Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buongiorno a tutti.
So che condizione sufficiente per la convergenza di una serie di segno alterno è il criterio di Leibniz. Ora, mi ritrovo davanti a questa serie:
$\sum_{n=1}^\infty\ (-1)^n n^3/3^n$
Applicando il criterio di Leibniz:
1) Il termine $a_n$ della serie è infinitesimo; per risolvere il limite ho considerato $3^n$ infinito di ordine superiore.
2) Come faccio a capire se è decrescente, per stabilire quindi, secondo Leibniz, che la serie converge ...
Su una dispensa che sto leggendo ho trovato una proposizione che non mi convince per niente:
se $|Phi'(alpha)|<=k<1$, allora esiste un intorno di $alpha$ in cui $(|Phi(x)-Phi(alpha)|)/(|x-alpha|)<=k<1$.
Dim.: siccome $lim_{x\toalpha}(|Phi(x)-Phi(alpha)|)/(|x-alpha|)=|Phi'(alpha)|<=k$ allora eccetera eccetera.
Che mi pare falso: controesempio $Phi(x)=x^2$, $alpha=0$. $|Phi'(alpha)|<=0$ ma non per questo $Phi$ è identicamente nulla come vorrebbe questo enunciato. Correggetemi se sbaglio per ...

Ciao a tutti!
Avrei bisogno di un chiarimento...
Se in un'equazione di secondo grado, in seguito alla semplificazione mi viene il risultato:
X^2 >0 è come se avessi due risultati uguali, giusto? Ovvero X>0 vel X>0
Il mio dubbio è: quando devo rappresentare i due valori della x sul grafico, devo inserirli entrambi o solo uno?
E, alla fine: per quali valori di x la disequazione è verificata?
grazie ad alcuni di voi sono riuscita a capire come si fanno i radicali mi vengono tutti=)
solo che ho un piccolo problema nell'applicarli nelle equazioni di 2 grado magari con un esempio potrei capire
1/x-^2 + 2x/x+^2=2^2/x2-2
Risultato=-1/2
quando metto la sbarra/ è fratto
^-->questa è la radice del radicale
ovviamente sempre se potete o volete altrimenti non fa niente!

[(7/4-3/2+1/3) : (2/9:4/15-1/8+9/12)+3/5] : 2/10
non riesco proprio a farla! so il risultato, è 5, però ho bisogno dello svolgimento!!!!!
aiutatemi!!!!!!!!:thx

Ciao.
Stò facendo esercizi sui diagrammi di Bode (a mano) e per controllarne la correttezza utilizzo Matlab.
Per definire la funzione di trasferimento utilizzo il comando "tf", mi pareva quello più chiaro da utilizzare. Voglio intanto capire se lo uso correttamente.
Se la mia funzione è: $(4(s-1))/(s^2(s+5)(s-3))$, la riscrivo come $(4s-4)/(s^4-2s^3-15s)$ ed utilizzo il seguente comando:
h = tf([4 -4], [1 -2 -15 0 0]);
bode(h);
E' corretto scrivere la ...

Mi potete aiutare in questo esercizio?
Se M(2;2) è il punto di incontro delle diagonali di un quadrato ABCD di lato l=2 radice di 2,determina le coordinate del vertice del quadrato, sapendo che le diagonali sono perpendicolari agli assi coordinati.
Grazie in anticipo.

Determinare l'applicazione lineare f di $R^4$ in $R^3$ tale che =ker(f) e f(1,0,0,0)=(1,0,-1).
v[size=75]1[/size]=(1,2,0,-1)
v[size=75]2[/size]=(-1,0,1,2)
v[size=75]3[/size]=(1,0,1,0)
Chi mi da una mano?
Grazie

Buongiorno, sono 2 giorni che sto avendo problemi con messenger.
L'errore che mi da è 8100030d. L'ho reinstallato e funziona, poi però quando mi disconnetto e mi riconnetto non funziona.
Ho seguito alcune istruzioni che ho trovato su internet per questo problema, ma non riesco a risolvere. Qualcuno è in grado di darmi una mano per risolvere il problema? Grazie

Consideriamo il gruppo $G=(QQ,+)$, il gruppo dei razionali con la somma.
Sia $H<G$, un generico sottogruppo (proprio) di $G$. $|G//H|$ ha cardinalità finita o infinita?
Secondo me ha cardinalità infinita, e credo di averlo dimostrato nel caso $H$ abbia un numero finito di generatori. Non so però come estendermi al caso di infiniti generatori, quindi chiedo aiuto a voi.
Dimostro innanzitutto che se $H$ ha un numero ...

((x+2)/(x-2)-(x-2)/(x+2))/1-(x-2)/x+2)=
((1)/(x-1)+(1)/(x+1))^(-2)*(4x^2)/(x^2-1)-((x^3)+(2x^2)-(2x)-(4))/(x+2)=
((1)+(1+x)/(x^2))/((x)/(x+1)-1)*(x^2)/(x+1)+((1)+(x+1)/(x^2))/((1)-(x)/(x-1))/(1-x)/(x^2)=
((4)/(x^2-1)+(x-1)/(x+2)-(x+1)/(x-1))^(2)/(2)/(x^2-x-2)+(24)/x+1)=
((a-1)/(a+1)-(a+1)/(a-1)+(4)/(a^2-1))^(2)/((4)/(a^2-a-2))+((a+1)/(12))^(-1)=
ciao raga, potete x favore fare qst problemi x una mia cug ke va in seconda media....
lunedi le comincia la scuola e le mancano solo qst problemi ke nn samo proprio riuscite a fare...
1)
un rombo equivalente a 7/4 di un quadrato avente il lato di 36 cm. calcola la misura della diagonale minore sapendo che la maggiore misura 84 cm.
RISULTATO: 54 cm
2)
le diagonali di un rombo sono una i 3/4 dell'altra e la loro differenza e di 13 cm. Calcola il perimetro di un quadrato equivalente ...

Ragazzi salve sono nuovo e il 24 ho l'esame di probailita e statistica.
Sto facendo esercizi ma sul libro in dotazione mancano davvero molte cose. Volevo esporvi questo problema sperando che qualcuno mi spiehi dettagliatamente come risolverlo:
"Si osserva l'efficacia (X) e la tossicità (Y) di un farmaco. Si stima che la coppia (X, Y) abbia distribuzione continua con densità congiunta:
f(x,y) = ° 0 se x o y < 0
° c e^-2(x+y) se x e y ...

Determinare il numero dei sottospazi vettoriali di dimensione 3 di $\mathbb{F}^n$, $n\geq 3$ dove $\mathbb{F}$ è un campo finito di ordine $p$ numero primo.
non so proprio da dove partire

Posto sul forum e non per privato perché credo possa interessare anche a qualcun altro.
Ho un problema con il software: faccio il login, vado in Scacchi, apro partite in corso e scelgo una delle partite dove devo rispondere, ma poi non posso fare la mossa! Mi spiego meglio: quando trascino il pezzo in una casella, mi appare insieme al puntatore il simbolo di divieto, come se non toccasse a me, o la mossa non fosse possibile. Ma è possibile! Non sono in scacco, tocca a me muovere, e la mossa è ...

Salve a tutti, è la prima volta che posto in questo forum.
Il mio problema è che non riesco a capire quali sono i passaggi per ottenere delle equazioni.
Partendo dalle seguenti:
1. $\frac{dP_{s0}(t)}{dt}=-[z_{01}(t)+z_{02}(t)]P_{s0}(t)$
2. $\frac{dP_{s1}(t)}{dt}=-[z_{13}(t)]P_{s1}(t)+[z_{01}(t)]P_{s0}(t)$
3. $\frac{dP_{s2}(t)}{dt}=-[z_{23}(t)]P_{s2}(t)+[z_{02}(t)]P_{s0}(t)$
4. $\frac{dP_{s3}(t)}{dt}=-[z_{13}(t)]P_{s1}(t)+[z_{23}(t)]P_{s2}(t)$
e ponendo $z_{01}(t)=\lambda_{1}$ , $z_{02}(t)=\lambda_{2}$ , $z_{13}(t)=\lambda_{3}$ , $z_{23}(t)=\lambda_{4}$ le soluzioni delle equazioni sopra sono:
1a. $P_{s0}(t)=e^{-(\lambda_{1}+\lambda_{2})t}$
2a. $P_{s1}(t)=\frac{\lambda_{1}}{\lambda_{1}+\lambda_{2}-\lambda_{3}}(e^{-\lambda_{3}t}-e^{-(\lambda_{1}+\lambda_{2})t})$
3a. $P_{s2}(t)=\frac{\lambda_{2}}{\lambda_{1}+\lambda_{2}-\lambda_{4}}(e^{-\lambda_{4}t}-e^{-(\lambda_{1}+\lambda_{2})t})$
4a. ...

qualcuno ha del materiale o saprebbe consigliarmi qualche sito con la spiegazione ed esempi dell'algoritmo di horner?
vi ringrazio anticipatamente

una spira rettangolare di massa m altezza l e base b, e di resistenza R, si muove con moto rettilineo uniforme con velocità v1 sull'asse x, nella parte delle x negative verso quelle positive. Ad un certo istante t=0, entra nelle x maggiori di 0, dove c'è un campo magnetico uniforme B perpendicolare al piano della spira e diretto verso l'alto.
Con quale velocità v2 arriva al punto x= b/2 ?
Io ho pensato di impostare F = ma, cioè ilB= ma, con i = -dFlusso/Rdt, quindi essendo Flusso= Blx, ...

Sia $A$ una matrice $nxn$ complessa.
dimostrare che:
$det(e^A)=e^(det(A))$.
dove $det$ è la funzione determinante.
un bell esercizio secondo me.
ciao

Salve ragazzi,
ho un quesito da porvi. Ho fatto un esame e mi è capitato questo esercizio:
Il perimetro del poligono di vertici le radici di $z^4 = 2*sqrt(2)+i*2*sqrt(2)$ vale?
Quindi so che $\theta = \pi/4$ e $\rho = 4$
Ora se io risolvo questa equazione normalmente con la solita formula $\rho^(1/n)*e^((\theta/n + (2*k*\pi)/n))$ trovo delle soluzioni assurde con le quali non potrei mai calcolare la distanza tra punti in poco tempo...
Ora chiedo a voi, c'è un metodo più semplice per risolvere questa equazione? ...