Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

e $int ln(1+1/x^3) dx$ ?

Salve a tutti!! avrei un problema con questo integrale
$\int 1/(1+sqrt(x+2))dx$
qualcuno sa come si risolve????
grazie 1000

Come posso dimostrare formalmente che un dato insieme è stellato?
Per esempio devo stabilire se sono stellati in $RR^2$ e in $RR^3$ i seguenti insiemi:
$E={(x,y) \in RR^2: y>x^3}$
$E={(x,y) \in RR^2: |y|<1-3|x|}$
$E={(x,y) \in RR^3: x^2+y^2+z^2<1 \and z^2\ge x^2+y^2}$

Mi perdonerete uno dei miei soliti dubbi scrausi
Allora, la velocità di fuga la possiamo ricavare dalla conservazione dell'energia meccanica ecc e ci troviamo la relazione $V_(fuga)=sqrt((2*G*M)/r)$. Se lanciamo un corpo da una certa distanza $r$ dal centro di massa $M$ con la velocità $V_(fuga)$, per definizione la velocità del corpo tenderà a zero per il tendere della distanza all'infinito, o per dirla in un altro modo il corpo non possiede più ne energia cinetica ...

giorno a tutti...
non ci credo mi mancano 2 problemi per finire e anke qua nn vado avanti...
mi blocco sempre sul primo passaggio...vi prego mi potete dire solo come si fa per superare il primo passaggio? nn ci riesco:(
il 1 probl dice:in un triangolo isoscele il lato è 5/8 della base e l altezza 9cm.
il 2: il lato di un rombo misura 40cm e una delle sue diagonali è 3/4 dell altra.
per favore:(...

scusate,non ho ben chiaro il nesso che lega le soluzioni di una equazione di grado n e la scomposizione con ruffini del polinomio associato alla stessa equazioone,per quanto ho capito ruffini è in grado di trovare le soluzioni solo se esse sono numerii relativi o frazionali... è cosi??
vi prego aiutatemi!

Salve ..innanzitutto un Saluto a tutti poichè mi sono iscritto oggi ..e passo subito al mio problema , prego qualche anima pia di volermi dare una mano:
Il mio problema è il seguente :
IO ho una superficie che il prof. mi ha assicurato essere un Parabolide iperbolico : in effetti è solo una parte di PAraboloide Iperbolico che se è visto da sopra ( xy) sta dentro un quadrato di lato 6X6 ;
io di tale paraboloide dovrei studiare tutto : Prima forma ; seconda forma ; tensore di ...

un saluto a tutti, sono nuovo di questo forum, e spero di trovarmi bene Qualcuno può spiegarmi come risolvere questa seccessione?
1. Sia an una successione di numeri reali definita da an+1 = an + 2 − log an , a1 = 2. Allora
A lim an = +∞ B lim an = −∞
n→+∞ n→+∞
C lim an = e^2 D lim an = e
n→+∞ n→+∞
E lim an = 1 F Nessuno dei precedenti
...

Mi pare carino, facile e non troppo complicato (e per quest'ultimo motivo lo posto in questa sezione).
Sia $b$ un intero positivo. Dimostrare che per ogni intero positivo $a$ esistono unici degli interi $a_0, a_1, a_2, \ldots, a_n, \ldots$ tali che $a=a_0 + a_1 b + a_2 b^2 + \ldots + a_n b^n + \ldots$ e $0<=a_i<b$ per ogni $i>=0$.
In pratica si tratta di provare che ogni intero positivo è rappresentabile in una qualsivoglia base in un certo modo e solo in quello.
Io l'ho risolto in modo molto ...

Condividete la seguente affermazione?
"Wikipedia":
Il momento torcente è un caso particolare di momento di una forza.
[...]
È anche detto coppia di forze (o semplicemente coppia), in quanto può essere rappresentato in modo equivalente come la conseguenza dell'applicazione di due forze distinte uguali e contrarie, ciascuna con modulo pari alla metà di quello del momento torcente e agenti su due punti della leva esattamente opposti rispetto al fulcro P.
E' presa ...
Raga ho un problema che può sembrare stupido ma mi serve un'aiuto; ho 3 cariche poste lungo l'asse x; poste nel seguente modo.
Prima carica a sx positiva; carica posta al centro negativa e carica posta a destra positiva queste cariche sono distanti l'una dall'altra L.
Il problema mi chiede di trovare la forza F che agisce sulla prima carica; esercitata dalle altre 2 cariche.
Ora la carica al centro esercita una forza attrattiva in quanto di segno opposto; invece la seconda carica una forza ...
7
20 ago 2008, 15:54

Qualcuno mi spiega come si fa?possibilmente con esempi di matrici 3x3
grazie

Ho da risolvere questo problema:
Fissato un sistema di riferimento cartesiano ortogonale $R(O;i,j)$, determinare le coordinate dei vertici dei due triangoli di area 5 aventi come base il segmento di estremi $A(1,0)$ e $B(5,-2)$.
Premetto che a prima vista mi sembra un problema banale, però non riesco a risolverlo, non riesco a trovare il ragionamento giusto per la risoluzione. Potete darmi qualche consiglio su come ragionare?Qualche indizio!

scusatemi ancora ma io e mia cugina è 1 bel po che proviamo a risolvere 1 problema ma non ne veniamo fuori...
il testo dice: in un triangolo isoscele l altezza è 4/5 del lato e il perimetro misura 96cm.trovare l area.
qualcuno saprebbe aiutarci a risolverlo? per favore

Ciao a tutti, ho un dubbio sul seguente esercizio:
Sia V lo spazio vettoriale delle matrici quadrate di ordine 2 a entrate reali. Sia W il sottospazio
vettoriale di V formato dalle matrici a traccia nulla.
Determinare la dimensione ed una base dello spazio vettoriale quoziente V/W.
Ora ovviamente $dimV=4$, e $W=<((1,0),(0,-1)),((0,1),(0,0)),((0,0),(1,0))>$ quindi $dimW=3$ e $dimV/W=1$.
Facendo però il completamento della base di W alla base di V per trovare la base di V/W, sia ...

Non riesco a risolvere questa equazione:
$2^(2*x)*3^x = 6$
Nei tentativi di risoluzione provo a fare in modo di avere la stessa base per poi andare a lavorare solo sugli esponenti, ma arrivo ad avere un'equazione logaritmica che ha un argomento esponenziale. Insomma non credo di essere la strada giusta.

allora io devo studiare il carattere della serie
$\sum_{n=1}^infty (n!)/(n^n)$ io ho detto che converge perchè $(n!)/(n^n) < n^(n-2)/(n^n)$, la quale converge; l'ho fatto pensando che il fattoriale doveva essere minore di n^(n-2) ma... ho ancora il dubbio se questo confronto sia lecito... il fattoriale di infinito non è facile a "visualizzare"! voi che dite, è giusto o no?

Questa non è una domanda strana
Riporto non proprio parola per parola un esercizio: Il th. di Earnshaw dice che nessuna particella può restare in equilibrio stabile sotto la solo azione di forze elettrostatiche. Si considerino 4 cariche positive uguali poste ai vertici di un quadrato (vincolate in qualche modo presumo), e se ne ponga una quinta al centro del quadrato. Le forze agenti su questa quinta carica danno risultante nulla. Eppure il teorema di Earnshaw resta valido.
Se qualcuno ...

"Nell'anno 2000 la Terra ha impiegato circa 0.548 s in più per completare 365 giri rispetto al tempo che impiegò nell'anno 1900.
Qual è l'accelerazione angolare media della Terra?"
Buongiorno a tutti. Mi sono imbattutto in questo problemino apparentemente semplice in un buon testo di Fisica su cui sto studiando autonomamente. Ho fatto qualche ragionamento - è dai ieri pomeriggio che ci penso - ma non sono riuscito a tirare fuori nulla di interessante, e i miei risultati sono ben lontani ...
Sbirciando un pò a caso e per curiosità....Trovo quest'informazione sconvolgente:
http://it.wikipedia.org/wiki/Funzione_gaussiana
Ovviamente la mia docente di statistica mi ha detto che se qualcuno avesse scoperto la risoluzione dell'integrale di Gauss sarebbe divenuto famoso, dal momento che esistono solo le tavole della funzione di ripartizione.
I fatti parlano chiaro....Esiste già....Che sfiga, non potrò mai essere famoso, questo è certo (mi ha illuso).