Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buongiorno a tutti
Sul mio libro di analisi c'è scritto che se ho in insieme finito $A={x_1, x_2, ... x_n}$ il numero di confronti che devo fare tra i sui elementi per determinare il minimo ed il massimo di tale insieme è 2(n-1). Però mi sembra strano perchè se ho un insieme A con 2 soli elementi allora dovrei fare 2(2-1)=2 confronti ma mi sembra che basti un confronto solo per detrminare quale sia il minimo e il massimo. E per tre elementi dovrei fare 4 confronti, ma non so come a questo punto ...

Ciao a tutti....
Devo risolvere questo esercizio il più semplicemente possibile!!
"Scrivere un programma che chieda all'utente una quantità di euro e trasformi tale quantità in banconote e monete"
Ho iniziato a impostarlo ma poi mi bloccco.......
#include
using namespace std;
int main()
{ double euro;
cout

Salve a tutti.
Stavo guardando questo quesito nelle ultime pagine del libro di testo:
Dimostrare che in due triangoli simili i perimetri sono proporzionali ai raggi delle circonferenze inscritte e che le loro aree sono proporzionali ai quadrati degli stessi raggi
Ecco, io non comprendo bene il testo. Se vuole farmi dimostrare una proporzionalità tra perimetro e raggio, perché tirare in ballo due triangoli, e simili?
Io conosco la relazione tra area, raggio della circ.inscritta e ...

Problema veramente idiota. Preparatevi.
Immagina di essere al supermercato e di reggere un cestino per la spesa contenente due scatole di cereali da 0.55 kg poste a un'estremità del cestino, che è lungo 0.75m.
Dove devi porre mezzo gallone di latte (1.8 kg) perchè il centro di massa delle tue cibarie sia esattamente al centro del csetino?
L'ho trascritto tale e quale dal libro, anche perchè vorrei capire che cosa pensate del modo in cui è formulato. Anzitutto: le scatole di cereali ...

Ho questo sistema che mi deriva da un compito di algebra lineare
$\{(a+tb+c=0),(a+3c=0),(b=1):}$
[EDIT]
Avevo sbagliato testo... cmq... in caso..rimanendo con quello di partenza...come dovrei comportarmi?
Grazie per la pazienza..
Un esercizio di questo pdf che non sono riuscito a svolgere, magari qualcuno mi può dare un'idea:
è vero che una matrice quadrata reale è somma di due matrici invertibili?
come si trova l equazione di una circonferenza tangente nell origine alla bisettrice del 2 e 4 quadrante e avente centro nella retta y= 5x-8.

sia f una funzione non negativa con concavita rivolta verso l' alto, derivabile e tale che f'(0) $>-$ 0 e f(x)=f(2-x) dimostrare che:
$\int_{0}^{2} f(x) dx$ $<=$ 2f(1)- $(| f(1)-f(0)|^2)/(f'(0))$

ciao a tutti,
premettendo che non ho la più pallida idea di come si utilizzi il latex (me ne scuso), vorrei chiedervi un aiuto per venire a capo di questo dubbio.
ho una frazione in cui il numeratore è: produttoria per r che va da 1 a (i-1) di lambda_r
e il denominatore è: produttoria per s che va da 1 a i (con s diversa da r) di (lambda_s-lambda_r)
dove r, s, i sono tutti interi maggiori o uguali a 1.
La formula non ha in generale nessun problema particolare ma dovrei poterla usare ...

Calcolare:
$intarctg(1-t^2)dt

$int_0^(pi/2)(cos^3t*sint)/(cost+sin^3t)dt

qualcuno sa darmi la definizione di campo (in generale)?
da quello che ho dedotto (dal momento che nei testi fanno solo esempi ma nn danno la definizione) dovrebbe trattarsi di una funzione o cosa simile, sbaglio?
$A=(a_(ij))_{i, j=1,ldots,n}$.
In generale le due formule
1)$sum_{sigma\inSym(n)}"sign"(sigma)a_{1,sigma(1)}ldotsa_{n,sigma(n)}$
e
2)$sum_{sigma\inSym(n)}"sign"(sigma)a_{sigma(1),1}ldotsa_{sigma(n),n}$
danno risultati diversi, a meno che il prodotto non sia commutativo.
Un esempio è la matrice di quaternioni reali $A=((0, i), (j,0))$:
visto che $Sym(2)={id, (1 2)}$ con $id$ pari e $(1 2)$ dispari, e che $ij=k, ji=-k$, le due formule darebbero
$sum_{sigma\inSym(n)}"sign"(sigma)a_{1,sigma(1)}ldotsa_{n,sigma(n)}=a_{1,1}a_{2,2}-a_{1,2}a_{2,1}=-ij=-k$
e
$sum_{sigma\inSym(n)}"sign"(sigma)a_{sigma(1),1}ldotsa_{sigma(n),n}=a_{1,1}a_{2,2}-a_{2,1}a_{1,2}=-ji=k$
Allora mi chiedo: quale delle due formule è quella "giusta"? Di solito sui libri il ...
In un veicolo che si avvia su strada diritta, tutto il contenuto è sottoposto ad una forza:
A) diretta in verso opposto alla velocità
B) diretta in verso concorde alla velocità
C) detta di Coriolis
D) proporzionale alla velocità
E) proporzionale alla accelerazione di gravità
La risposta indicata come esatta dal Ministero è la A.
Che ne pensate? A o B?

Ciao ragazzi...
anche oggi sto impazzendo per fare questi problemi sui rombi...solo che questa volta una parte di un problema mi da solo quanto vale una diagonale (3/4 dell' altra) e quanto vale il lato!
Non ho ne la somma ne la differenza!
Ho provato a fare la formula inversa per trovare il lato cosi mi trovavo una diagonale ma come pensavo era sbagliato come procedimento...
non so più che fare...c è qualcuno che percaso sa darmi 1 piccolo aiuto?grazie mille a tutti

Vi è mai capitato di trovarvi di fronte un problema di cui tutti ne danno soluzioni diverse?
Un cilindro a pareti adiabatiche e rigide è munito di una parete mobile conduttrice che lo divide in due parti A e B.
1) Scrivendo il primo principio della termodinamica, posso affermare che $Q=0$ per via delle pareti adiabatiche che non fanno scambiare calore esterno. Qualora la parete mobile fosse stata anch'essa adiabatica come il contenitore $Q=0$ perché ci interessano ...

ciao a tutti,
volevo solamene fare una domanda rigurado ad un esercizio: ho una scatola di sabbia in quiete, e viene sparato un proiettile con velocità iniziale vo. Il proiettile esce dalla cassa con velocità v1 e la cassa si mette in moto subito dopo l'urto. Conosco il coefficiente di attrito tra scatola e pavimento, determinare l'energia dissipata per attrito.
ho calcolato la velocità iniziale della cassa subito dopo l'urto, e ho calcolato il lavoro fatto dalla forza di attrito, e mi ...

Equazione del piano tangente alla seguente superficie per il punto indicato:
$xy+yz+zx-3=0$ punto: $(1,1,1)$
allora, io non capisco una cosa:
se applico il teorema della funzione implicita in prossimità di $(1,1,1)$ ottengo come piano tangente: $x+y+z=3$ e questo dovrebbe essere giusto.
Quello che non capisco, è: se volessi trovare questo piano senza applicare e senza fare le considerazioni della funzione implicita ecc.. se io facessi:
$F(x,y,z)=xy+yz+zx-3$
piano ...

Ho un dubbio vi espongo il problema:
Un'asta omogenea OP di massa m e lunghezza l ha estremo O vincolato ad un punto fisso (sarà il centro del nostro sistema). Sul secondo estremo P agiscono 2 molle k e h sono le 2 costanti elastiche e connettono P ai punti A(l,0,0) e B(0,l,0). Le cordinate sono riferite ad una terna fissa cartesiana ed ortogonale. Le 2 var lagrangiane sono $theta,phi$ che sono gli angoli della sbarra rispetto a z asse verticale e x ($phi$ indica la ...

Questa mattina mi dilettavo in rete cercando algoritmi che permettano di trovare frazioni che meglio approssimano numeri irrazionali (come ad esempio la celebre $\pi=355/113$ che approssima correttamente il PiGreco alla sesta posizione decimale).
Ammetto che questa branca dell'algebra mi era QUASI sconosciuta, e l'ho trovata divertente. Per questo vi pongo un quesito.
1. Cercate la frazione che meglio approssima il valore $sqrt(\pi+e^2)$ alla quinta posizione decimale
2. Cercate ...