Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
GiorgioF1
$(log(x^2+8x))/(log(x-5))=2 perchè viene impossibile?
19
21 ago 2008, 12:28

Akuma1
salve a tutti, mi è venuto un dubbio sulla soluzione di questo esercizio, non è difficile, ma non so se la soluzione che do è sufficientemente rigorosa. data la funzione $f(x,y)=(x-y^2)^2$, trovare i punti di massimo e di minimo. Io ho ragionato in questo modo, visto che $t^2=>0$ per ogni t, i punti della parabola $x=y^2$ sono tutti punti si minino, ed il minimo vale zero, punti di massimo non ce ne sono per quanto. Una soluzione di questo tipo è accettabile? grazie a ...
1
22 ago 2008, 15:55

identikit_man-votailprof
Ciao raga scusate ma ho un altro problema aiutatemi. Allora ho 3 cariche $q_1 q_2 q_3$; di cui $q_1$ e $q_2$ sono negative e sono poste ai vertici della base di un triangolo equilatero; invece $q_3$ è positiva ed è posta nel vertice in alto del triangolo equilatero.Ora quello che devo calcolare è la forza risultante esercitata da $q_1$ e $q_2$ su $q_3$. La lunghezza di ogli lato è $l$ che corrisponde ...

Incognita X
Buongiorno. Sto cercando di risolvere un problema di fisica e alla fine devo calcolare un angolo... $22*sin(-47) + 17*sin (\theta) = 0$ che dà $\theta = - arcsin^-1((22*sin(-47))/17)$... Ma ho qualche problema... innanzitutto, sulla calcolatrice è scritto impropriamente $sin^-1$ al posto di $arcsin$... Come faccio quindi a calcolare l'inverso dell'arcoseno? A mano io non ci riesco... non sò se esistano metodi... non è che l'inverso dell'arcoseno corrisponde a una funzione trigonometrica ...

Sk_Anonymous
Siano A e B due monete non truccate. Sia $X_1$ la variabile aleatoria che vale 1 se la moneta A restituisce testa, 0 se restituisce croce, e sia $X_2$ l'analoga v.a. per la moneta B. Calcolare la covarianza di $X_1$ e $X_2$. $E(X_1)=1*1/2+0*1/2=1/2=E(X_2)$ $E(X_1*X_2)=1/2$ quindi la covarianza dovrebbe essere $E(X_1*X_2)-E(X_1)E(X_2)=1/4$. Ma sulle dispense ho un teorema che assicura che la covarianza tra due v.a. indipendenti è 0. Dove sbaglio?

Cekkoangiolieri
Ho bene compreso il concetto di entropia in un sistema nell'ambito della fisica ordinaria. Mi chiedo però come venga affrontato tale concetto nella fisica della particelle considerando che : 1) Si analizzano sistemi probabilistici 2) L'osservatore influenza il sistema osservato 3) Il vuoto non esiste ed è costituito da fluttuazioni quantiche ( Particelle Virtuali) 4) Le energie che vanno alle particelle virtuali vanno restituite in tempi sempre più brevi tanto più sono alte le energie ...

Phooka
Salve, qualcuno potrebbe risolvere il seguente quesito? Dire se esistono numeri reali a, b, c tali che la seguente funzione sia infinitesima di ordine 4 per x→0 grazie
2
21 ago 2008, 18:07

Tuorlo Nero
Ho un problema: non riesco a risolvere questo sistema che, a vederlo, mi sembra estremamente elementare. Ecco la traccia: x(x-2y)+1 = 0 x+y= 3-y IL TUTTO A SISTEMA Ricavo la x, ma poi non riesco a trovare la y. Qualcuno sa aiutarmi?? Grazie fin da ora [mod="Steven"]Testo modificato (era rosso con caratteri di dimensioni grandi).[/mod]
3
22 ago 2008, 10:15

SaturnV
Ciao a tutti, una piccola domanda sulle funzioni in due variabili alle quali mi sono appena approcciato. Non riesco a capire per quale motivo se una funzione è nulla lungo gli assi, quindi f(x,0)=f(0,y)=0, allora le derivate parziali x e y calcolate nell'origine esistono e sono entrambe nulle. oops: Grazie Fabio
2
22 ago 2008, 10:20

superpunk733
Salve ragazzi... quanto tempo! Sono alle prese con un esercizio di Gestione Aziendale 1 (che dovrebbe corrispondere all'economia aziendale)... L'esercizio mi chiede, a partire da alcuni accadimenti gestionali, di redigere le scritture, il piano dei conti, il conto economico, lo stato patrimoniale, eccetera. Ho fatto tutto l'esercizio (non è molto complicato), ma non mi corrisponde una cosa: al 31/12/2003 ci sono rimanenze finali per 3M euro, che vanno a stato patrimoniale finale in ...

Sk_Anonymous
Non vorrei dire una castroneria,ma mi sembra di ricordare che la V.A. esponenziale è detta SENZA MEMORIA. Qualcuno mi sa dire il perchè?

simo200
mi potete dire dei siti dove posso trovare degli esercizi di fisica gia svolti sulle forze collineari,concorrenti,parallele?
2
10 ago 2008, 13:51

marmotta86
Ciao a tutti, ho una domanda per quanto riguarda la congettura di Schanuel. Penso di non aver proprio capito il testo: da quello che ho capito, infatti, si afferma che se a1, ... ,an sono linearmente indipendenti su Q, allora Q(a1,...,an,e^(a_1),...,e^(an)) ha grado di trascendenza almeno n su Q. Ma questo non dovrebbe essere già evidente dal teorema di Lindemann-Weierstrass, che dice che nel medesimo caso sopra citato e^(a1),...,e^(an) sono algebricamente indipendenti? Se il grado di ...
3
21 ago 2008, 18:06

Tuorlo Nero
Ciao a tutti, Sono nuovo del forum . Vorrei chiedervi delle dritte risolutive su questa equazione. E' banalissima , ma non ci riesco proprio. 3a ( x-3a+2) = x+ 1 Ho provato a fare il prodotto dei termini al 1° membro, ma poi non so come continuare.... In secondo luogo , potreste rinfrescarmi la memoria su quando si dice una soluzione impossibile o indeterminata? Grazie anticipatamente
5
20 ago 2008, 13:52

gygabyte017
Non so come procedere per questo esercizio di geometria2: E' possibile costruire un endomorfsmo $f$ di $R^3$ tale che $(1, 0, 1)$ sia autovettore di autovalore $3$, $(0, 1, 2)$ sia autovettore di autovalore $2$, e $(2,-3,-4)$ sia autovettore di autovalore $7$? Come si può fare? Un'idea che mi è venuta era: sapendo che $Delta=((3,0,0),(0,2,0),(0,0,7))$ e che $C=((1,0,2),(0,1,-3),(1,2,-4))$, allora dovrei trovare la matrice ...

rosy1989
salve potete aiutarmi a fare qst esercizi sn x domani vi prego :thx:thx: cos (2x+[math][/math]/4 )=rdice di 2/2<br /> cos 2x-cosx=0<br /> cos(2x+[math][/math]/6)=cos([math][/math]/6-x)<br /> cos(2x+7[math][/math]/15)=0 sen(3x+[math][/math]/12)=senx il rettangolo rosso è il pigreco nn sapendo km scriverlo l'ho preso da quì ok,risp al + presto mi servono domani grazie
11
24 lug 2008, 15:22

Mondo3
Si stabilisca se $w=(x^(-2)+y^(-2))(ydx-xdy)$ nel dominio $E={(x,y) \in RR^2: xy \ne 0}$ è una forma differenziale esatta. Il problema qui sta tutto nel dominio che non è nè stellato nè semplicemente connesso...
5
21 ago 2008, 12:53

Littlewood
Salve vorrei un aiuto in un problemino di calcolo combinatorio: devo contare tutti i vettori $ (x_1, x_2, ... , x_k) $ nei quali $ x_i , i = 1, 2, ... , k $ è un intero positivo tale che $ 1 <= x_i <= n $ e $ x_1 < x_2 < ... < x_k $ "Credo" sia un problema che risolva facilmente in poche righe ma io non ci riesco senza comlpicarmi la vita...grazie!

simo200
Un treno percorre il tratto Bologna-Firenze-Roma (413Km) in 2h30'. da Bologna a Firenze (97Km) impiega 1h. la velocità media è maggiore nel primo tratto o nel secondo? calcola la velocità media sull' intero percorso.
10
20 ago 2008, 18:00

minavagante1
ciao a tutti, scusate se sto intasando il forum con le mie domande vorrei chiarire un dubbio per quanto riguarda l'accelerazione centripeta. Supponiamo di avere un corpo che ruota con una certa velocità tangenziale costante, allora la forza centripeta sarà $Fc=m v^2/R $ ove $v^2/R$ è il vettore accelerazione centripeta, sempre rivolto verso il centro giusto??? come applico la seconda legge di newton $sumF = ma$ avendo una circonferenza vista dall'alto, con asse x ...