Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
powerstefano1
Salve mi serve un aiuto su una disequazione di secondo grado ovvero : x2 (alla seconda) - 4x - 12 (maggione o uguale) 0 ragionando nei criteri del delta quarti poi ci sono due sistemi che mi rompono da stamattina il primo x2 (alla seconda) - 5x + 6 >0 (2x-3) (x+1)
6
22 ago 2008, 11:49

hastings1
con $I_g(t)={(1, t\leq 0),(2, t>0):}$ Calcolare la funzione di rete per la corrente $I_L$, con il verso come da figura, e la corrente $I_g(t)$, analizzandone la stabilità. Come devo partire? Mi date una mano a svolgere questo esercizio, per favore? GRazie.
2
22 ago 2008, 19:07

alpha3
Tra poco ho l'esame e vorrei spiegazioni su questo esercizio: Determinare gli estremi relativi della funzione $f(x,y)=phi(|y|(x^2+y^2-2x))$ essendo $phi(z)=\int_{0}^{|z|}e^(-t^2) dt$ Grazie
4
26 feb 2008, 10:12

alfox1
scusate ragazzi il mio prof propone un esercizio simile sul compito: utilizzando la definizione di limite provare che risulta: $lim_(x->-1) x^2 + 2x = -1$ sapendo che la definizione di limite è(o almeno come l'ha proposta il prof sulle sue slide): $AA \epsilon > 0 EE \delta > 0 : 0 < |x-x_0| < \delta \rArr |f(x) - l| < \epsilon$ Come posso integrare il limite che chiede alla definizione? avevo pensato ad una cosa del genere $x^2 + 2x < \epsilon$ e svolgere la disequazione che diventa una disequazione di secondo grado il risultato di questa dovrebbe ...
18
23 ago 2008, 15:36

Angelxx
salve voevo porvi un quesito che non riesco a risolvere... Una macchina termica esegue un ciclo di carnot inverso tra le temperature Ta=50°C e Tb=-50°C. sapendo che nelle isoterme il raporto dei volumi è uguale a 2, quanti cicli servono per estrarre dalla sorgente 10 Kcal? Grazie mille a tutti

ary112
non riesco a risolvere questo problema sapendo che il frumento da'11/12 del suo peso in farina e che la farina,trasformata in pane,da' una quantita'di pane uguale a 6/5 del suo peso, calcolare quanti kilogrammi di frumento sono neccessari per ottenere 154 kg di pane. ris.140 vi rigrazio anticipatamente
4
23 ago 2008, 16:32

ennio70
ciao a tutti. ho un problema, sicuramente banale, di trigonometria da risolvere, chissà se qualcuno di voi vorrà gentilmente aiutarmi. il problema è il seguente: calcolare la misura dell'angolo che un cateto di un triangolo rettangolo forma con l'ipotenusa, sapendo che il rapporto tra la sua proiezione sull'ipotenusa e l'altro cateto vale 1/2*sqrt{3}. che in lettere si scrive 1 su 2 per radice di 3. grazie da un papà disperato.
6
23 ago 2008, 16:27

Steven11
Vista la tranquillità di questa sezione in questo periodo, approfitto per scrivere qualcosa. 1) Determinare per via elementare il minimo della funzione $g(x)=x^2+1+frac{4}{x^2+1}$ 2) Calcolare l'esatto valore di $log(tan1°)+log(tan2°)+...+log(tan88°)+log(tan89°)$ 3) Sia $f(x)$ una funzione derivabile nell'intervallo $[0;2]$ e dotata di derivata seconda in $(0;2)$. Inoltre risulta, per ogni $x in (0;2)$ $f(0)=f'(0)=0$ e $|f''(x)|<3$ Provare che $|f(x)|<12 \quad\quad forall x in [0,2]$ Ciao a ...
14
20 ago 2008, 23:10

goron1
Salve a tutti, ho uno strano problema con il dev. Creo un programma, lo salvo, lo compilo e lo eseguo: funziona bene. Decido poi di modificarlo, lo risalvo, ricompilo e rieseguo: viene eseguito il programma precedente alle modifiche fatte, anche se delle modifiche NON DOVREI avere più traccia in memoria. Per ovviare a questo, devo aprire il file .exe creato da ciascun "C++ source file", cosa estremamente scomoda se fatta in continuazione: il programma adesso funziona correttamente, con ...
2
23 ago 2008, 14:08

Sk_Anonymous
Ho un dubbio su come dimostrare che $E(aX+bY)=aE(X)+bE(Y)$, cioè la linearità dell’attesa nel caso di due variabili aleatorie. $E(aX+bY)=\sum_{(x,y)}(ax+by)*P(X=x,Y=y)=a*\sum_{(x,y)}x*P(X=x,Y=y)+b*\sum_{(x,y)}y*P(X=x,Y=y)=a*sum_{x}x*P(X=x)+b*sum_{y}y*P(Y=y)=aE(X)+bE(Y)$ Non riesco a capire come, nel penultimo passaggio, le sommatorie vengono “ridotte” (cioè diventano sommatorie solo in $x$ o in $y$). Potreste aiutarmi?

zannas
$sum_{n=1}^{oo} [1/n^3-ln(1+1/n^3)]^p$ con $p in RR$ ho provato applicando il criterio della radice prendendo $t=1/x;1/x^3,x,x^3$ ma i limiti che saltano fuori non riesco mai a risolverli, potreste cortesemente illuminarmi la via? Mille Grazie
10
19 ago 2008, 10:32

jdluk87
Salve...mi sto cimentando in questo periodo nello studio di spazi vettoriali e matrici...riesco agevolmente a fare esercizi del tipo dato un sottoinsieme dello spazio vettoriale V dire se è un sottospazio oppure dati i seguenti vettori...dire se sono linearmente dipendenti(indipendenti) però poi arrivati alle basi non so dove mettere mano. So che una base B di uno spazio vettoriale V è un sottoinsieme di V non vuoto che soddisfa le seguenti proprietà: 1) B è linearmente indipendete 2) = ...
8
21 ago 2008, 15:51

nanu1
devo dare l'esame di matematica all'università mi occorre chiarire alcune cose relative alle funzioni a due variabili se tra voi c'è qualcuno disposto a farlo ringrazio
6
21 ago 2008, 14:05

Dr_Jackylll
Ciao Fioravante, speravo in una risposta più degna della persona che ritenevo fossi, ma forse mi sbagliavo! Ti riscrivo le stesse cose dell'ultimo messaggio senza citare nomi, così non c'è pubblicità come dici tu! Questo messaggio è indirizzato soprattutto a te, non fraintendere però la mia intenzione è del tutto pacifica, l'unico motivo di questa discussione è far riflettere, in quanto dopo ogni azione è importante che ci sia sempre una reazione, un feed-back per intenderci per avere come ...
1
23 ago 2008, 09:47

Dr_Jackylll
Salve a tutti, Io uso un sistema matematico che da risultati eccellenti sul gioco della roulette. Il sistema si basa su una "sovrapposizione differenziale degli effetti" sfruttando la "legge del terzo" effettuando mutazioni dinamiche su montanti condizionate in base alla variabilità delle permanenze. Dr_Jackylll
15
20 ago 2008, 22:38

zannas
$sum_(n=1)^oo 1/sqrt(n) sin(1/n) x^n$ ovviamente è una serie di potenze. Per studiare la sua convergenza ho fatto così: (ditemi dove è errato) $lim_(n->oo) 1/root(2n)n sin(1/n)^(1/n) = 1$ quindi Raggio di convergenza = 1. $=>{(text(converge per), |x|<1),(text(diverge per),|x|>1):}$ poi per $x=-1$ $f(t)=t^(-1/2) sin(1/t) => f'(t)=1/(2sqrt(t^3)t^2) cos(1/t) > 0 AA t in [0,oo[$ ma $1/(n+1) > 1/n$ quindi $f(t)$ è "percorsa" da 1 a $->0 => f(t)$ risulta descrescente $=>$ per il criterio di leibnitz la serie converge per $x=1$ e qui ho dubbi su quello che ho fatto: ...
1
21 ago 2008, 12:20

Akuma1
salve a tutti ho un dubbio con questo problema. Data una funzione $f(x,y)$ ed un punto $P_0$, trovare la direzione $v$ secondo la quale $(delf)/(delv)$ è nulla. Credo si faccia così: si calcola il gradiente nel punto dato e si trova una direzione che nel mio caso è $(2/sqrt3,1/sqrt3)$, per trovare la direzione cercata bisogna trovare quella ortogonale al gradiente, la direzione $(a,b)$ per cui $2/sqrt3*a+1/sqrt3*b=0$, giusto? Quindi dovrebbe essere la ...
14
21 ago 2008, 13:14

kelly2
ciao! secondo voi quale procedimento devo usare per risolvere: un punto P di una circonferenza dista $76cm$ dall' estremo di un diametro.la circonferenza è lunga $298.3cm$. qual è la distanza fra il punto P e l altro estremo del diametro? e qual è la distanza fra P e il diametro stesso? sapete dirmi anche solo il procedimento da usare?io non so dove mettere le mani... per favore:(
6
22 ago 2008, 18:23

Conte_De_Saint_venant
Salve ragazzi, vorrei confrontarmi con voi su un possibie modo di procedere per risolvere questa problematica. Ho un sistema lineare non omogeneo sovradeterminato con un numero di equazioni superiore alle incognite...nel mio caso 5 equazioni 4 incognite, tutte l.i. voglio trovare una soluzione di questo sistema, soluzione nel senso dei minimi quadrati si intende, vorrei però che una di queste equazioni sia identicamente soddisfatta. Sto cercando una strategia risolutiva che posterò...se nel ...

Mondo3
Determinare gli estremi liberi della funzione $f(x,y)=x^2(x-y)$ Dunque gli estremi sono tutti i punti del tipo (0,a) dove a è un reale qualunque. L'hessiano risulta semidefinito positivo/negativo per gli a negativi/positivi ed è nullo per a=0. Come faccio a capire di che tipo di estremi si tratta?
5
22 ago 2008, 00:05