Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
G.D.5
Salve. Qualcuno conosce la differenza tra un libro stampato in Hardcover e uno in Paperback? Se prendo lo stesso titolo in Paperback e in Hardcover, in cosa differiscono le due stampe (formato, numero pagine, contenuti tagliati in una stampa e aggiunti nell'altra...)?
3
16 ago 2008, 13:04

jack88ipf
ciao a tutti! Ho questo problema da risolvere spero possiate aiutarmi! " Un elettrone, partendo da fermo, viene accelerato da una differenza di potenziale V=3000v. Successivamente entra in una regione di spazio, dove è presente un campo magnetico uniforme B, con velocità perpendicolare alla direzione del campo magnetico stesso. Nel tempo t= 5*10^-9 secondi l'elettrone compie una traiettoria semicircolare. Determinare il modulo di B e il raggio dell'orbita semicircolare" un'idea ...

mikelozzo
ciao a tutti.....è un po che non mi facevo sentire...ma credo che non abbiate sentito affatto la mia mancanza...hehe... cmq volevo porvi un quesito di cui non riesco a trovare la soluzione; è il seguente integrale.....non riesco a impostarlo: aiutatemi per cortesia....ciao e grazie in anticipo
6
16 ago 2008, 12:07

minavagante1
ciao a tutti, un nuovo problema:ho due asticelle di lunghezza L1 ed L2=L1/2 si sezioni quadrate a1 e a2=a1/2 , appese per un estremo. Determinare per le piccole oscillazioni i periodi T1 e T2, il rapporto T1/T2 e dire se sarebbe diverso per le oscillazioni non armoniche giustificando la rispota. Allora faccio l'esercizio e trovo che $frac{d^2theta}{dt^2}=frac{-3gsintheta}{2L}$ per le piccole oscillazioni approssimo il seno con l'angolo e mi trovo che $frac{T1}{T2}=sqrt(2)$. Fin qui tutto ok. Terza domanda: vedendo ...

Tonin1
ciao a tutti, scusatemi ... ma io ste molle davvero non le capisco... problema 1. un corpo di massa m viene trascinato su un piano orizzontale da una forza $F$ che estende una molla e si muove con accelerazione $a$ senza oscillare. Calcolare l'allungamento se il piano è liscio e se tra piano e corpo vi fosse attrito dinamico $mu_d$. si trascuri la massa della molla. il libro svolge questo problema, io però ho qualche dubbio... nella soluzione ...

silvyy.made
determina nel 4 quadrante, il punto C appartenente alla retta 2x + 5y + 10=0 tale che BC abbia lunghezza radice di 29
4
16 ago 2008, 13:08

NonèIMPORTANTE
Ciao , sto studiando degli appunti non miei sulle matrici , e ho incontrato questa notazione (M 2 (R),+, ּ) dove M 2 (R) indica una matrice quadrata di ordine 2 con variabili Reali , ma non so cosa significhino il + e quello che sembra un segno di moltiplicazione. Qualcuno sa aiutarmi ?

kelly2
Ciao a tutti... ho un piccolo dubbio da risolvere...in pratica nn ricordo il metodo per risolvere il seguente problema: La somma di due diagonali di un rombo è 138cm,sapendo che una di esse è 8/15 dell' altra trova il perimetro del rombo... grazie per l aiuto...ciao!
6
16 ago 2008, 10:08

silvyy.made
tra le rette parallele alla bisettrice del 2 e 4 quadrante trova quelle che, iuntersecando la crf di equazione x(quadro)+y(quadro)-3x-4=0, determinano una corda lunga 5/2 per radice di due.
4
15 ago 2008, 12:06

Steven11
Un esercizietto che ha ritardato, insieme a questo topic, l'ora della nanna Sia $f(x)=sqrt(x+1)*e^(-x)$ Considerata la successione $u_n=int_n^(n+1) f(t) dt$ mostrare che vale $f(n+1)<= u_n<=f(n) \quad\quad\quad forallninNN$ Alla portata di tutti. Almeno vedo se ho fatto bene o se c'erano altre vie Buonanotte.
2
9 giu 2008, 01:00

laurabo1
Ciao ,scrivo per la prima volta ,perdonate se faccio un pò di casino,sono in difficoltà con questo problema : In un triangolo l'ampiezza di ciascun angolo è inversamente proporzionale ai numeri 6,3,4.calcolare le tre ampiezze.mi date una mano ?Grazie.Laura
3
15 ago 2008, 15:03

jdluk87
Salve a tt...avrei un problema...guardando gli appunti presi a lezione nn riesco a capire come ha fatto la prof a risolvere questo: S9 gruppo di permutazioni, quali sono i possibili ordini degli elementi? poi ho scrito cosi....basta fare 9 come somma di due elementi 2+7 4+5 5+4 7+2 6+3 3+6 1+8 8+1 e poi sotto ho scritto che i possibili ordini sono 1....9, 10 dato da (2,3), 12 dato da (3,4) , 14 dato da (2,7), 15 dato da(3,5) e 20 dato da (5,4) qualcuno sa ...

*brssfn76
Salve a tutti ! Da qualche giorno sto usando mathematica 6.0 e sto leggendo una parte della vostra ottima guida presente sul sito. Non riesco a fare la derivata parziale di una variabile nel senso che dico al terminale: F:=x'+x'cos(x) poi D[F,x] risultato : cosx' +x''+cosxx'' dove gli apici indicano le derivate seconde e prime....... io invece vorrei poter derivare rispetto a x (come quando si ricavano le equazioni differenziali da una lagrangiana...) mi attendo ...
3
5 ago 2008, 23:28

francescodd1
Mostrare che, per ogni intero positivo n, il numero 5^n+2 ·3^(n−1)+1 e divisibile per 8.

silente1
Questo topic è stato quasi per intero riscritto per renderne (spero) più chiara l’esposizione eliminando tutte le complicazioni inessenziali che vi si trovavano. Questo esercizio mi ha già irritato abbastanza. SOS Traggo da Cuorant Robbins, pag 56, esercizio 4 Dimostrare per induzione che $(1+q)(1+q^2)(1+q^4)ldots(1+q^(2n))=(1-q^(2^(n+1)))/(1-q)$ (Tentativo di) DIMOSTRAZIONE $P_1=(1+q)(1+q^2)=(1-q(2(1+1)))/(1-q)$ è vera Resta da dimostrare il passo induttivo $P_nrArrP_(n+1)$ cioè $P_n:$ ...
2
13 ago 2008, 18:48

minavagante1
ciao a tutti, vi sto intasando il forum con le mie domande, scusate: ho una nave che viaggia lungo un tratto rettilineo lungo d, e se viaggia nel senso della corrente impiega t1 mentre se viaggia contro impiega t2, con t2>t1 ovviamente. Trovare la velocità della nave rispetto all'acuqa $v_N^A$(pedice nave, apice rispetto all'ascqua) supponendo che rimanga costante, e la velocità dell'acuqa $v_A^T$ Allora posso scrivere che all'andata $v_N^T=d/t1$ e al ritorno ...

Tonin1
ciao, scusatemi ma da ieri mi sto "mangiando il cervello" per questi 2 problemini: 1. un fucile ha alla bocca velocità 460 m/s e deve colpire un bersaglio a 45.7 m. quanto più in alto del bersagio si deve puntare la canna per riuscire a colpire il bersaglio? 2. dall'estremità sinistra di un edificio alto h si lancia verso sinistra una palla che cade a terra dopo 1.5 s alla distanza di d = 25 m dalla base del palazzo, arrivandvi con direzione che forma un angolo di 60° rispetto al piano ...

silvyy.made
considera la circonferenza x(quadro) y(quadro)-12x 6y 32=0 e rappresentala graficamente. a) considera ilfascio di rette mx-y-3=0 determina il suo centro D e le due rette pssanti per i punti A e B della circonferenza di ascissa 3. sono riuscita a rappresentare graficamente la circonferenza x(quadro) +y(quadro)-12x +6y +32=0 . per quanto riguarda il punto a) cosa dovrei fare perchè ho provato con il procedimento per le rette tangenti a una circonferenza ma nn mi ha dato.. ah i risultati ...
4
12 ago 2008, 14:17

silvyy.made
come si trova l equaz. di una circonferenza che si trova nel primo quadrante tengente agli assi cartesiani ed avente raggio 4?
3
13 ago 2008, 21:29

michele.c.-votailprof
Ciao a tutti pubblico un post per chiarire un dubbio...Quello che non mi è molto chiaro è la teoria della verifica di ipotesi in ambito non parametrico per il confronto tra le medie di 2 differenti campioni, ed è evidente che l'applicazione del teorema del limite centrale (t.l.c) è di notevole importanza. E dal momento che c'è una contraddizione in quello che ho studiato, riporto l'interpretazione che ho dato sia al teorema del limite centrale, e allo stesso tempo quella che ho dato alla ...