bene come procedere, per prima cosa ho valutato la funzione agli estremi dell'intervallo ed in $-1$ non è definita mentre in $3/2$ vale $0.9$. A sto punto devo studiare dove si annulla la derivata ed in quei punti valutare la funzione oppure stò sbagliando? Vedo subito che la ...

enigmagame
Calcolare una primitiva della funzione $f(x)=1/(x+sqrt(6-x))$. Specificare inoltre il dominio di definizione della primitiva trovata. Eseguo la seguente sostituzione $6-x=t^2$ procedo con tutti i calcoli e troco il seguente risultato: $-4log(sqrt(6-x)+2)/5-6log(sqrt(6-x)-3)/5$, che mi viene confermato anche da Derive tranne il segno meno in entrambi i membri. Io ho trovato $-dx=2tdt$ ed ecco da dove mi porto il segno negativo. E' sbagliato qui? Inoltre il dominio di definizione è: $x\inRR:x<-3$?

DuxDjo
Qualcuno lo sà fare? $\int_{1}^{2} e^(t^2)*sqrt(4*t^2+4*t^2*e^(2*t^2))dt$ Mi pare un pò complicato... Soprattutto con il caldo
5
7 lug 2008, 16:32

anotherjoe-votailprof
salve, non riesco a capire come dimostrare esattamente se un insieme è sottospazio vettoriale di un certo spazio vettoriale. Vi faccio alcuni esempi. Dato $V={(x,y,z) : 2x+y-2=0}$ è sottospazio di $R^3$ ? Comincio a dimostrare le due proprietà dei sottospazi, ovvero chiusura rispetto alla somma e rispetto al prodotto per scalare. Somma: prendo due generici elementi di V. $v1=(a,b,c)$ e $v2=(d,e,f)$, li sommo e viene $v1+v2=(a+d, b+e, c+f)$, con $2(a+b)+(b+e)-2=0$ Ecco, a ...