Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti, sto iniziando a studiare le basi del c++ ma ho già qualche problema sulla visualizzazione dei dati......mi spiego meglio:scrivo, ad esempio, un programma che somma 2 numeri
#include
using namespace std;
int main ()
{
int a;
int b;
int somma;
cout > a >> b;
somma = a+b;
cout
ciao a tutti..voglio iscrivermi alla facoltà di ingegneria elettronica..purtroppo non conosco la chimica e per questo volevo almeno prepararmi in modo tale da andare li con un minimo di base..potreste indicarmi quali sono gli argomenti che è necessario conoscere?? grazie mille..ciao

perchè se una matrice quadrata ha una riga che è combinazione lineare di altre righe ha determinante nullo??

ciao a tutti,
oggi vi chiedo di aiutarmi nella risoluzione di un problema di termodinamica; il testo dell'esercizio è questo:
In un recipiente cilindrico, dotato di pistone, di volume V1 = 12.5 lt. sono contenute n = 1.5 moli di azoto (gas biatomico) alla pressione di 1.0 atm in equilibrio termico con l’ambiente. Agendo sul pistone il gas viene compresso, reversibilmente e adiabaticamente, fino ad un volume V2 = V1 /2. Atteso un tempo sufficientemente lungo affinché il gas ritorni ad essere ...

ciao a tutti,
stavo facendo un problema, riguardante un cuneo (un piccolo piano inclinato per capirci),che poggia sul piano orizzontale tra cui c'è un coefficiente d'attrito $mus$, che ha massa M e angolo $theta$. Il cuneo è fermo. Sul cuneo appoggio una massa m, e viene lasciata libera di scivolare, tra i due c'è un coefficiente d'atrito dinamico $muk$. Determinare il minimo coefficiente di attrito statico per il quale il cuneo non si muove.
Allora ho ...

Aiutatemi...sto combattendo con dei limiti che non riesco proprio a risolvere...aiutatemi per favore...ho l'esame il 4 settembre!!!
1) $lim_(x->+infty)(x^4)/lnx$
2) $lim_(x->2)(4-x^2+lnsqrt(x-1))/(x-ln(5-x^2)-2)$
GRAZIE

Ciao a tutti, volevo sapere se quanto ho fatto è corretto:
Esercizio: calcolare se esiste il valore del seguente limite:
$lim_{(x,y)->(1,0)} ((x-1)^2+y^2)/(1-x^2-y^2)$
posto $(x,y) = (1+alpha t,beta t) AA alpha, beta in RR$ tc $alpha^2+beta^2=1$
$lim_{(1+alpha t,beta t)->(1,0)} ((alpha t)^2 + (beta t)^2)/(1-(1+alpha t)^2 - (beta t)^2) = (alpha^2 t^2 + beta^2 t^2)/(1-(1+alpha t)^2-(beta t)^2) = -1/(1+2 alpha/t) = 0$
se invece $(x,y) = (1+x,x^2)$
$lim_{(1+x,x^2)->(1,0)} (x^2+x^4)/(1- (1+x)^2 - x^4) = ... = 0$

ciao a tutti,
eccomi con un nuovo problema:
ho un'asta di lunghezza L incernierata ad un estremo, di massa M, e può ruotare intorno alla cerniera su un piano verticale. All'estremo inferiore è agganciata una molla di costante elsatica K. La molla ad un'estremità è agganciata all'asta, dall'altra ad una parete. Tenendo conto della forza di gravità, si determini il periodo delle piccole oscillazioni, supponendo che, essendo piccole le oscillazioni, gli spostamenti dell'estremo della molla siano ...
le dimensio di una piscina rettangolare sono: a=20,1m +o-0,1m b=10.0m +o-0,1m h=2,00m +o-0,05m
CALCOLA IL VOLUME CON IL CORRISPONDENTE ERRORE ASSOLUTO.
GRAZIE A TT

Ciao a tt!! A settembre devo andare in 2° e la prof di matematica x le vacanze ci aveva detto di fare 1 ricerca sulle geometrie non euclidee... Avete qualcosa di sintetico visto che finora ho trovato cose troppo lunghe? Grazie 1000 in anticipo!! :hi

NN DAVA PIU LA POSSIBILITA DI RISPONDERE IN QUELLA DISCUSSIONE NON SO IL PERCHE CMQ TI ALLEGO QUI IL MIO SVOLGIMENTO SCUSAMI PER IL DISTURBO MI RENDO CONTO CHE DEVI DARE MOLTE RISPOSYE SPERO AVRAI IL TEMPO DI POTER VEDERE COSA SBAGLIO TI ALLEGO IL FILE.CIAO E GRAZIE PER LA DISPONIBILITA.
non ho debito in matematica ma sto facendo da sola un ripasso generale del programma di terza dato che nel programma di quinta serve tutto!
stavo risolvendo qsto problema:
fascio di rette (k+2)x-(1-2k)y+5=0
determinare la retta r del fascio che interseca l asse y nel punto avente per ordinata la soluzione positiva dell equazione t(elevato 4)-4t(elevato2)=0.
come si risolve
Ciao a tutti, ecco il mio problema:
ho una serie di Maclaurin: [math]\sum_{n=0}^\infty\frac{f^{(k)}(0)}{n!}*x^k[/math] con x>0
come si dimostra che:
SE [math]\sum_{n=0}^\infty\frac{f^{(k)}(0)}{n!}*x^k = 0[/math]
ALLORA [math] f^{(0)} = f^{(1)} = \frac{f^{(2)}(0)}{2} = ... = 0[/math]
grazie mille per l'aiuto!
qualcuno mi sa spiegare, relativamente ai sistemi lineari parametrici,cosa vuol dire risolvere un sistema in funzione di x,y,(incognite), oppure prendendo z come variabile libera?mille grazie..
Tre cariche puntiformi uguali (q= 3*10^-7 C ) si trovano ai vertici di un triangolo equilatero di lato l=30 mm .
a) calcolare la forza elettrostatica agente su ogni carica;
b) dove va posta una quarta carica e che valore deve avere, affinchè la risultante delle forze agenti su ogni carica sia nulla?
E' possibile inserire un disegnino per favore?
Io farei così:
a)Calcolo la la forza agente sulla carica q3 tanto le altre sono uguali visto che le cariche hanno lo stesso valore.
Fx=0 in ...
scrivi l equazione della retta appartenente al fascio proprio di rette di centro (1;1)che forma con le rette x + y + 1=0 e x=2 un triangolo di area 2

Prendo spunto dal topic di cntrone (e lo ringrazio per l'idea) per aprirne uno simile: avrete visto che ogni tanto posto qualche dubbio riguardo esercizi e dubbi riguardo il libro "Che cos'è la matematica" di Courant e Robbins, allora ho pensato di aprire un topic che mi permetta di esporre liberamente i miei dubbi senza occupare inutilmente dello spazio che potrebbe venir utilizzato da altri.
Ringrazio tutti quelli che hanno avuto, hanno e avranno la pazienza e la voglia di chiarirmi le ...
Ciao, non riesco a risolvere un oproblema, ecco il testo:
Un sistema di tre resistenze identiche, ognuna di valore R, è alimentato da una batteria che fornisce una d.d.p. di 12V. La batteria fa circolare una corrente di 1,5A. Due resistanze sono in serie, la terza è in parallelo alla serie. Calcola il valore di R.
Spero che qualcuno possa aiutarmi
Ciao, non riesco a risolvere un oproblema, ecco il testo:
Un sistema di tre resistenze identiche, ognuna di valore R, è alimentato da una batteria che fornisce una d.d.p. di 12V. La batteria fa circolare una corrente di 1,5A. Due resistanze sono in serie, la terza è in parallelo alla serie. Calcola il valore di R.
Spero che qualcuno possa aiutarmi

ciao a tutti nuovamente
una cosa che non mi riesce di capire è come devo prendere il segno del momento; innanzitutto mi pareva di prenderlo positivo se ruotava in senso antiorario, negativo contrariamente, in base al sistema di riferimento utilizzato.
Mi sono imbattuto nel seguente problema: un'asta sottile rigida di lunghella L e massa M è appoggiata verticalmente ad una parete. Ad un certo istante inizia a cadere, con velocità iniziale nulla, con l'estremo inferiore fissato ...